Economia e Finanza

Parliamo d'altro
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lore75 »

Ericradis ha scritto: gio 31 ago 2017, 12:13 . Io le presi a 32 e le rivendetti guadagnando un 12%. Se le avessi tenute sarei a più 190%.
Ma saresti un immorale e ignobile speculatore e i 4 cavalieri dell'apocalisse (piu' Bergoglio e Zivago in Skoda) sarebbero venuti a prenderti per sbatterti all'inferno.
Quindi ringrazia la sorte
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26267
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

lore75 ha scritto: gio 31 ago 2017, 15:24
lucaliffo ha scritto: gio 31 ago 2017, 11:13
ma no, loro vorrebbero che i creditori finanziassero i debitori, ma senza interessi e preferibilmente senza restituire il capitale :D

LUCIANO MINISTRO DELL'ECONOMIA!

mazza se conosci i meandri della mente umana!
vuoi un'altra perla? ma vedi che questa è scandalosa eh!

chi sono oggi i "capitalisti", i perfidi "rentiers"?
imprese e imprenditori no perchè se gli sottrai i monumentali debiti che hanno non possiedono quasi un cazzo.
capitalista oggi è la CLASSE LAVORATRICE-RISPARMIATRICE!!!
siamo noi che tramite i nostri risparmi investiti in azioni, obbligazioni, fondi pensione, fondi d'investimento, prestiamo soldi agli imprenditori (che una volta si chiamavano "padroni").

ecco perchè hanno portato i tassi sotto zero, ecco il perchè di questa odierna caccia all'uomo contro il creditore e parallela deificazione del debitore! :angry3:

eh no, non credo che mi farebbero ministro dell'economia...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Questa è bella
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: gio 31 ago 2017, 14:50 e andiamo verso modelli sociali in cui questo è sempre più vero, il "lavoro" lo fanno sempre più le macchine, che sono "capitale".
l'optimum sarebbe che l'individuo diventi azionista e viva di dividendi delle aziende che producono, ma non so se la transizioni sarà questa e/o in maniera così pacifica.
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Mi chiedo e anzi domando a Zivago. Non hai nessuna forma di investimento per il tuo denaro? Li tieni tutti sul conto corrente per essere coerente con quanto hai affermato?
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Zedemel ha scritto:
lucaliffo ha scritto: gio 31 ago 2017, 14:50 e andiamo verso modelli sociali in cui questo è sempre più vero, il "lavoro" lo fanno sempre più le macchine, che sono "capitale".
l'optimum sarebbe che l'individuo diventi azionista e viva di dividendi delle aziende che producono, ma non so se la transizioni sarà questa e/o in maniera così pacifica.
E cosa facciamo? Un esproprio proletario??
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

GioPod ha scritto: gio 31 ago 2017, 22:40
Zedemel ha scritto:
lucaliffo ha scritto: gio 31 ago 2017, 14:50 e andiamo verso modelli sociali in cui questo è sempre più vero, il "lavoro" lo fanno sempre più le macchine, che sono "capitale".
l'optimum sarebbe che l'individuo diventi azionista e viva di dividendi delle aziende che producono, ma non so se la transizioni sarà questa e/o in maniera così pacifica.
E cosa facciamo? Un esproprio proletario??
Io non so cosa facciamo, se sparisce il lavoro remunerato, o c'è un mondo in cui le persone ricevono un altra forma d'entrata, oppure un mondo in cui i più forti sopravvivono, quindi calo drastico della popolazione mondiale che si riduce a qualche centinaio di milioni di ricchi chiusi in fortezze robotizzate.
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6513
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Economia e Finanza

Messaggio da L'Appiedato »

Io credo che il tema dell'occupazione sarà la vera sfida dei prossimi anni.
Sono convinto che a breve non ci sarà veramente sufficiente lavoro per tutti.
Bisognerebbe lavorare sulle pensioni, sui salari e sull'orario lavorativo
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

lucaliffo ha scritto: gio 31 ago 2017, 15:19 x zivago.
a me piace parlare di queste cose, stiamo parlando di "filosofia", mettendo a nudo il nucleo del significato di parole e azioni.
forse 30 anni fa la pensavo più come te, ma proprio il nostro egualitarismo poi mi ha convinto a prendere in considerazione il pensiero altrui, o di altre Culture, e a mettere in gioco quello che era il mio. in modo asettico, depurandomi dalla tifoseria.

la realtà è complessa e sia per tentare di capirla (piano teorico) sia per decidere azioni (piano pratico) ci creiamo dei MODELLI.
tu qui hai usato il modello basato sulla dicotomia etico/antietico, dando tue definizioni arbitrarie e effettuando una DISCRIMINAZIONE (renditene conto).

io ho una formazione psicoanalitica e l'altro giorno ho usato un modello basato sulla dicotomia sano/malato (a proposito di quelli che nei dibattiti rifuggono modi e contenuti diversi dai loro) effettuando una discriminazione. e tu mi hai condannato.

