Ho letto un po' la recensione, potrebbe rivelarsi utile, ma per me è ancora presto. E' stato lanciato da poco, per ora è l'unico sul mercato, il prezzo è troppo alto (sui 250€) per un qualcosa che non si sa ancora che benefici possa dare in concreto.
Però io penso che nei prossimi anni spopolerà d'altronde come ha detto Zedemel potrebbe essere utile a chi si allena in zone ondulate.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11" next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
La tecnologia fisica (accelerometro etc.) Mi pare funzioni già bene. È da vedere il software, l'elaborazione della misura e la depurazione del rumore.
il primo dubbio che mi viene ad esempio riguarda il fatto che si attacca ai lacci delle scarpe, e se uno si stringe più o meno i lacci, il footpod avrà quindi altre vibrazioni/movimenti (immagino che ci abbiano già pensato).
NapoliRun ha scritto: gio 16 feb 2017, 10:57
Interessante....
Che dici Luc, lo compriamo?
sì sì!!! non vedo l'ora di investire tempo e lavoro per registrare sti dati e quindi raddoppiarvi la retta!
Registrare?
Ma l'aggeggio li scarica su un sito dove ti colleghi e li studi, nn devi registrae nulla, solo analizzarli...
Lo vogliamo fare?
Io mi accollo il costo, tu l'analisi e le direttive....
Per fare la prossima stagione...
appunto, mi devo collegare... analizzare... retta raddoppiata!
comunque scherzo, dovreste immaginare cosa penso di sta roba. io voglio avere il cervello il più possibile libero dalla tecnologiaaaaa!!!!
poi se qualcuno dei miei vuole provarlo faccia pure, da solo.
simone03031986 ha scritto: gio 16 feb 2017, 13:01
...ma i keniani lo usano?
No e infatti non sono ancora riusciti a scendere sotto le 2 ore in maratona...
Al di là di un giudizio
@lucaliffo peró la tecnica si alimenta della scienza e alimenta essa stessa la scienza.
Il telescopio Hubble é tecnologia ma senza di esso non sarebbero state fatte alcune scoperte scientifiche.