Economia e Finanza

Parliamo d'altro
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ericradis ha scritto: Questa critica l'hai riproposta diverse volte. E anche qui non hai la minima prova che chi scrive sia incoerente con quanto scrive.
E perchè prendere in giro e denigrare chi esprime e mette in discussione la propria opinione? Diverso sarebbe entrare nel merito e criticare i commenti.
Ciao Ericradis,
è verò, io critico diverse volte: tanto quanto fanno quelli che, senza argomentazioni di merito, ripetutamante attaccano, sbeffeggiano, denigrano la Boldrini, la Mogherini, il femminismo, la sinistra, il Governo, l'Europa, il politically correct, l'antifascismo, etc. .
Non so quanti di voi si conoscono de visu, mi sembra pochi. Io vi conosco solo per quel che qui scrivete. Credo che sia così per la maggior parte di quelli che intervengono nei vari forum, blog, social e nelle più diverse community della rete.
Va da sé che in questa reciprocità virtuale tutto è apparenza: sia la sincerità che la mendacità.

Conosci il “paradosso del mentitore”? Se proclamo « Io sono un bugiardo! »: chi può dire con certezza che sia veramente così? Se ho detto la verità mi contraddico: quindi non sono bugiardo. Se invece non è vero che sono un bugiardo rovescio la contraddizione: sono cioè un sincero mentitore.
Più che altrove nel web funziona così: veridicità e falsità di quel che affermiamo dipendono, più che da prove provate, dalla nostra reputazione; vale a dire dal credito e dalla fiducia che ci meritiamo; cioè per come nel tempo ci siamo rappresentati; ovvero dal modello di noi stessi che abbiamo proposto.
Quando tu, caro Ericradis, hai raccontato di aver inconsapevolmente cenato con un mafioso, sei stato credibile perché a posteriori te ne sei rammaricato. Se invece menavi vanto per aver amichevolmente pranzato con un noto malavitoso su una tavolata ammannita, oltre che con stoviglie, con pistole e kalashnikov... Beh! Di te che potevo pensare? O che hai raccontato per spacconeria una balla; oppure che, se tanto ti sono simpatici i delinquenti, anche te sei un poco di buono.

Nella rete è così: non si può sapere con certezza se i nostri interlocutori sono più virtuali che reali; credibili e benevoli o falsi e malevoli. Noi stessi ci esponiamo per come ci proponiamo e pertanto possiamo piacere o infastidire, essere ben accetti o respinti. In internet le relazioni, su tutto e per tutti, poggiano sull'autorevolezza che ognuno costruisce con le cose che dice e per come le racconta.
Qui il gioco funziona così... per andare la bicicletta bisogna pedalare.

Spero di essere entrato nel merito della tua critica e di aver sufficientemente argomentato la mia posizione.
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

zivago ha scritto: ven 5 gen 2018, 23:51
Ericradis ha scritto: Questa critica l'hai riproposta diverse volte. E anche qui non hai la minima prova che chi scrive sia incoerente con quanto scrive.
E perchè prendere in giro e denigrare chi esprime e mette in discussione la propria opinione? Diverso sarebbe entrare nel merito e criticare i commenti.
Ciao Ericradis,
è verò, io critico diverse volte: tanto quanto fanno quelli che, senza argomentazioni di merito, ripetutamante attaccano, sbeffeggiano, denigrano la Boldrini, la Mogherini, il femminismo, la sinistra, il Governo, l'Europa, il politically correct, l'antifascismo, etc. .
Non so quanti di voi si conoscono de visu, mi sembra pochi. Io vi conosco solo per quel che qui scrivete. Credo che sia così per la maggior parte di quelli che intervengono nei vari forum, blog, social e nelle più diverse community della rete.
Va da sé che in questa reciprocità virtuale tutto è apparenza: sia la sincerità che la mendacità.

Conosci il “paradosso del mentitore”? Se proclamo « Io sono un bugiardo! »: chi può dire con certezza che sia veramente così? Se ho detto la verità mi contraddico: quindi non sono bugiardo. Se invece non è vero che sono un bugiardo rovescio la contraddizione: sono cioè un sincero mentitore.
Più che altrove nel web funziona così: veridicità e falsità di quel che affermiamo dipendono, più che da prove provate, dalla nostra reputazione; vale a dire dal credito e dalla fiducia che ci meritiamo; cioè per come nel tempo ci siamo rappresentati; ovvero dal modello di noi stessi che abbiamo proposto.
Quando tu, caro Ericradis, hai raccontato di aver inconsapevolmente cenato con un mafioso, sei stato credibile perché a posteriori te ne sei rammaricato. Se invece menavi vanto per aver amichevolmente pranzato con un noto malavitoso su una tavolata ammannita, oltre che con stoviglie, con pistole e kalashnikov... Beh! Di te che potevo pensare? O che hai raccontato per spacconeria una balla; oppure che, se tanto ti sono simpatici i delinquenti, anche te sei un poco di buono.