ora mi potresti spegare secondo quali parametri scientifici/obiettivi la tua discriminazione è buona e la mia cattiva?
Ciao lucaliffo,
domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Allora ti rispondo, anche se ho qualche difficoltà nel riuscire a soddisfarti.
Devi sapere che io ho fatto le scuole serali e dunque non ho una sufficiente preparazione per dimostrare, in termini scientifici/obiettivi, se quel che ho affermato sia esatto o no.
Ti ho criticato, è vero. Ma un osservazione antitetica non è necessariamente un'ingiuria, anzi: può essere uno stimolo al rendere più convincenti le proprie tesi o un'occasione per riconsiderarle.
Ho semplicemente espresso il mio parere su come si dovrebbe interloquire con persone che hanno sensibilità emotive ed estetiche diverse dalle nostre.
In certi casi la forma è anche sostanza. Consuetudini più o meno giuste impongono che le discussioni, ancorché vivaci, mantengano un tono sobrio, se si vuol continuarle, magari allargando l'uditorio. Dovremmo cioè contenere entro dei limiti certi termini o fraseggi, anziché calcarli per dispetto; il che non esclude la schiettezza, né farci scadere in un vacuo birignao.
“Le parole sono pietre” scriveva Carlo Levi: cioè possono ferire come e più delle sassate e non tutti sono in grado di sostenere la sassaiola; molti, non per mancanza di proiettili o viltà, preferiscono tirarsi da parte.

Dico cose giuste? Oppure sbagliate? Dipende dai punti di vista: che' la visione a tuttotondo suppone il doversi muovere dalla propria fissità; implica appunto il considerare l'oggetto da altre visuali.
Io espongo le mie convinzioni ma NON VOGLIO VINCERE e NON VOGLIO AVER RAGIONE; voglio casomai convincere ma con la disposizione ad essere sconvinto.

Caro lucaliffo, tu ed io vediamo la vita e il mondo in modo assai diverso. La pensiamo differentemente sul nostro sport, sul sociale, sulla politica, sui costumi, sulla sessualità, sull'informazione, le letture, la cultura… perfino i nostri gusti musicali divergono. Vogliamo metterci dell'altro per esasperare le nostre dicotomie?
È evidente che noi due veniamo da contesti sociali, politici e culturali diversi; credo che pesi anche la nostra distanza anagrafica, non eccessiva ma che, nell'età formativa, ci ha fatto vedere e vivere gli accadimenti di 30-40 anni fa in modo differente. Ebbene che c'è di male?
Accettiamo con serenità le nostre differenze, casomai, come già ti dissi, valorizziamole. Facciamo in modo che nel contesto di un forum possano essere complementari: dunque qualificanti, in meglio, questa “tavola rotonda”.

Questo è tutto quel che so spiegarti e, sull'argomento, lascio a te l'ultima parola.
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ericradis ha scritto: gio 31 ago 2017, 19:55 Mi chiedo e anzi domando a Zivago. Non hai nessuna forma di investimento per il tuo denaro? Li tieni tutti sul conto corrente per essere coerente con quanto hai affermato?
Ciao Ericradis,
colgo nella tua domanda una punta di sarcasmo; ma ho le spalle larghe e, in cordialità, ti rispondo.
Devi sapere che io ho un problema inverso a quello di dove investire il mio denaro.
Ho il problema di incassare le fatture che emetto poiché, di media, mi vengono pagate dopo 120 giorni, qualcuna mi viene pagata a 150 gg, capita anche il pagamento a 180 gg e, dulcis in fundo, ho fuori da prendere soldi che forse non vedrò mai perché il committente è fallito.

Ma diciamo che normalmente gli ordini d'acquisto che ricevo hanno questa simpatica sigla “RD/BB 120 GG DF FM” , la quale significa: Rimessa Diretta/Bonifico Bancario 120 Giorni dalla Data Fattura Fine Mese. Ossia che per un lavoro che ho svolto tra la metà di luglio e la prima settimana d'agosto, ho emesso la fattura ieri 31 agosto e, da questa data passeranno quattro mesi per incassare il frutto delle mie fatiche; dunque se non ci saranno ulteriori settimane di ritardo (quasi sempre è così) vedrò i miei soldi verso Natale.
Tu mi dirai, buon Ericradis: « Ma se questi pagamenti sono ciclici le tue entrate sono comunque continuative». Eh no! Non è così: perchè anche quando c'è continuità nei pagamenti ho sempre il problema di dover anticipare le tasse, i contributi previdenziali e le spese.
Tuttavia quello del pagamento ritardato non è il mio problema economico più grave. La sofferenza maggiore riguarda il crollo del prezzo del mio lavoro. Infatti per la mia attività (CAD/CAM per stampi del settore automitive e elettrodomestici) le tariffe per le prestazioni professionali (mie e di tutti quelli come me) si sono, rispetto a dieci anni fa, dimezzate.

Capisci dunque, caro Eriradis, chi ha fatto da banca a chi, e chi ha potuto investire nelle speculazioni finanziarie?