Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17960
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Ahahah, vero (ma sul serio salamella è un nome che non conoscevi?).. infatti ho scritto "solamente e sempre". :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Giuro mai sentito. O sentito è convinta fosse qualche organo fatto in modo strano. Comunque io per provare a fare un esperimento vorrei variare il più possibile la mia alimentaIone, provando ad inserire anche alimenti che considero "sbagliati" e vedere se davvero c'è qualche differenza
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17960
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Attenta a non fare cavolate. Gli effetti, sia positivi che negativi, dubito compaiano nel giro di qualche giorno..
Nel senso se sbagli alimentazione magari ti senti più debole, pensi che sia semplice adattamento, ci corri sopra e poi sbam. Colpisci un muro.

Se hai una tua linea di alimentazione cerca di seguirla sempre. Certo, puoi variare, ma poche cose alla volta.

Ti dico questo perché nel primo mese in cui avevo il tendine lesionato avevo pensato a qualcosa tipo:"se mangiassi 10 bistecche al giorno guarirei prima?". Però ho usato il buon senso ho ridotto leggermente il carico di carbo (che era eccessivo data la mancanza di corsa) e ho aumentato di poco il carico di proteine. Però è una cosa che mi è venuta in automatico, senza ricercarla veramente.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Nono io sono seguita da un nutrizionista. Che mi ha fatto una dieta molto specifica ( ogni giorno ho già menù con pranzo e cena e diverse quantità ). Ma ovviamente ho la scelta multipla che mi consente di variare il più possibile l'alimentazione ( esempio : 80 gr di avena/60gr di biscotti/72gr di fette biscottate/100gr pane ) sono tutte alternative hey si equivalgono calorosamente e nutrizionalmente, ma magari non a livello "qualitativo"... Non so se mi son spiegata
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17960
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Ho capito.. però per me non vi sono differenze. L'importante è mangiare bene, moderati e stare bene con quel che si mangia.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da simone03031986 »

Il mio periodo di fissa sul cibo l'ho avuto anch'io, ma non ne vale la pena. Quando rispetti le regole di non mangiare schifezze e variare i cibi, allora sei ok al 90%. Poi si sa che c'è quel piccolo margine di miglioramento
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7902
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

AdeleSkywalker ha scritto:Ma ovviamente ho la scelta multipla che mi consente di variare il più possibile l'alimentazione ( esempio : 80 gr di avena/60gr di biscotti/72gr di fette biscottate/100gr pane ) sono tutte alternative hey si equivalgono calorosamente e nutrizionalmente, ma magari non a livello "qualitativo"...
Si equivalgono mica tanto...

A cominciare dal fatto che tra 100g di pane e 80g di avena ballano 50kcal di differenza per non parlare che con 60g di biscotti (quali poi?) i macro sono completamente diversi.

Poi si può certo dire che siamo più o meno lì e sono d'accordo che se mixate el tempo cambia poco (qualcosa da dire sui biscotti ce l'avrei), ma equivalersi caloricamente e dal punto di vista nutrizionale son cose diverse.

Poi ripeto, siamo lì, anche se 50kcal su 260 sono una differenza del 20% che se uno fa per ogni alimento cambia un po' il tutto :D (del tipo che se invece di 3000 mangi 3600 a fine mese ti trovi un +3 kg sulla bilancia... e se uno non è "supportato" è probabile che buona parte sia grasso ;) )
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26247
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

AdeleSkywalker ha scritto:Stamattina durante l'allenamento riflettevo su una cosa : ma realmente quanto influenzano le scelte alimentari nelle prestazioni sportive? Voglio dire, a livello di prestazioni, che differenza fa se uno mangia 120g di pasta di semola di grano duro, o 120ge di pasta integrale? O cosa cambia se una volta uno invece di mangiare a colazione dei fiocchi d'avena con lo yogurt greco, ci mangia un pacchetto di biscotti ( magari i meno peggio )? Cioè in un ambito generale bilanciato di dieta. Ma comunque mantenendo una varietà che consenta di poter sostenere in qualunque contesto questa alimentazione? Noto fin troppo spesso, che le attenzioni alimentari a volte sfociano nell'ortoressia. E non vorrei pensare che se si vuole avere anche qualche minima soddisfazione sportiva sia necessario diventare dei fissati con il cibo... Che ne pensate?
brava, confermo che stai diventando sempre più saggia :gnam:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26247
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto:Ahahah, vero (ma sul serio salamella è un nome che non conoscevi?).. infatti ho scritto "solamente e sempre". :D
io "salamella" l'ho sentito dire per la 1a volta in vita mia da un mio atleta milanese.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16842
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

AdeleSkywalker ha scritto:Stamattina durante l'allenamento riflettevo su una cosa : ma realmente quanto influenzano le scelte alimentari nelle prestazioni sportive? Voglio dire, a livello di prestazioni, che differenza fa se uno mangia 120g di pasta di semola di grano duro, o 120ge di pasta integrale? O cosa cambia se una volta uno invece di mangiare a colazione dei fiocchi d'avena con lo yogurt greco, ci mangia un pacchetto di biscotti ( magari i meno peggio )? Cioè in un ambito generale bilanciato di dieta. Ma comunque mantenendo una varietà che consenta di poter sostenere in qualunque contesto questa alimentazione? Noto fin troppo spesso, che le attenzioni alimentari a volte sfociano nell'ortoressia. E non vorrei pensare che se si vuole avere anche qualche minima soddisfazione sportiva sia necessario diventare dei fissati con il cibo... Che ne pensate?
Esattamente, l'importante è non fare errori assurdi, tipo mangiare molto pesante prima di una gara, perché magari fai fatica a digerire o viene il mal di panza, insomma per la digestione, non per questioni nutritive.
Mutante sovrumano