Anche l'Italia nonostante tutto ha un buon surplus commerciale, sarà per questo che diamo comunque soldi alla UE nonostante per certi versi siamo paese debole. Siamo in un cul de sac.mb70 ha scritto: mer 3 gen 2018, 15:07 La visione dell'UE è improntata al mercantilismo interno. Come ha voluto la Germania.
Armonizzazione, moneta unica, cancellazione delle barriere doganali e soprattutto inflazione bassa (la BCE per statuto deve tenere il tasso di inflazione non >2%) (che ci ha di fatto privato di uno strumento utile per uscire prima da questa crisi) sono i corollari necessari.
D'altra parte il Trattato UE impone ai paesi con un forte surplus nella bilancia commerciale a investire negli altri paesi ue. La Germania ha un forte surplus ma (impunita) non lo investe nelle altre economie.
Il problema Italiano è sempre e comunque il debito elevatissimo, senza avremmo comunque potuto far deficit per uscire prima da questa crisi.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Economia e Finanza
Re: Economia e Finanza
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
vero, ma se hai un debito alto ed entri in una moneta forte allora sei proprio scemo, perchè la moneta forte inevitabilmente il debito te lo aumenta.mb70 ha scritto: mer 3 gen 2018, 15:07 La visione dell'UE è improntata al mercantilismo interno. Come ha voluto la Germania.
Armonizzazione, moneta unica, cancellazione delle barriere doganali e soprattutto inflazione bassa (la BCE per statuto deve tenere il tasso di inflazione non >2%) (che ci ha di fatto privato di uno strumento utile per uscire prima da questa crisi) sono i corollari necessari.
D'altra parte il Trattato UE impone ai paesi con un forte surplus nella bilancia commerciale a investire negli altri paesi ue. La Germania ha un forte surplus ma (impunita) non lo investe nelle altre economie.
Il problema Italiano è sempre e comunque il debito elevatissimo, senza avremmo comunque potuto far deficit per uscire prima da questa crisi.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
invece una moneta debole, con inflazione maggiore, il debito te lo abbassa, pure quello privato.
Re: Economia e Finanza
sono 10 anni che combatto su sti temi in infiniti siti. e infinite le scuse che ho letto da parte dei pro-euro (masochisti-autorazzisti):Zedemel ha scritto: mer 3 gen 2018, 13:59 sfondi una porta aperta, il problema dell'euro per l'italia è che sostanzialmente è diventata meno competitiva negli scambi intra-ue.
Eh ma se senti certa gente, dice che è colpa di molti imprenditori nostrani che non son stati lungimiranti nell'investire in innovazione.
Anche se fosse, non capisco perchè bisognasse tirarsi autonomamente le martellate sulle palle, anche perchè a questa storia che dobbiamo ambire al meglio credo fino a lì, ogni realtà economica ha le proprie peculiarità (banalmente pensiamo solo alle differenze orografiche tra territori), per cui non saremo mai come la germania (nel bene e nel male).
- non abbiamo innovato
- il CLUP è alto (costo del lavoro per unità di prodotto)
- è colpa dello statuto dei lavoratori
- è colpa dei sindacati
- è colpa dei sessantottini
- è colpa dei terroni pigroni che hanno infestato tutta l'italia
- è colpa delle pause pipì degli operai (marchionne)
- è colpa delle tasse
- è colpa dei dipendenti pubblici troppi e fannulloni
- abbiamo un QI inferiore ai tedeschi
ora, a prescindere dalla verità o meno di tali presunte cause, c'è il lieve dettaglio che erano TUTTE PRESENTI anche prima dell'euro...
Re: Economia e Finanza
Si con l'€ abbiamo perso la svalutazione competitiva. Ma poi non è che abbiamo tentato di recuperare produttività...
In più dal 2001 con la riforma del titolo V Cost. abbiamo visto un ulteriore incremento della spesa (il primo fu nel 1970 quando diventarono effettive le Regioni)
Il sistema istituzionale è imbrigliato (la bocciatura recente della riforma costituzionale è un'altra occasione persa)
Non siamo né dobbiamo essere la Germania però qualcosina avremmo potuto fare in 20 anni.
La scelta Euro era obbligata a mio parere
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
In più dal 2001 con la riforma del titolo V Cost. abbiamo visto un ulteriore incremento della spesa (il primo fu nel 1970 quando diventarono effettive le Regioni)
Il sistema istituzionale è imbrigliato (la bocciatura recente della riforma costituzionale è un'altra occasione persa)
Non siamo né dobbiamo essere la Germania però qualcosina avremmo potuto fare in 20 anni.
La scelta Euro era obbligata a mio parere
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: Economia e Finanza
Stati membri dell'Unione europea che non hanno adottato l'euro
Bulgaria.
Croazia.
Danimarca.
Polonia.
Regno Unito.
Repubblica Ceca.
Romania.
Svezia.
Bulgaria.
Croazia.
Danimarca.
Polonia.
Regno Unito.
Repubblica Ceca.
Romania.
Svezia.
