Vale ancora la regola secondo cui chi chiede l'intervento del MES deve poi sottostare a un regime di vigilanza rafforzata su tutto il perimetro della spesa pubblica?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Economia e Finanza
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Economia e Finanza
Si. Il trattato non è stato modificato.mb70 ha scritto: sab 9 mag 2020, 17:33 Vale ancora la regola secondo cui chi chiede l'intervento del MES deve poi sottostare a un regime di vigilanza rafforzata su tutto il perimetro della spesa pubblica?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Economia e Finanza
quindi quando dicono che è no è una balla, o mettono una deroga alla regola?spiritolibero ha scritto: sab 9 mag 2020, 18:17Si. Il trattato non è stato modificato.mb70 ha scritto: sab 9 mag 2020, 17:33 Vale ancora la regola secondo cui chi chiede l'intervento del MES deve poi sottostare a un regime di vigilanza rafforzata su tutto il perimetro della spesa pubblica?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
A parte che la vigilanza rafforzata significa una sola cosa, tagliare le pensioni, che è il primo grande bubbone italiano.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
Hanno rotto il c... inoltre se proprio dobbiamo chiedere 37 mld di € per la spesa sanitaria prima si deve riformare il ssn e la l. 833/78. Vogliamo dare tutti sti soldi a chi li ha utilizzati per decenni per fare repubbliche autonome politiche e per scegliere i DG delle ASL in base esclusiva alla tessera politica? Abbiamo visto quanto ci è mancata la professionalità necessaria nella gestione del Ssn. Spero che M5S si ricordi che questo è un vecchio cavallo di battaglia
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: Economia e Finanza
per me i discorsi sulla "qualitá" di questa nuova spesa sono DEBOLI. il discorso forte é questo:
- ingigantimento abnorme della "potenza" del settore sanitario (in italia succhia solo l´8% del pil, negli usa il 18%)
- siccome sono prestiti, CHI e come verrá torchiato in futuro per ridare indietro i soldi?
p.s. lo dico oggettivamente anche se soggettivamente, da gran figlio di puttana e profeta, ho indirizzato i figli proprio nel settore succhiatore
ma possiamo pensare a una societá di paranoici terrorizzati dalle malattie in cui lavoriamo come muli per venire ipertassati per regalare il 20 o 30% di tutto ció che produciamo solo al settore medico?
meglio morire.
- ingigantimento abnorme della "potenza" del settore sanitario (in italia succhia solo l´8% del pil, negli usa il 18%)
- siccome sono prestiti, CHI e come verrá torchiato in futuro per ridare indietro i soldi?
p.s. lo dico oggettivamente anche se soggettivamente, da gran figlio di puttana e profeta, ho indirizzato i figli proprio nel settore succhiatore
ma possiamo pensare a una societá di paranoici terrorizzati dalle malattie in cui lavoriamo come muli per venire ipertassati per regalare il 20 o 30% di tutto ció che produciamo solo al settore medico?
meglio morire.
Re: Economia e Finanza
Il discorso é complessissimo, gli interessi in ballo verso questa “riforma” che si vuole fare, riproponendola in modo strumentale in questo periodo, sono grandissimi e il “terzo pilastro” che vogliono non credo migliorerá la qualitá dell’assistenza ma creerà “l’impressione di essere curati bene”lucaliffo ha scritto: dom 10 mag 2020, 0:01 per me i discorsi sulla "qualitá" di questa nuova spesa sono DEBOLI. il discorso forte é questo:
- ingigantimento abnorme della "potenza" del settore sanitario (in italia succhia solo l´8% del pil, negli usa il 18%)
- siccome sono prestiti, CHI e come verrá torchiato in futuro per ridare indietro i soldi?
p.s. lo dico oggettivamente anche se soggettivamente, da gran figlio di puttana e profeta, ho indirizzato i figli proprio nel settore succhiatore![]()
ma possiamo pensare a una societá di paranoici terrorizzati dalle malattie in cui lavoriamo come muli per venire ipertassati per regalare il 20 o 30% di tutto ció che produciamo solo al settore medico?
meglio morire.
Ricorrere a fondi europei per la gestione dell’emergenza non serve all’Italia. Un sistema sanitario ottiene piú benefici gestendo bene le cronicitá rispetto alle emergenze. E ormai i soldi li abbiamo spesi, le regioni piú colpite attueranno dei piani di rientro nei prossimi anni a meno che, come vogliono i centralisti che vogliono riaccentrare il controllo, le spese saranno spalmate su tutta l’Italia.
Io penso che non serva superare di molto 8% del pil per la sanitá. Bisogna spendere di piú assumendo personale sanitario perché il blocco del turn over in atto dal 2011 ha ormai ridotto sotto al limite minimo la possibilitá di garantire i minimi livelli di assistenza. Bisogna spendere di meno nella spesa intermedia, chiudendo quegli ospedali che la politica locale porta come vanto e conquista ma che hanno poco senso di esistere.
Se ci si vuole fare un’idea piú articolata consiglio
https://www.rapportogimbe.it/4_Rapporto_GIMBE.pdf
Re: Economia e Finanza
Dichiarazione della presidente commissione UE, si valuta una possibile procedura di infringement per la decisione della Corte costituzionale tedesca in materia non soggetta ad altre corti se non quella europea
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: Economia e Finanza
Pare che faranno 500 mila permessi provvisori per regolarizzare gli immigrati.
Dimostrazione che non contano solo i posti di lavoro in sé, ma la qualità di questi posti di lavoro, per la ricchezza di un paese.
Dimostrazione che non contano solo i posti di lavoro in sé, ma la qualità di questi posti di lavoro, per la ricchezza di un paese.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
Che palle, la borsa italiana é in preda all’ansia per un eventuale aumento dei contagi e il risultato é che pochi ci mettono soldi e gli indici lateralizzano e guadagnare é difficile.
Per fortuna ci sono i titoli biotech americani che volano.
Per fortuna ci sono i titoli biotech americani che volano.
Re: Economia e Finanza
Mi domando, chi dava lavoro a mezzo milione di immigrati irregolari verrá perseguito?Zedemel ha scritto: lun 11 mag 2020, 16:19 Pare che faranno 500 mila permessi provvisori per regolarizzare gli immigrati.
Dimostrazione che non contano solo i posti di lavoro in sé, ma la qualità di questi posti di lavoro, per la ricchezza di un paese.
Ora che sono regolarizzati li assumerá regolarmente o saranno ancora lavoratori irregolari ma regolarizzati?

