Zedemel ha scritto:La TV va poi dove c'è una richiesta di mercato, c'è il calcio perchè in italia è seguito il calcio e si parla più spesso della juve perchè molti son juventini.
Per me la TV va dove c'è PIU' mercato. Ovvero dove girano più soldi. Poi fa vedere solo quello e la gente "si appassiona". Non è la TV che va dove la gente si appassiona, ma è la TV stessa che fa appassionare!
Cioè, le persone seguono il calcio perché c'è in TV. E non l'incontrario.
Idem, le persone seguono la religione perché c'è in TV / sono state portate a messa.
Idem, alla persone piace ascoltare fatti di cronaca nera perché sono in TV.
Quindi quando si dice "seguo il calcio perché è lo sport più seguito in Italia", la frase è vera, ma è sbagliatissimo il concetto! Non si segue il calcio perché ci si è appassionati al calcio! E' perché fin da piccolo qualcuno ci parlava del calcio, accendi la tv e trovi solo calcio..idem la religione, idem che la differenza di età tra maschi/femmine deve essere sotto un certo range, idem che è obbligatorio stare attaccati 24/24 al cellulare, idem che fare sport è fatica, ecc.
Ovvio poi ci sono le eccezioni, ovvero qualcosa/qualcuno che insegna altri fatti opposti. Per fortuna!