Nella rete è così: non si può sapere con certezza se i nostri interlocutori sono più virtuali che reali; credibili e benevoli o falsi e malevoli. Noi stessi ci esponiamo per come ci proponiamo e pertanto possiamo piacere o infastidire, essere ben accetti o respinti. In internet le relazioni, su tutto e per tutti, poggiano sull'autorevolezza che ognuno costruisce con le cose che dice e per come le racconta.
Qui il gioco funziona così... per andare la bicicletta bisogna pedalare.

Spero di essere entrato nel merito della tua critica e di aver sufficientemente argomentato la mia posizione.
Zivago, la maggior parte delle critiche verso le personalità politiche, o istituzioni o idee politiche-sociologiche che vengono mosse su questo sito mi sembrano argomentate e articolate talvolta fino all'eccesso.

Riguardo all'episodio del mafioso voglio aggiungere questo. Lui è stato condannato mi pare a 12 anni di carcere, tra un paio di anni uscirà. Capiterà che lo incontrerò al bar e che, come faceva prima del carcere, mi offrirà cordialmente un caffè. Può anche darsi che lo accetterò come facevo prima. Allo stesso modo Lucaliffo convive pacificamente con malavitosi. Cosa bisogna fare per non farci giudicare dei poco di buono da te? Spiegaci tu che sei molto calato nella realtà.
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6513
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Economia e Finanza

Messaggio da L'Appiedato »

@zivago se posso dire anch'io la mia dico che quando lessi il post di @lucaliffo pensai, ma non commentai: "cavoli, ma io in un contesto del genere non ci vorrei mai vivere".
Peró, é necessario fare alcune considerazioni:
- non mi venne in mente di mettere in discussione la veridicitá delle sue affermazioni.
-Posso affermare di essere un vero ignorante circa la storia contemporanea e l'attualità di un paese come il Brasile per cui non posso capire la sua società
-faccio le mie considerazioni su quella societá immaginandomela con gli occhi e la mente di un emiliano e quindi distorgo inevitabilmente la realtá. Insomma, da quel che dice @Lucaliffo io preferisco, alle spiagge brasiliane, il mio appennino, peró questo é abbastanza scontato perché conosco solo quello.
-Non sono sufficientemente stupido da non capire che bene e male, giusto e sbagliato sono concezioni che variano in base al contesto e che forse non si possono mettere sullo stesso piano la mafia e i narcos perchè semplicemente nascono e operano in realtá diverse tra loro.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Comunque, per favore continua con le storie di manghi, pistole e prostituzione, che a noi ce garbano assai
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26266
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

GioPod ha scritto: sab 6 gen 2018, 11:38 Comunque, per favore continua con le storie di manghi, pistole e prostituzione, che a noi ce garbano assai
obbedisco! :lingua:
ne ho una fresca di ieri...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

L'Appiedato ha scritto: sab 6 gen 2018, 11:10 @zivago se posso dire anch'io la mia dico che quando lessi il post di @lucaliffo pensai, ma non commentai: "cavoli, ma io in un contesto del genere non ci vorrei mai vivere".
Peró, é necessario fare alcune considerazioni:
- non mi venne in mente di mettere in discussione la veridicitá delle sue affermazioni.
-Posso affermare di essere un vero ignorante circa la storia contemporanea e l'attualità di un paese come il Brasile per cui non posso capire la sua società
-faccio le mie considerazioni su quella societá immaginandomela con gli occhi e la mente di un emiliano e quindi distorgo inevitabilmente la realtá. Insomma, da quel che dice @Lucaliffo io preferisco, alle spiagge brasiliane, il mio appennino, peró questo é abbastanza scontato perché conosco solo quello.
-Non sono sufficientemente stupido da non capire che bene e male, giusto e sbagliato sono concezioni che variano in base al contesto e che forse non si possono mettere sullo stesso piano la mafia e i narcos perchè semplicemente nascono e operano in realtá diverse tra loro.
Copio incollo il tuo intervento, essendo pure emiliano "quasi" appenninico :-) , aggiungo soltanto che si è anche soggetti diversi anche conoscendo o meno il contesto.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26266
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

"veridicità e falsità di quel che affermiamo dipendono, più che da prove provate, dalla nostra reputazione; vale a dire dal credito e dalla fiducia che ci meritiamo; cioè per come nel tempo ci siamo rappresentati; ovvero dal modello di noi stessi che abbiamo proposto.
Quando tu, caro Ericradis, hai raccontato di aver inconsapevolmente cenato con un mafioso, sei stato credibile perché a posteriori te ne sei rammaricato. Se invece menavi vanto per aver amichevolmente pranzato con un noto malavitoso su una tavolata ammannita, oltre che con stoviglie, con pistole e kalashnikov... Beh! Di te che potevo pensare? O che hai raccontato per spacconeria una balla; oppure che, se tanto ti sono simpatici i delinquenti, anche te sei un poco di buono."

vediamo punto per punto.

