allenamento BRITISH

Discussioni sull'allenamento per le gare brevi in pista e in strada
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

toppai, il rec dei 500 é 5 e 7´. che li faccia circa a R8 é una MIA interpretazione, magari non li fa tutti a R8.
i 300 che li faccia a R4 é una SUA interpretazione, siccome dice di valere 53 basso vuol dire farli in 40... non scrive numeri precisi quindi non sappiamo.

certo fare sti tempi a 19 anni... e poi? o fai il WR oppure ti incarti, tipo la judd che fece 1´59 a 18 anni e poi é morta (ora s´é data ai 10000).

sta hodgkinson é migliorata la bazzecola di 6" quest´anno :shock:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da zazs »

Con 53 fa 1’55, mandrake? 9” di differenziale da donna. Mi sa che vale meno sul 400
400 53”90
800 2’02”85
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

zazs ha scritto: sab 21 ago 2021, 16:37 Con 53 fa 1’55, mandrake? 9” di differenziale da donna. Mi sa che vale meno sul 400
la media mondiale di differenziale é 10 quindi é normalissima
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7896
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da salvassa »

A proposito di allenamenti "folli" per gli 800m ho trovato di Antoine Gakeme (allenatore Canova) un

3x600 in 1.20 con recupero 12'

quell'anno (2019) il suo sb fu 1.46... quindi è a ritmo 800

fattibile o leggenda?
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da zazs »

Si possono fare ma devi stare in formissima e penso che dopo ci vogliono 3-4gg di recupero solo per camminare ;-)
400 53”90
800 2’02”85
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7896
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da salvassa »

più che altro mi sa che non ha proprio più camminato :-(

toccò l'apice nel 2015 con 1.44.05 e da lì il declino (penso anche rotto nelle ultime stagioni)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

al di lá della fattibilitá o meno, per me ste robe é proprio assurdo proporle
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da Dimitry »

Da un pezzo di Rondelli su Fiasconaro:

Il non plus ultra era però rappresentato dalla seduta 3 x 600 metri corsi
al ritmo di gara degli 800 metri. Prima del mondiale, sempre all’Arena, Marcello corse tre
prove sempre, con tempi compresi fra 1’17 ed 1’18 con l’aiuto dei 400 entisti azzurri
dell’epoca, Sergio Bello, Furio Fusi e Claudio Trachelio. Dopo aver superato una seduta così
dura si può capire come una volta in gara gli riuscì di passare ai 600 metri in un fantastico
1’16”50. A quel punto il primato del mondo era già cosa fatta, gli bastò correre gli ultimi 200
metr in 27”2 per entrare nella storia della specialità.
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

Dimitry ha scritto: lun 23 ago 2021, 18:44 Da un pezzo di Rondelli su Fiasconaro:

Il non plus ultra era però rappresentato dalla seduta 3 x 600 metri corsi
al ritmo di gara degli 800 metri. Prima del mondiale, sempre all’Arena, Marcello corse tre
prove sempre, con tempi compresi fra 1’17 ed 1’18 con l’aiuto dei 400 entisti azzurri
dell’epoca, Sergio Bello, Furio Fusi e Claudio Trachelio. Dopo aver superato una seduta così
dura si può capire come una volta in gara gli riuscì di passare ai 600 metri in un fantastico
1’16”50. A quel punto il primato del mondo era già cosa fatta, gli bastò correre gli ultimi 200
metr in 27”2 per entrare nella storia della specialità.
dai miei annali ho un 2x600 sub 1´20. e in inverno 3x600 in 1´25.
molti fecero meglio senza sti massacri.
juantorena prima delle olimpiadi:

1) 3x 600m (1:31.6, 1:21.5, 1:19.2)
2) 2x 600m (1:19.3, 1:15.9) 15 min. pausa

poi per 800isti di tipologia non 400ista ste robe sono tra l´inutile e il dannoso.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7896
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da salvassa »

certo che per un fondista i 12 o 15' di pausa da fermo sono qualcosa di non concepibile... Nemmeno immaginabile

cioè mi immagino a bordo pista con un libro, sigaretta e caffè :-D :-D :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185