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Economia e Finanza
Io uso questo che è più preciso ed ha molte più opzioni.disti ha scritto: mer 3 gen 2018, 14:24Ho trovato questo calcolatore che utilizza i coefficienti istat: http://www.infodata.ilsole24ore.com/201 ... fresh_ce=1spiritolibero ha scritto: mer 3 gen 2018, 11:19 Ok Luc. Ma secondo me il dato più da tenere in conto è quello legato al potere d'acquisto della moneta.
- cosa compravo con 100.000 lire nel 1970 e cosa compro oggi con lo stesso valore rivalutato? (£ 100.000 = € 911,37)
- qual era lo stipendio medio nel 1970 e qual è oggi? Cosa mi permetteva di fare l'uno e cosa mi permette di fare l'altro?
Io prenderei come riferimento intermedio il 1985 però.
https://www.avvocatoandreani.it/servizi ... torica.php
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Economia e Finanza
il fatto di essere meno spreconi e il fatto di essere competitivi non sono per forza un aut autmb70 ha scritto: mer 3 gen 2018, 16:49 Si con l'€ abbiamo perso la svalutazione competitiva. Ma poi non è che abbiamo tentato di recuperare produttività...
In più dal 2001 con la riforma del titolo V Cost. abbiamo visto un ulteriore incremento della spesa (il primo fu nel 1970 quando diventarono effettive le Regioni)
Il sistema istituzionale è imbrigliato (la bocciatura recente della riforma costituzionale è un'altra occasione persa)
Non siamo né dobbiamo essere la Germania però qualcosina avremmo potuto fare in 20 anni.
La scelta Euro era obbligata a mio parere
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
https://www.verafinanza.com/la-classifi ... i-10-anni/
pensa che siamo più produttivi degli efficienti e votati al sacrificio japponesi, eppure loro economicamente....
Mutante sovrumano
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Economia e Finanza
lucaliffo ha scritto: mer 3 gen 2018, 16:12vero, ma se hai un debito alto ed entri in una moneta forte allora sei proprio scemo, perchè la moneta forte inevitabilmente il debito te lo aumenta.mb70 ha scritto: mer 3 gen 2018, 15:07 La visione dell'UE è improntata al mercantilismo interno. Come ha voluto la Germania.
Armonizzazione, moneta unica, cancellazione delle barriere doganali e soprattutto inflazione bassa (la BCE per statuto deve tenere il tasso di inflazione non >2%) (che ci ha di fatto privato di uno strumento utile per uscire prima da questa crisi) sono i corollari necessari.
D'altra parte il Trattato UE impone ai paesi con un forte surplus nella bilancia commerciale a investire negli altri paesi ue. La Germania ha un forte surplus ma (impunita) non lo investe nelle altre economie.
Il problema Italiano è sempre e comunque il debito elevatissimo, senza avremmo comunque potuto far deficit per uscire prima da questa crisi.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
invece una moneta debole, con inflazione maggiore, il debito te lo abbassa, pure quello privato.
Ok visto il grafico precedente. Non è la moneta che perde valore in sé ma è il potere d'acquisto legato a essa che si viene a perdere, cioè con la discesa dei salari reali. Certo che è una minchiata l'inflazione che deprime i salari ma viene fatta passare come vera a furia di ripeterla in continuazione.
I rischi del debito pubblico elevato si neutralizzano alla maniera che ha fatto Draghi.
Come ti ripeto il problema è politico. Le regole vengono fatte rispettare a calci in culo solo nei confronti di alcuni Stati, mentre altri fanno come gli pare. La Germania dovrebbe investire il proprio surplus commerciale per riequilibrare il sistema, nel rispetto degli stessi trattati europei che lei ha firmato. Hai sentito di procedure di infrazione aperte o minacciate? Shhh... ...silenzio di tomba. Renzi lecca il culo a Macron che, a sua volta lecca il culo alla Merkel.
Anche se accogliessimo tutte le tue osservazioni, giustissime, sul piano geopolitico non credo affatto che ti consentirebbero di realizzarle. La "polizia" internazionale interverrebbe prima di subito.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Economia e Finanza
Il Giappone con L'Abenomics ha fatto proprio il contrario di quello che vorrebbe l'Fmi e il Washington Consensus.
In Italia oltre a sprecare di meno dovremmo tentare di aprire al riconoscimento del merito fare la benedetta riforma costituzionale, abolire lo statuto speciale delle regioni (Sicilia in primis), recuperare le risorse dalla lotta all'evasione fiscale. Ma sono processi che richiedono tempi (ammesso che qualcuno inizi).
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
In Italia oltre a sprecare di meno dovremmo tentare di aprire al riconoscimento del merito fare la benedetta riforma costituzionale, abolire lo statuto speciale delle regioni (Sicilia in primis), recuperare le risorse dalla lotta all'evasione fiscale. Ma sono processi che richiedono tempi (ammesso che qualcuno inizi).
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: Economia e Finanza
Aumentare la produttività, eliminare evasione fiscale, riforme, ridurre gli sprechi sono i mantra che ripetono tutti ma che non applica nessuno. Le soluzioni vanno cercate altrove.

