allenarsi col cardio? mah...

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da GioPod »

La cosa mi interessa molterrrrimo. Dopo dico pekké
Intanto una cosa, forse, da precisare: se, giustamente, utilizzi un ventaglio, anche se ristretto a 5', per indicare il passo dei vari allenamenti, perché utilizzi invece un dato precisissimo per la fc, quando invece la fc è di per se un po' ballerina?
Se consideri la tabella iniziale che hai dato con un ventaglio (+o-3 sotto +o-2 sopra) diventa:
FVeloce: 4'25-4'30, 157/162bpm, durata max 20'
FMedio: 4'40-4'45, 152/157bpm, durata max 35'
FSvelto: 4'55-5'00, 147/152bpm, durata max 50'
Così ha già un po' più di senso? In realtà solo un po', perché il medio lìhai fatto a frequenze molto basse in effetti...

Ma la questione/domanda che mi sta davvero a cuore è il punto che sollevi tu:
"UN ABBASSAMENTO DELLA FC A PARITA' DI PASSO NON SIGNIFICA NECESSARIAMENTE UN MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI."
Io quest'estate (poi ho smesso di monitorare la fc in quel modo perché ho iniziato una preparazione "tradizionale" per la maratona guardando il passo quindi certi paragoni non ho più potuto farli) ho sperimentato su di me un abbassamento SENSIBILE delle pulsazioni (anche 15 battiti ma forse persino qualcuno di più) a parità di passo (anche a velocità diverse) DOPO un periodo di allenamento di LENTONI aerobici a basse frequenze cardiache di circa 3 mesi.
Secondo il punto di vista "di chi va a scuola" questo avrebbe dovuto corrispondere a miglioramenti nella velocità quasi incredibili visto il periodo tutto sommato breve.
Io sono convinto di essere migliorato molto (anche miei compagni saltuari di uscite e tapasciate se ne sono accorti perché improvvisamente si trovavano dietro, soprattutto in salita) ma non in maniera così proporzionale.
Cosa può essere successo secondo te Luc?
Lo so... detta così è una domanda impossibile...
Ma è come se avessi cambiato il motore (almeno il cuore, quindi solo un aspetto della corsa), perché 15 battiti di differenza sono davvero tanti, ma non è che ho guadagnato 30 secondi al kilometro in 3 mesi di lenti, non so se mi spiego...
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da chippz »

La stessa cosa è successa anche a me, quando mi allenavo a caso.
Prima andavo a 4':30" a 175/180 battiti di media e li chiamavo LENTI, poi dopo due mesi di allenamenti con lenti veramente lenti (anche 5':20"/30") a 175/180 battiti di media andavo a 4':10"/15".

Uno dei tanti motivi è che prima facevo i lenti troppo forti.
In compenso però ci ho perso molto su tutte le velocità per ritmi più forti del rg10 km.

Comunque la domanda che hai scritto in maiuscolo è riferita prendendo in esame un campione di variabili molto maggiore. Perché un abbassamento della FC può dipendere da infinite variabili: clima, umore, sensazioni e allenamento. Quindi dire a priori che è tutto merito dell'allenamento in quel dato momento è sbagliato. Per essere vero bisognerebbe verificare tutti gli allenamenti/sensazioni/ritmi/fc in un lasso di tempo maggiore.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da GioPod »

In maiuscolo ho riportato il Califfo

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da chippz »

Appunto. :D :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da Zedemel »

GioPod ha scritto: Io quest'estate (poi ho smesso di monitorare la fc in quel modo perché ho iniziato una preparazione "tradizionale" per la maratona guardando il passo quindi certi paragoni non ho più potuto farli) ho sperimentato su di me un abbassamento SENSIBILE delle pulsazioni (anche 15 battiti ma forse persino qualcuno di più) a parità di passo (anche a velocità diverse) DOPO un periodo di allenamento di LENTONI aerobici a basse frequenze cardiache di circa 3 mesi.
Secondo il punto di vista "di chi va a scuola" questo avrebbe dovuto corrispondere a miglioramenti nella velocità quasi incredibili visto il periodo tutto sommato breve.
Io sono convinto di essere migliorato molto (anche miei compagni saltuari di uscite e tapasciate se ne sono accorti perché improvvisamente si trovavano dietro, soprattutto in salita) ma non in maniera così proporzionale.
infatti il miglioramento non sarà proporzionale. L'ipotesi che mi son fatto è che il cuore è un muscolo quindi più è allenato e pomperà lo stesso sangue con meno battiti. Da quel che ho letto (anche robe scritte da Canova sull'utilizzo dell'ossigeno per i muscoli) secondo me non sta nel cuore e nei polmoni il collo di bottiglia della prestazione. Cioè i polmoni incamerano sempre aria ampiamente in abbondanza rispetto al necessario, così come il cuore arriva tranquillamente a pompare il sangue necessario (vedi pure fuoriclasse come froome che saliva il mont ventoux a meno di 160 battiti). La differenza la fa la capacità del corpo di usare l'ossigeno trasportato per l'energia nei muscoli (infatti atleti diversi fanno prestazioni uguali, con battiti, vo2, ematocriti e emoglobine diverse fra loro).
E' un po' come il cuore lavorasse più tranquillamente "io ti fornisco il necessario, adesso sei tu e le tue gambe che vi dovete allenare e andare più forte" ;)

o come disse il grande Binda "ghe vorèn i garùn" :joint:
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da lucaliffo »

bravo giopod, sei uno che pensa e studia.

1) quella matrice che ho scritto è mia e solo mia; riporto cifre esatte per la FC perchè quando la misuro (col metodo della nonna) è in genere proprio quella. vabbè mettiamo che il metodo della nonna non sia precisissimo, ammettiamo +/-1 battito.
ma attenzione, molti dicono che il cardiofrequenzimetro sbaglia pure di 10bpm... quindi...
p.s. nella mia matrice, a 1bpm corrispondono 3"/km

2) facendo tanta aerobia facile aumentano le dimensioni cardiache e la gittata, per questo si abbassano i battiti. questo è buono ma evidentemente non sufficiente per ottenere miglioramenti proporzionali di passo (se avessi una matrice simile alla mia avresti migliorato il passo di 45"/km).
il partito aerobico afferma che i lentoni migliorano anche le qualità aerobiche muscolari. vero ma solo in parte... e del resto basta leggersi i lavori sull'HIIT per vedere che questo ha effetti migliori su queste ultime.
poi non è che puoi fare tutti i giorni HIIT, anche se c'era gente che lo faceva.

forse possiamo riassumere dicendo che i metodi volumetrici-continui hanno molto effetto sulle qualità centrali e poco sulle periferiche, il contrario per i metodi intervallati.

poi ci sono da considerare le altre variabili: forza, meccanica... in genere tralasciate dal partito aerobico.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da GioPod »

Grazie. Interessante. un po' come pensavo. Quindi il collo di bottiglia diventa la capacità dei muscoli di utilizzare l'ossigeno incamerato dai polmoni e pompato bene dal cuore. E volendo fare dei lavori specifici su questa attività? Cosa potrei lavorare sempre d'estate, lontano da tabelle varie, secondo voi?
Grazie! :inchini: :beer:
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da GioPod »

Leggevo che le salite brevi "alla Arcelli" potrebbero fare al caso, e siccome volevo inserirle comunque per lavorare sulla forza muscolare (soprattutto dei bicipiti femorali che mi hanno causato problemi in maratona forse a causa proprio dell'averli trascurati nel periodo di lentoni aerobici), forse prendo due piccioni con una fava??
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da lucaliffo »

le salite brevi sono un buon allenamento, da fare sicuramente.
però sono buone per allenare altre caratteristiche: forza resistente, tecnica, velocità, capacità cardiaca di aumentare i giri rapidamente. e poi durano poco, mettiamo che ne fai 15x20" siamo a un totale di 5'.
per le qualità periferiche meglio qualcosa che ti fa lavorare per più tempo, tipo corti veloci o variazioni da 2' a 5'
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenarsi col cardio? mah...

Messaggio da lucaliffo »

discutono del fondo medio... "il medio è all'85% della FCmax"... "il medio è al massimo all'84%"...

io lo faccio all'88.5%!
lo volete capire che sti numeri fissi sono una bufala? se uno ha FCmax bassa, la forbice è più strettaaaa!!!

poi dicono che la soglia (corto veloce) è al 92%... ma 7% di differenza significa 12-14 bpm!
che nel mio caso sono 36-40"/km!
dovrei fare il medio 36-40" più lento del veloce?
ma roba da matti...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/