Economia e Finanza

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26267
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

1) i libbberisti amano la moneta forte
2) dicono che limita l'inflazione, ed è vero
3) dicono che l'inflazione danneggia il popolo, i lavoratori salariati (eeehhh... loro sono notoriamente a favore del popolo!)
4) allora una nota tecnica da economista... i signori euromonetafortisti mi spieghino questo grafico: se l'alta inflazzzione brutta cattiva che calpesta le aiuole danneggia il popolo, come CAZZO faceva il popolo a risparmiare alla grande quando l'inflazione era alta???

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Economia e Finanza

Messaggio da spiritolibero »

Ok Luc. Ma secondo me il dato più da tenere in conto è quello legato al potere d'acquisto della moneta.
- cosa compravo con 100.000 lire nel 1970 e cosa compro oggi con lo stesso valore rivalutato? (£ 100.000 = € 911,37)
- qual era lo stipendio medio nel 1970 e qual è oggi? Cosa mi permetteva di fare l'uno e cosa mi permette di fare l'altro?
Io prenderei come riferimento intermedio il 1985 però.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

l'inflazione, in un paese normalmente produttivo, per il cittadino comune non dà particolari problemi. L'unico grosso problema lo dà se sei costretto a grosse importazioni perchè non produci un kezz.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26267
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto: mer 3 gen 2018, 12:20 l'inflazione, in un paese normalmente produttivo, per il cittadino comune non dà particolari problemi. L'unico grosso problema lo dà se sei costretto a grosse importazioni perchè non produci un kezz.
l'italia tradizionalmente (pre-euro) è sempre stata un paese industriale-esportatore, come la germania, anzi di più.
bilancia commerciale bilaterale ITA-GER:

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26267
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

spiritolibero ha scritto: mer 3 gen 2018, 11:19 Ok Luc. Ma secondo me il dato più da tenere in conto è quello legato al potere d'acquisto della moneta.
- cosa compravo con 100.000 lire nel 1970 e cosa compro oggi con lo stesso valore rivalutato? (£ 100.000 = € 911,37)
- qual era lo stipendio medio nel 1970 e qual è oggi? Cosa mi permetteva di fare l'uno e cosa mi permette di fare l'altro?
Io prenderei come riferimento intermedio il 1985 però.
si chiamano "salari reali".
i liberisti (monetafortisti) sostengono che l'inflazione deprima i salari reali. è una STRONZATA.
variazione salari reali:

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26267
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

lucaliffo ha scritto: mer 3 gen 2018, 13:29
Zedemel ha scritto: mer 3 gen 2018, 12:20 l'inflazione, in un paese normalmente produttivo, per il cittadino comune non dà particolari problemi. L'unico grosso problema lo dà se sei costretto a grosse importazioni perchè non produci un kezz.
l'italia tradizionalmente (pre-euro) è sempre stata un paese industriale-esportatore, come la germania, anzi di più.
bilancia commerciale bilaterale ITA-GER:

Immagine
cioè, rendetevi conto che dall'entrata dell'euro SOLO CON LA GERMANIA l'italia ha perso in 10 anni 700 miliardi di bilancia commerciale.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26267
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

conto corrente germania... stranamente esplode proprio quando implode quello italiano

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

sfondi una porta aperta, il problema dell'euro per l'italia è che sostanzialmente è diventata meno competitiva negli scambi intra-ue.
Eh ma se senti certa gente, dice che è colpa di molti imprenditori nostrani che non son stati lungimiranti nell'investire in innovazione.
Anche se fosse, non capisco perchè bisognasse tirarsi autonomamente le martellate sulle palle, anche perchè a questa storia che dobbiamo ambire al meglio credo fino a lì, ogni realtà economica ha le proprie peculiarità (banalmente pensiamo solo alle differenze orografiche tra territori), per cui non saremo mai come la germania (nel bene e nel male).
Mutante sovrumano
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5991
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Economia e Finanza

Messaggio da disti »

spiritolibero ha scritto: mer 3 gen 2018, 11:19 Ok Luc. Ma secondo me il dato più da tenere in conto è quello legato al potere d'acquisto della moneta.
- cosa compravo con 100.000 lire nel 1970 e cosa compro oggi con lo stesso valore rivalutato? (£ 100.000 = € 911,37)
- qual era lo stipendio medio nel 1970 e qual è oggi? Cosa mi permetteva di fare l'uno e cosa mi permette di fare l'altro?
Io prenderei come riferimento intermedio il 1985 però.
Ho trovato questo calcolatore che utilizza i coefficienti istat: http://www.infodata.ilsole24ore.com/201 ... fresh_ce=1
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2557
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: Economia e Finanza

Messaggio da mb70 »

La visione dell'UE è improntata al mercantilismo interno. Come ha voluto la Germania.

Armonizzazione, moneta unica, cancellazione delle barriere doganali e soprattutto inflazione bassa (la BCE per statuto deve tenere il tasso di inflazione non >2%) (che ci ha di fatto privato di uno strumento utile per uscire prima da questa crisi) sono i corollari necessari.
D'altra parte il Trattato UE impone ai paesi con un forte surplus nella bilancia commerciale a investire negli altri paesi ue. La Germania ha un forte surplus ma (impunita) non lo investe nelle altre economie.
Il problema Italiano è sempre e comunque il debito elevatissimo, senza avremmo comunque potuto far deficit per uscire prima da questa crisi.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk