Una nuova vita - Diario post COVID

Discussioni sull'allenamento per le gare brevi in pista e in strada
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da zazs »

Edo piano piano ci arriverai
Sei la stessa persona di novembre, devi mettere mattone su mattone per ricostruire quello che il covid ti ha tolto
Anzi sono sicuro che ora hai ancora più determinazione e ne uscirai anche meglio
400 53”90
800 2’02”85
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da chippz »

Poi a voler vedere non è che hai perso chissà quanto. Non è che devi ricostruire i ritmi, li hai già. Si tratta solo di allenarsi e pian piano ritorni come prima e anche più forte!
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da spiritolibero »

Infatti considerando malattia e riposo forzato, non hai perso tantissimo. Si vede che il fisico sta reagendo bene.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da lucaliffo »

edo,
ma ste 10 settimane sono state programmate integralmente da giorgio?

giorgio mi direbbe "scusa, ma i tuoi quante medaglie internazionali hanno vinto?" :D comunque faccio un commento.
- tranne la sett7, é buona l´alternanza fatica-recupero.
- certo hai spinto prematuramente, capisco la fretta ma ció é statisticamente pericoloso (fidati).
- é difforme dalle mie regole fare distanze intensine (come certi lunghi e medi) prima di averle fatte lente
- poi c´é la questione "trasformazione" (seduta intensa post palestra, prova intensissima post salite) la cui contrarietá é uno dei miei cavalli di battaglia, ma é un discorso lungo.

capiamoci, il mio non é un giudizio negativo. il fatto é che spesso sembro molto critico perché, per fini perfezionisti, mi concentro su quel 20% che secondo me é perfettibile e tralascio l´80% che é buono.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: dom 14 giu 2020, 12:56 , mi concentro su quel 20% che secondo me é perfettibile e tralascio l´80% che é buono.
È il dettaglio che fa l'infortunio
:-D ;-)
Mutante sovrumano
edorm
Juniores
Juniores
Messaggi: 713
Iscritto il: mer 3 giu 2020, 14:50

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da edorm »

@lucaliffo qui si fa un confronto, non la prendo di certo sul personale, è giusto che tu faccia le tue osservazioni e che tutti traggano un beneficio dalla discussione.
Rispondo ai punti che hai sollevato.
Il programma è interamente fatto da Giorgio, in collaborazione col ragazzo che mi segue in palestra.
Quando ho spinto prematuramente, specifico che sono stato io a spingere oltre i tempi prescritti da Giorgio, ma perché dalle sensazioni che provavo sentivo di averne (probabilmente sbagliando).
Sulle distanze da fare come lento prima di farle come medio, se guardi è ciò che è avvenuto. Sono stati fatte 2 sedute lente di 20 e 22 km prima del medio progressivo da 20km a 3.37 (o almeno una, non ho l'intero programma sotto mano e sono dal cellulare).
Capitolo iperdiscusso sulla trasformazione.
1) la seduta 12km con 2km in progressione + 600 finale non è una seduta intensa per me. La definirei seduta intermedia che ci sta dopo una seduta in palestra. In realtà in Kenya ho anche fatto una seduta di ripetute brevi (20x400) il giorno dopo una seduta in palestra. Un approccio del genere viene adottato anche nei programmi NOP, e viene menzionato anche in un bellissimo libro di Steve Magness.
2) fare un 1200 post salite, corso in piano a ritmo 2'47"/km non comporta un'intensità tale da mettere l'atleta a rischio infortunio. Anche questo è un approccio che ho ritrovato in vari testi, ed è come simulare un ritmo gara (in questo caso 3000) con gambe stanche post salite.
Diverso discorso sarebbe "trasformare" 80/100 metri di salite con prove intense in pista (sulla medesima distanza o ad esempio con un 300 corso sub-40"). In questo caso sarei d'accordo con te sulla totale inutilità della cosa.
Addirittura nel testo di Steve Magness (e se non ricordo male credo di averlo letto anche relativamente a Gigliotti), si parla di sedute fatte in periodo specifico (quindi a 30-45 giorni dal periodo agonistico) che comprendevano un lavoro di qualità in palestra, fatto con sovraccarico, seguito da ripetute in pista a ritmo specifico 1500 (ad esempio dei 400 o dei 500 ritmo 1500), sempre per andare a sollecitare un muscolo già affaticato dalla seduta in palestra su dei ritmi gara. Ovviamente questo tipo di approccio veniva definito ad alto impatto sul fisico e pertanto se ne prescriveva un utilizzo parsimonioso (max 2/3 sedute l'anno) seguito da un adeguato periodo di scarico (anche 4 giorni).
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da chippz »

