Economia e Finanza
Re: Economia e Finanza
anche io poca roba. Ma se uno non si scorda dei rubinetti aperti, ciò che fa andar su veramente i consumi sono le irrigazioni del prato o dell'orto, forse in quel caso sarebbe il caso di fare un pozzo, a parte che peraltro la falda acquifera è di tutti 
Mutante sovrumano
-
zivago
Re: Economia e Finanza
Ciao, quasi conterraneo Ericradis,Ericradis ha scritto: lun 24 lug 2017, 19:56 Il giovane Zivago quando faceva il bagno nel Lambro si faceva una immersione nel cromo esavalente versato dalle coltellerie dell'alta Valassina, di Asso e Canzo, dove quel tipo di lavorazione era tradizionale. Ora il Lambro è decisamente più pulito.
noto con piacere che sei pratico della zona. Meno esperto mi sembri in metallurgia.
L'acciaio che si usava nelle coltellerie vallassinesi (conosco bene la materia: sia per i miei studi che per i parenti che ho a Caslino d'Erba) normalmente era di tipo semiduro al carbonio, bassolegato, facilmente forgiabile, che si prestava bene alla tempra differenziata mantenendo una sufficientemente elasticità.
Ai tempi in cui le grandi stamperie di forbici e lame erano pienamente attive (dal finire dell' 800 ai primi anni del secondo dopoguerra) non si faceva uso di acciaio inossidabile ed anche dopo, la limitata produzione con acciai inossidabili martensitici non rilasciava certemante del cromo esavalente. In quel di Caslino, Canzo e Asso non vi erano rilevanti impianti per la galvanostegia; prevalentemente si svolgevano attività di trancia, forgiatura, tempra, levigatura e affilatura.
L'inquinamento massiccio del nostro fiume era dovuto ad attività industriali quali le tintorie e le cartiere. Più di tutto però fece, nel dopoguerra, la diffusione delle reti fognarie nei paesi e città del bacino del Lambro, che poi in esso sversavano tutto senza depurare: cosicché il fiume divenne una fogna a cielo aperto. Ma erano gli anni del "boom economico" e noi, più che all'ecologia, pensavamo a farci la "Seicento"...
♫♫♫
Viva la vita
pagata a rate
con la Seicento
la lavatrice
viva il sistema
che rende uguale e fa felice
chi ha il potere
e chi invece non ce l'ha.
♫♫♫
Confermo comunque che da vent'anni a questa parte, le acque del Lambro sono nettamente migliorate. Nel tratto che frequento io (tra Briosco e Erba) il fiume si è ripopolato di pesci, è tornato l'airone cenerino e nelle “bevere” e “rogge” che lo alimentano sono perfino ricomparsi i gamberi.
Re: Economia e Finanza
@ Zivago non sono esperto di metallurgia ma se digito cromatura forbici viene l'indirizzo di una azienda della vicina Valsassina dove ancora oggi è attivo il settore e non è scomparso come in Valassina.
http://www.misterimprese.it/lombardia/l ... 01556.html
Comunque, come confermi nel precedente post, le chiare fresche e dolci acque nel Lambro non le ha mai viste neanche il giovane Zivago
http://www.misterimprese.it/lombardia/l ... 01556.html
Comunque, come confermi nel precedente post, le chiare fresche e dolci acque nel Lambro non le ha mai viste neanche il giovane Zivago
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Economia e Finanza
È più o meno quello che succede anche negli altri Paesi del sud Europa. Ovviamente in Grecia la tendenza è molto più marcata.
Alla fine in questi casi scattano dei meccanismi di autodifesa, che portano nel migliore a doppi e tripli lavori in nero e relativa evasione fiscale. Nel peggiore ad attività di altro tipo.
Ma non pensate che sia una cosa solo della Grecia. Alcuni quartieri di città del sud Europa reggono interamente la loro economia sulle attività illecite.
Tutti che ci costerniamo, ci indigniamo, chiediamo repressione etc. Ma sempre guardiamo con l'occhio del "buon borghese" che li condanna a 5mila anni + le spese.
Cosa ha reso così le cose? Se togliamo di colpo tutta l'economia illecita, di cosa campano questi?
I politici hanno una risposta? NO. Eh lo Stato si costerna, s'indigna, s'impegna e poi getta la spugna con gran dignità.
