Lord_Phil ha scritto:Ma come, la gente muore correndo nonostante il certificato medico obbligatorio?!?
prega la madonna che la storia dei certificati taroccati non sia vera, se no finisce che fanno un giro di vite che si ripercuote solo in burocrazia e soldi da cacciare per noi altri
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
maarco72 ha scritto:Lei la conoscevo
Il doping (che non è sto caso) c'è molto di più tra gli amatori non essendoci controlli
Non possiamo pensare che ogni wr sia dopato l'evoluzione umana e tecnica già porta a miglioramenti
Penso solo io ... Se 30 anni fa avevo le scarpe di oggi, la metodica di oggi ecc.. come sarei andato più forte (sempre mezza sega ovviamente
cmq 30 anni fa tra pratiche para legali (vedi mei e cova) e decisamente illegali erano pieni come uova...
ok l'evoluzione umana, la tecnologia e le metodologie. Ma pensare che da puliti 100% vengano stracciati dei record del mondo fatti da conclamati dopati mi pare un po' credere alla fatina buona del c@zz@ cit.
un po' come quando vedi i ciclisti andare più forti di Monsieur 60%...
momento, ho un dubbio, ho un dubbio ari cit.
concordo invece sul doping tra gli amatori, il cortisone praticamente lo usano la metà delle persone che conosco e mi pare la punta dell'iceberg, proprio di quelli che sono quasi ingenui
Io non parlo di Cova ecc...ma parlo di gente comuni lavoratori che correvano sub 30'..un esempio .. belluschi 1h03 in mezza facevo l'operaio...
1990 51 atleti sotto 30'.. più del doppio del 2025
NicolaRossi1 ha scritto: ven 7 nov 2025, 11:59
Mi pare davvero inverosimile che effettivamente la combinazione atleta + bici facciano -23W.
Si parla lettermente di due categorie di atleti diversi, da buon corridore U23 a buon corridore WT.
23W per quasi tutti sono piu del 5% della performance, un'enormità nello sport di alto livello.
Magari la bici di prima era veramente una chiavica, ma rimango perplesso.
Anche secondo me son tanti, però il corpo umano è sempre quello, nelle crono van più forte che nell'era epo.
Lord_Phil ha scritto:Ma come, la gente muore correndo nonostante il certificato medico obbligatorio?!?
prega la madonna che la storia dei certificati taroccati non sia vera, se no finisce che fanno un giro di vite che si ripercuote solo in burocrazia e soldi da cacciare per noi altri
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Al che mi darò completamente ai segmenti strava, unico vero simbolo di prestazione
I superbig non mostrano I wattaggi su strava (vedi Pogacar), e quelli che li mostrano hanno valori plausibili. Gli zuccheri hanno aiutato per la durabilità, ma molto fa l'aerodinamica (che conta pure nella corsa).
Qualcuno che rischia con problemini al cuore l'ho conosciuto, sul doping amatoriale boh, sarà che drogarsi per andare cmqe sideralmente più piano di un elite lo trovo veramente da idioti.
O magari è doping per dosaggio, tra mille caffè al giorno, oki presi a sensazione, magari uno risulta dopato o crea rischi inconsciamente.
Nel senso un amatore magari fa l'atleta solo quell'oretta che si allena.. e per il resto fa una vita che magari ha tutto fuorché vita sportiva..
chippz ha scritto: ven 7 nov 2025, 15:18
O magari è doping per dosaggio, tra mille caffè al giorno, oki presi a sensazione, magari uno risulta dopato o crea rischi inconsciamente.
Nel senso un amatore magari fa l'atleta solo quell'oretta che si allena.. e per il resto fa una vita che magari ha tutto fuorché vita sportiva..
Sicuramente nel 2025, meglio il doping in un team professionistico rispetto al fai da te di un tapascione
maarco72 ha scritto: ven 7 nov 2025, 1:05
Penso solo io ... Se 30 anni fa avevo le scarpe di oggi, la metodica di oggi ecc.. come sarei andato più forte (sempre mezza sega ovviamente
Comunque non è che le cose cambino solo in meglio...