1) e chi la decide la reputazione e la fiducia che meritiamo? TU? a me pare che sei il SOLO a mettere in dubbio i miei racconti, quindi pare che per gli altri merito fiducia e ho buona reputazione. hai una bella faccia tosta da arrogante presuntuoso a presentarti come unico, e migliore degli altri, dispensatore di fiducia e reputazione.

2) ah, quindi il racconto di eric è vero perchè poi se n'è rammaricato. quindi il TUO parametro di veridicità delle altrui parole è la MORALE. se invece eric non se ne fosse rammaricato automaticamente il suo racconto sarebbe certamente falso. qui ci vuole veramente l'ambulanza.
non so se ti rendi conto della stronzata che hai detto.

3) quindi per te il fatto che io non abbia paura dei banditi e che non li emargini significa che sono un bandito pure io (se non sono un pallonaro). quindi gesù era un bandito pure lui? hai mai chiacchierato con qualcuno che ha evaso un euro di tasse? per la legge è un bandito pure lui.
può darsi che pure io abbia infranto la legge qualche volta. è molto difficile trovare qualcuno che non abbia mai infranto la legge.
può darsi che io abbia sulla legge idee un po' diverse dalla norma, magari idee MARXISTE, che dicono che il reale dipende dalle circostanze storiche e che non ci sono i buoni e i cattivi. anche tu dovresti avere queste idee se ti dici di sinistra.
se invece discrimini i delinquenti, e chi li frequenta, sei un "fascista" (metto fascista tra virgolette perchè conosco fascisti ben più intelligenti e realisti di te e non vorrei offenderli) ma non per questo ti condannerei, ognuno ha il diritto di essere fascista secondo me.

p.s. non è che mi sono particolarmente simpatici i banditi, ma neanche antipatici. essere "bandito" è il lato professionale, ma una persona mica ha solo il lato professionale. anche un bandito ha i figli, gli piace la figa e la birra, gioca a calcetto e a scala quaranta, racconta barzellette. non le sai ste cose? ma ndo cazzo sei vissuto? in un'ampolla sterilizzata?
personalmente, da un punto di vista morale-estetico, mi stanno più antipatiche altre professioni... ad esempio quella di giudice. neanche morto io farei il giudice, neanche morto io elargisco anni di galera a chi non mi ha fatto niente personalmente (ovviamente so che la società ha bisogno dei giudici, così come ha bisogno di chi vende la droga). giuro che preferirei fare il narcos che fare il giudice.
eppure ho avuto qui in brasile un grande amico giudice. uno mica è giudice con tutti e 24h su 24. io non lo farei mai ma non discrimino chi lo fa.
anzi, una sera siamo andati a cena io, il giudice e l'ex banda magliana, ahahahahah! :hihihi:

p.p.s. e dove li mettiamo arsenio lupen, robin hood, i pirati dei caraibi, i briganti del sud italia, i cangaçeiros del nordest del brasile, garibaldi?
oggi tutti rappresentati come eroi...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26266
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto: sab 6 gen 2018, 12:01
L'Appiedato ha scritto: sab 6 gen 2018, 11:10 @zivago se posso dire anch'io la mia dico che quando lessi il post di @lucaliffo pensai, ma non commentai: "cavoli, ma io in un contesto del genere non ci vorrei mai vivere".
Peró, é necessario fare alcune considerazioni:
- non mi venne in mente di mettere in discussione la veridicitá delle sue affermazioni.
-Posso affermare di essere un vero ignorante circa la storia contemporanea e l'attualità di un paese come il Brasile per cui non posso capire la sua società
-faccio le mie considerazioni su quella societá immaginandomela con gli occhi e la mente di un emiliano e quindi distorgo inevitabilmente la realtá. Insomma, da quel che dice @Lucaliffo io preferisco, alle spiagge brasiliane, il mio appennino, peró questo é abbastanza scontato perché conosco solo quello.
-Non sono sufficientemente stupido da non capire che bene e male, giusto e sbagliato sono concezioni che variano in base al contesto e che forse non si possono mettere sullo stesso piano la mafia e i narcos perchè semplicemente nascono e operano in realtá diverse tra loro.
Copio incollo il tuo intervento, essendo pure emiliano "quasi" appenninico :-) , aggiungo soltanto che si è anche soggetti diversi anche conoscendo o meno il contesto.
conoscere un contesto può modificare la sensibilità, oppure no. oppure in parte.
passare decenni, o magari nascere, in un contesto può modificare totalmente la sensibilità, oppure no. oppure in larga parte.
ma insomma non era questo l'oggetto della disputa.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26266
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

il sistema TARGET 2, ovvero dove vanno i soldi in europa e da dove scappano


Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

lucaliffo ha scritto:il sistema TARGET 2, ovvero dove vanno i soldi in europa e da dove scappano


Immagine
Impressionante: ma in breve, con parole per comuni mortali?