Economia e Finanza
Re: Economia e Finanza
Finché i contagi saranno così alti........ Secondo me son pure molto bassi i titoli che gestiscono le proprietà di centri commerciali.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
altra azione-lampo sull´olio, catturati altri 200.
se riscende sotto 41 ricompro.
se lo sfondamento con l´esercito non funziona, lavoriamo ai fianchi con la guerriglia
se riscende sotto 41 ricompro.
se lo sfondamento con l´esercito non funziona, lavoriamo ai fianchi con la guerriglia
Re: Economia e Finanza
le mie petroliere hanno ripreso buona forma, speriamo continuino così.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
Invece io ho fatto una operazione intraday con Ocugen OCGN che ha presentato una molecola molto promettente. Quando scenderá la riprendo.Zedemel ha scritto: mar 28 lug 2020, 13:09 le mie petroliere hanno ripreso buona forma, speriamo continuino così.
Re: Economia e Finanza
Entrato su OCGN nel calo odierno, vediamo nei prossimi giorni che combina.
Da notare Kodak che coi soldi del biondo è passata da 2 a 53 dollari in due giorni, da capogiro.
Da notare Kodak che coi soldi del biondo è passata da 2 a 53 dollari in due giorni, da capogiro.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
anche io sono rientrato in ocugen e anche in cellectar. Sperem...Zedemel ha scritto: mer 29 lug 2020, 16:45 Entrato su OCGN nel calo odierno, vediamo nei prossimi giorni che combina.
Da notare Kodak che coi soldi del biondo è passata da 2 a 53 dollari in due giorni, da capogiro.
Re: Economia e Finanza
vediamo, non con grandi cifre, mi prende la prudenzaEricradis ha scritto: mer 29 lug 2020, 22:41anche io sono rientrato in ocugen e anche in cellectar. Sperem...Zedemel ha scritto: mer 29 lug 2020, 16:45 Entrato su OCGN nel calo odierno, vediamo nei prossimi giorni che combina.
Da notare Kodak che coi soldi del biondo è passata da 2 a 53 dollari in due giorni, da capogiro.
Cellectar è uscita notizia che si confermano i buy sul titolo e che può essere oggetto di M&A con quella molecola promettente.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
vorrei avere il tempo di fare una statistica:
- nel nasdaq qual´é la % di imprese pharma/bio/gen (altissima)
- qual´é la % di queste che ha UNA misera volta prodotto un panino colla porchetta di utile (bassissima)
- nel nasdaq qual´é la % di imprese pharma/bio/gen (altissima)
- qual´é la % di queste che ha UNA misera volta prodotto un panino colla porchetta di utile (bassissima)
Re: Economia e Finanza
Bisogna distinguere tra pharma e biotech, secondo alcuni la differenza é proprio data dalla redditivitá aziendale. Le biotech non rendono niente per anni, sono ad alto rischio fallimento perché il 90% dei candidati farmaci non arriva sul mercato, ma sono di grande interesse borsistico speculativo perché il valore é nella loro pipeline, nei potenziali nuovi farmaci, soprattutto quelli per curare patologie diffuse. Ma quando si azzecca una nuova molecola il valore cresce di molto. Spesso vendono i diritti a grosse aziende che continuano lo sviluppo e lo immettono sul mercato. E spesso vengono acquisite da grossi gruppi farmaceutici. L’ultimo caso importante é stato novembre scorso, una azienda americana, la the medicines company, ha pubblicato i dati di un nuovo ipolipidemizzante, l’inclisiran. Dopo che il titolo ha corso abbondantemente sui rumors dei risultati, l’azienda é stata acquistata per 9,7 miliardi da novartis e a ogni azione é stato dato un ulteriore 41%. Certo, inclisiran é farmaco che si stima fatturerá circa 9 miliardi all’anno a regime.lucaliffo ha scritto: mer 29 lug 2020, 23:58 vorrei avere il tempo di fare una statistica:
- nel nasdaq qual´é la % di imprese pharma/bio/gen (altissima)
- qual´é la % di queste che ha UNA misera volta prodotto un panino colla porchetta di utile (bassissima)
Anche ocugen ha un farmaco, in fase 1, quindi piuttosto iniziale, ma destinato a una patologia molto diffusa che sono le maculopatie degenerative.
Oppure possono rendere farmaci per patologie piú rare ma che siano considerati “game changer” in altre parole molto efficaci e probabilmente molto costosi.
Insomma é un mondo con grandi incertezze e possibili grandi guadagni, l’ideale per la borsa.
