La formula 220 – età secondo me non ha alcuna valenza scientifica.
Nel mio caso darebbe 184 mentre la mia frequenza massima misurata finora è di 196 bpm e certamente quella effettiva è ancora più alta.
I lenti li faccio a circa 153 bpm.
ritmi e FC
- spiritolibero
- Top Runner
- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: ritmi e FC
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: ritmi e FC
Infatti è una media statistica, può avere valenza scientifica (per fare studi sulla popolazione) ma non per allenarsi seriamente.
In tanti casi sbaglia poco, in qualche caso sbaglia tantissimo
In tanti casi sbaglia poco, in qualche caso sbaglia tantissimo
Re: ritmi e FC
penso dipenderà dalla programmazione, ma lento svelto è già un impegno notevole rispetto ad un lento tranquillo (probabilmente molti ad un lento svelto ci fanno la maratona.... o forse nemmeno).cicciometiccio ha scritto: mer 1 mar 2017, 12:30
Ora invece con quest altro post mi sembra che dici che invece 'sto passo(nonostante sia 83-86%) non è neppure un medio, ma che tutto sommato è un lento ("lento svelto").![]()
Ma quindi alla fine glieli hai fatti fare più piano sti lenti (come dicevi nel post sopra) o no (come si deduce qui)?
Giusto per capire eh!![]()
Mutante sovrumano
Re: ritmi e FC
quello che chiamo "lento svelto" è una via di mezzo tra lento e medio.cicciometiccio ha scritto: mer 1 mar 2017, 12:30Nel messaggio precedente dicevi che sto tizio faceva i lenti a 155-160 (proprio 83-86% che citi qui) e che gli avevi detto che non andava bene, che li faceva troppo forte. Fin qui chiaro.lucaliffo ha scritto: mer 1 mar 2017, 10:19 proprio prendendo a esempio quest'ultimo mio atleta... sti "lenti" li faceva al 83-86% (grosso modo a r10+45").
consultando la letteratura cardiomaniaca ste % vengono annoverate senz'altro nel "medio".... ma per lui come può essere medio se riesce a farsi 18km senza grandi sforzi, ed è pure la seduta più lunga e lenta? è un "lento svelto", non è un medio.
il medio è quello che m'ha fatto ieri di 12km a r10+20"...
Ora invece con quest altro post mi sembra che dici che invece 'sto passo(nonostante sia 83-86%) non è neppure un medio, ma che tutto sommato è un lento ("lento svelto").![]()
Ma quindi alla fine glieli hai fatti fare più piano sti lenti (come dicevi nel post sopra) o no (come si deduce qui)?
Giusto per capire eh!![]()
quindi gli ho imposto i lenti 20-30"/km più lenti per stare sui 150 (80%) per il momento. accumulando km confido in progressiva diminuzione della fc allo stesso passo.
p.s. la differenza tra i metodi iperveloci e iperlentisti PER TE si estrinseca in una forbice di 1'/km... per altri anche molto di più.
più volte abbiamo visto "haddisti" che tra fondo veloce (93%) e lento basico (70%) scartano 3-4'/km

e quindi tra lento ipervelocista e iperlentista scarterebbero 2'15-3'15/km.
gente costretta per mesi a "correre" a 8-9'/km... mah...
Re: RE: Re: ritmi e FC
Basata peraltro su casi che per differenti motivi (protocollo usato, forma persona etc) potrebbe essere non massimali, quindi...GioPod ha scritto:Infatti è una media statistica
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: ritmi e FC
Praticamente 'na ciofeca
Re: ritmi e FC
Ci ho fatto tante "litigate" riguardo sto benedetto cardio.
Gente che mi accusava che non ci capivo 'na mazza di atletica, quando loro per allenarsi facevano:
1) test Conconi per misurare la FC della "soglia anaerobica"
2) da questa FC "rilevata" ci calcolavano la percentuale di tutti gli allenamenti
E io che gli ho detto che si basano su "dati" derivati da un test che determina una cosa ancora scientificamente non dimostrata e che la stessa FC può variare giorno con giorno vengo accusato di non capire un cavolo.
Poi certe persone dicevano pure che oltrepassare la FC rilevata nel punto 1 era controproducente perché si produceva acido lattico e quindi si rallentava.
Insomma.. fantascienza allo stato puro.
Gente che mi accusava che non ci capivo 'na mazza di atletica, quando loro per allenarsi facevano:
1) test Conconi per misurare la FC della "soglia anaerobica"
2) da questa FC "rilevata" ci calcolavano la percentuale di tutti gli allenamenti
E io che gli ho detto che si basano su "dati" derivati da un test che determina una cosa ancora scientificamente non dimostrata e che la stessa FC può variare giorno con giorno vengo accusato di non capire un cavolo.
Poi certe persone dicevano pure che oltrepassare la FC rilevata nel punto 1 era controproducente perché si produceva acido lattico e quindi si rallentava.
Insomma.. fantascienza allo stato puro.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: ritmi e FC
sì sì... l'altro giorno leggevo di uno che ha fatto il test conconi, soglia a 4'30... passo sui 10k 4'55 

Re: ritmi e FC
Gli ho.risposto...ma non.credo abbia capitolucaliffo ha scritto: mer 1 mar 2017, 20:24 sì sì... l'altro giorno leggevo di uno che ha fatto il test conconi, soglia a 4'30... passo sui 10k 4'55![]()