"Se, ad esempio, l'atleta ha un indice differenziale superiore a 12" e allora, in linea teorica, si dovrà andare a lavorare maggiormente sulla parte aerobica, viceversa, se l'indice è inferiore a 9" bisognerà sviluppare le qualità "veloci""
non è detto perchè c'è un'ulteriore biforcazione: bisogna vedere se l'atleta risponde meglio a un allenamento "a contrasto" o a un allenamento che assecondi la sua vocazione. e ci sono esempi in entrambi i casi.
insomma è na caciara