Siamo sicuri che sia la stessa cosa fare una ripetuta intensa (ok, non al massimo come dici tu..) da stanco subito dopo potenziamento sia che farla da stanco subito dopo un'altra ripetuta?

Cioé se mi stanco le gambe a furia di squat o pressa con carichi non è che le sto stancando come quando si corre. In gara non ti capiterà mai di stancarle in quella maniera (a parte nei trail, forse). Quindi quella ripetuta da stanco simula una condizione diversa dalla gara.

Parere personale
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
edorm
Juniores
Juniores
Messaggi: 713
Iscritto il: mer 3 giu 2020, 14:50

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da edorm »

Dovrei riprendere il testo di Magness ma provo ad andare a memoria con la spiegazione.
Ciò che si sostiene è che in uno sforzo in cui verrebbero coinvolte prevalentemente fibre di tipo I, e solamente in minor parte fibre di tipo II, si va ad aumentare il numero di fibre di tipo II coinvolte per via della maggior stanchezza generale da parte delle fibre muscolari post salite o post palestra che sia.
Tant'è che una seduta "sacrosanta" che compie un mio amico che si allena in un'università in UK (Meslek, 3.39 sui 1500 e 7.58 sui 3000) sono sprint in salita seguiti da corto veloce di 4km (corso attorno ai 3'/km). L'idea è che durante quel corto veloce vengano reclutate molte più fibre di tipo II rispetto a quante non ne verrebbero reclutate in condizioni di lavoro svolto come seduta a sé stante.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da lucaliffo »

in un libro online di magness che ho, in base period mette sprint (in salita) al mercoledí a chiudere una seduta di anaerobic capacity.
il giorno dopo lenti. il venerdí soglia.

in pre competition mette sempre le salite in un combo ALLA FINE di sedute intense, esempi:
10x200m at 3k effort with jog down recovery, then jog for 10 minutes, and do 6x80m hill sprints.
threshold run, then jog a mile or so and do a CP hill workout.
anche qui il giorno dopo sempre corsa lenta.

in competition period su 6 settimane fa salite 2 volte, una prima di un giorno di LT maintenance e una prima di un giorno di lenti.
quindi mi pare che nella stragrande maggioranza dei casi fa come me.
e la spiegazione che ne dá é esattamente il contrario di quanto dici tu: IN GARA nel finale le fibre I sono finite e vengono reclutate le II, per questo conviene anche IN ALLENAMENTO riprodurre la sequenza con la forza alla fine.

comunque se scendiamo sul piano degli esempi te ne potrei trovare 6348 che ho catalogati se mi interessasse. ti dico solo che statisticamente nel 99% dei casi all´estero fanno corsa intensa > forza, solo in italia il contrario. e questo a causa di un equivoco di traduzione dei vittoriani nel 79.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: Una nuova vita - Diario post COVID

Messaggio da zazs »

Leggo con interesse la discussione
Se può servire a dare un contributo, poi chiarirà meglio @Dimitry ,se vuole, perchè mi sta allenando lui, io faccio forza sempre dopo aver corso. Gli unici esercizi di forza che faccio prima di correre sono i traini e le salite e comunque sempre in una sessione di speed. Pesi e circuiti di potenziamento sempre dopo le ripetute
Lunedì ad esempio ho fatto 5x2x400 e poi squat e 4 circuiti di Power Endurance. Venerdì traini (6x50+2x100 con 20%pc), poi 4x150+1x300 e alla fine squat e 4 circuiti di Power Endurance. I circuit del venerdì diversi da quelli del lunedì che prevedevano anche degli 80mt di corsa. I circuiti con recupero sui 30"
400 53”90
800 2’02”85