Effetti collaterali del capitalismo e del turbo liberismo bellezza.
Perdonate per le citazioni di De Andrè.
Alla fine in questi casi scattano dei meccanismi di autodifesa, che portano nel migliore a doppi e tripli lavori in nero e relativa evasione fiscale. Nel peggiore ad attività di altro tipo.
Ma non pensate che sia una cosa solo della Grecia. Alcuni quartieri di città del sud Europa reggono interamente la loro economia sulle attività illecite.
Tutti che ci costerniamo, ci indigniamo, chiediamo repressione etc. Ma sempre guardiamo con l'occhio del "buon borghese" che li condanna a 5mila anni + le spese.
Cosa ha reso così le cose? Se togliamo di colpo tutta l'economia illecita, di cosa campano questi?
I politici hanno una risposta? NO. Eh lo Stato si costerna, s'indigna, s'impegna e poi getta la spugna con gran dignità.
Effetti collaterali del capitalismo e del turbo liberismo bellezza.
Perdonate per le citazioni di De Andrè.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Economia e Finanza
ah io non mi costerno di certo. quando ero bambino solo nella scala del palazzo c'erano 2 centri di spaccio, 2 case di prostituzione, 3 di rapinatori e vari teppisti... in brasile poi non ne parliamo.spiritolibero ha scritto: gio 3 ago 2017, 23:45 È più o meno quello che succede anche negli altri Paesi del sud Europa. Ovviamente in Grecia la tendenza è molto più marcata.
Alla fine in questi casi scattano dei meccanismi di autodifesa, che portano nel migliore a doppi e tripli lavori in nero e relativa evasione fiscale. Nel peggiore ad attività di altro tipo.
Ma non pensate che sia una cosa solo della Grecia. Alcuni quartieri di città del sud Europa reggono interamente la loro economia sulle attività illecite.
Tutti che ci costerniamo, ci indigniamo, chiediamo repressione etc. Ma sempre guardiamo con l'occhio del "buon borghese" che li condanna a 5mila anni + le spese.
Cosa ha reso così le cose? Se togliamo di colpo tutta l'economia illecita, di cosa campano questi?
I politici hanno una risposta? NO. Eh lo Stato si costerna, s'indigna, s'impegna e poi getta la spugna con gran dignità.
Effetti collaterali del capitalismo e del turbo liberismo bellezza.![]()
Perdonate per le citazioni di De Andrè.
e poi la filibusta ha la sua attrattiva estetica dai...
Re: Economia e Finanza
eccellente articolo che riporta NUMERI e non opinioni. vabbè cose che personalmente dico da 30 anni...
splendida la 2a parte che evidenzia come la narrativa del potere, e dei suoi cagnolini e camaleonti, sul mercato del lavoro sia FALSA.
- ridurre le tutele dei lavoratori non è correlato coi livelli occupazionali
- è invece correlatissimo con la riduzione dei salari
https://scenarieconomici.it/i-tabu-che- ... la-realta/
splendida la 2a parte che evidenzia come la narrativa del potere, e dei suoi cagnolini e camaleonti, sul mercato del lavoro sia FALSA.
- ridurre le tutele dei lavoratori non è correlato coi livelli occupazionali
- è invece correlatissimo con la riduzione dei salari
https://scenarieconomici.it/i-tabu-che- ... la-realta/
Re: Economia e Finanza
eh si, d'altronde il pil poco o tanto sale, i salari scendono, evidentemente qualcuno si mette in tasca la differenzalucaliffo ha scritto: lun 21 ago 2017, 14:53 eccellente articolo che riporta NUMERI e non opinioni. vabbè cose che personalmente dico da 30 anni...
splendida la 2a parte che evidenzia come la narrativa del potere, e dei suoi cagnolini e camaleonti, sul mercato del lavoro sia FALSA.
- ridurre le tutele dei lavoratori non è correlato coi livelli occupazionali
- è invece correlatissimo con la riduzione dei salari
https://scenarieconomici.it/i-tabu-che- ... la-realta/
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
Queste erano ole quotazioni dei bitcoin a maggio...

i miei 55$ sono diventati 126

Ora sono più che raddoppiati

i miei 55$ sono diventati 126
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore

