Corsa: potenza e salita, come cambia

Tutto quello che non rientra nelle altre discussioni
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26000
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: ven 24 gen 2020, 15:06 Facendo finta che i valori siano corretti.
Io penso che la potenza è una cosa precisa, ma che vale per il singolo. Cioè, dire che ho corso a 4':00" tutti sanno a che ritmo/sforzo sto andando. Invece dire che ho corso a 400 watt non è possibile tradurre in un ritmo perché dipende da mille altri fattori. E questi fattori sono appunto l'efficienza meccanica e muscolo/tendinea. Infatti già nell'esempio si vede che all'aumentare dell'oscillazione aumenta la potenza ma non la velocità.

L'esempio è proprio quello della salita. In salita si corre più piano e si genera più potenza. In bici questo è un ottimo allenamento: se ho i rapporti giusti, dopo che mi sono allenato in salita, poi posso tenere la potenza che esprimo pure in piano. Quindi migliorare.
Invece con la corsa? Lì dice che correndo a 5':30"/km al 6% si genera molta più potenza di correre a 4':00"/km in piano: ma siamo sicuri che se mi alleno tre mesi a 5':30"/km al 6% poi in piano vado sub 4':00" a colpo sicuro?
Paradossalmente corricchiare al 15/20% dovrebbe farmi tenere la stessa potenza dello sprint... ma siamo sicuri che poi riesco davvero a generare più potenza pure in piano?


Però parlando per me, questo spiega in parte ciò che dicevo nel mio thread che quando correvo mi sembrava di non esprimere il mio potenziale. Correndo con grande oscillazione fa generare moltissima più potenza a parità di velocità, solo che viene spesa più per la parte verticale che orizzontale.
qua c´era un amico romano che diceva di avere un pene di 22.5cm, misura molto precisa :D
dati i miei interessi antropologici, interpellai la sua ragazza che confermó... ma disse anche che a letto era na ciofeca, non gli andava di trombare e quando lo faceva lo faceva pure male. infatti lo molló poco dopo.
p.s. per i mal pensanti: non ne approfittai, la consideravo vecchia.
p.p.s. poi la tipa si mise con un milanese che non ce l´aveva lungo ma largo 6cm, ma anche questo lo molló poco dopo :lol:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16726
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da Zedemel »

Quei numeri lascerebbero spazio a varie riflessioni, però prendendoli per buoni, perché c'è quel "piccolo dettaglio" che son numeri derivati, probabilmente da accelerometri dentro la fascia o il footpod, e non come in bici da uno strumento che misura la spinta effettiva.

- in effetti mi lascia sorpreso che i watt siano così più alti che in bici, anche se potrebbe essere un motivo per cui anche un allenamento facile di corsa sia comunque più breve e tassante di uno fatto in bici
- i 90"/km più lenti in salita mi sembrano tanti, è anche vero che essendo più di 70kg ho sempre perso più di 10"/km per ogni punto di pendenza
- molto strano anche secondo me il fatto della maggiore potenza in salita (o del cardio uguale tra salita e pianura), dove va sta energia? Non mi viene in mente altro che si disperda in ammortizzazione... boh.
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17831
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da chippz »

Zedemel ha scritto: ven 24 gen 2020, 15:43 - molto strano anche secondo me il fatto della maggiore potenza in salita (o del cardio uguale tra salita e pianura), dove va sta energia? Non mi viene in mente altro che si disperda in ammortizzazione... boh.
Andrà nella maggiore forza muscolare richiesta. Infatti lì confronta 5':30" in piano con 5':30" in salita.. e si sa che si fa molta più fatica.
Ma andare a 5':30" al 6% è faticoso come correre a 4':00" in piano?

Disti dice di no, che il suo 1'xx a 300w in piano è stato moooolto più tosto del 1' a 300w in salita 8%. Può essere per il discorso muscolare. Oppure per una mancanza di "tecnica" (aridaje! :D ). Per esempio in bici a 300w con una salita li faccio facili o anche in agilità, 300w in piano dovrei mulinare il rapporto più duro e l'agilità verrà per forza meno. Quindi percezione di fatica maggiore.
Però non mi chiarisce la domanda se quei 300w al 8% siano stati "allenanti" quanto 300w in piano... oppure il discorso specificità prende il 99,9% della fetta dello spettro dell'allenamento, quindi è normale che sia stato meno allenante in quanto non specifico. Però se non è specifico, perché disti ha fatto meno fatica?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26000
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da lucaliffo »

disti ha scritto: ven 24 gen 2020, 15:28 Per quello che ho visto io su di me posso dire che la potenza in salita secondo me è sovrastimata. Un esempio reale su di me:
3'02"/km in piano = 300W (400m in pista)
5'10"/km in salita all'8% = 300W (200m)
Per me è stato molto più difficile fare 1'13" nel 400m infatti non so quanti ne avrei retti forse altri 2 (ma non sono sicuro perché sentivo già le gambe indurite dall'acido lattico) invece di salite di 200m a quel passo ne potevo fare tante ero solo stanco ma le gambe erano a posto
non é sovrastimata la potenza... e solo una misura farlocca
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16726
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: ven 24 gen 2020, 15:52
Zedemel ha scritto: ven 24 gen 2020, 15:43 - molto strano anche secondo me il fatto della maggiore potenza in salita (o del cardio uguale tra salita e pianura), dove va sta energia? Non mi viene in mente altro che si disperda in ammortizzazione... boh.
Andrà nella maggiore forza muscolare richiesta. Infatti lì confronta 5':30" in piano con 5':30" in salita.. e si sa che si fa molta più fatica.
Ma andare a 5':30" al 6% è faticoso come correre a 4':00" in piano?

Disti dice di no, che il suo 1'xx a 300w in piano è stato moooolto più tosto del 1' a 300w in salita 8%. Può essere per il discorso muscolare. Oppure per una mancanza di "tecnica" (aridaje! :D ). Per esempio in bici a 300w con una salita li faccio facili o anche in agilità, 300w in piano dovrei mulinare il rapporto più duro e l'agilità verrà per forza meno. Quindi percezione di fatica maggiore.
Però non mi chiarisce la domanda se quei 300w al 8% siano stati "allenanti" quanto 300w in piano... oppure il discorso specificità prende il 99,9% della fetta dello spettro dell'allenamento, quindi è normale che sia stato meno allenante in quanto non specifico. Però se non è specifico, perché disti ha fatto meno fatica?
si però tra le ripetute in salita e quelle in piano c'è grossa differenza di watt, ma cardio praticamente uguale, quindi lo sforzo fisico dovrebbe essere uguale, a meno che abbia una deriva cardiaca notevole.

La specificità conta, ma conta molto fare un po' di tutto, i keniani non stanno in pianura padana, Cheptegei in Uganda pare che corra su percorsi ancora più tosti. Nella corsa c'è sia la parte di spinta ma anche quella elastica.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26000
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da lucaliffo »

chippz,
sará questo, sará quello... poche pippe mentali, almeno nella corsa la potenza é insufficientemente correlata col carico interno dell´allenamento. punto.
il cardio, che giá é lungi dall´essere perfetto, é meglio correlato della potenza.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da lore75 »

chippz ha scritto: ven 24 gen 2020, 13:15

Quindi con un aumento di oscillazione verticale la potenza necessaria per andare a 5':30"/km è molto vicina a quella per andare a 4':00" con minore oscillazione. :shock: Potrebbe essere stato il mio caso..
15 cm oscillazione verticale? Hai presente quanti sono 15 cm?
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26000
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da lucaliffo »

lore75 ha scritto: sab 25 gen 2020, 10:17
chippz ha scritto: ven 24 gen 2020, 13:15

Quindi con un aumento di oscillazione verticale la potenza necessaria per andare a 5':30"/km è molto vicina a quella per andare a 4':00" con minore oscillazione. :shock: Potrebbe essere stato il mio caso..
15 cm oscillazione verticale? Hai presente quanti sono 15 cm?
s´é sbagliato, erano 10.5... comunque un botto.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26000
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da lucaliffo »

anche l´equivalenza fra ste 3 é assurda:

-0 pendenza, 0 vento, 9 cm oscillazione verticale, 4':00"/km = 350 watt
-0 pendenza, 15 km/h vento, 9 cm oscillazione verticale, 5':30"/km = circa 340 watt
-0 pendenza, 0 vento, 10.5 cm oscillazione verticale, 5':30"/km = circa 350 watt

15kmh di vento o 1.5cm di oscillazione non producono un rallentamento di 1´30/km a paritá di sforzo.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5931
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Corsa: potenza e salita, come cambia

Messaggio da disti »

lore75 ha scritto:
chippz ha scritto: ven 24 gen 2020, 13:15

Quindi con un aumento di oscillazione verticale la potenza necessaria per andare a 5':30"/km è molto vicina a quella per andare a 4':00" con minore oscillazione. :shock: Potrebbe essere stato il mio caso..
15 cm oscillazione verticale? Hai presente quanti sono 15 cm?
Io ho 6.8cm
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84