Prendendo spunto dal thread di Spuffy, apro anche il mio per valutare la mia alimentazione.
Dati:
-altezza: 172 cm (arrotondato per eccesso)
-peso: 60,3 kg (pesato l'altro giorno)
Premessa:
Dell'alimentazione non mi importa nulla, ma forse è meglio pensare a quali modifiche attuare per un futuro. Ovviamente solo sul piano prestativo della corsa.
Peso:
08/11/2017: 59,8 kg
Oggi, 07/11/2017: primo turno a lavoro (08-17)
-ore 06:15: solita colazione con 5/7 biscotti integrali (il numero preciso non riesco mai a contarlo
-ore 07:00: 40' corsa
-ore 10:00: yogurt alla crema con biscottini al cioccolato + pavesini al cacao
-ore 13:30: pranzo con pasta in bianco e pomodorini (90 g) + polpettine di carne + prugna
-ore 16:00: una cicca al gusto di caffè (novità, giusto per provare, ma non ha dato alcun effetto..)
-ore 18:00: 50' corsa + core
-ore 19:15: cena con pasta al sugo (70 g) + pesce + frutto
Quando faccio il secondo cambiano gli orari e i gli snack.
Appunti degli utenti:
-mangiare subito dopo corsa (frutta)
-mangiare più proteine dopo palestra
-togliere acqua frizzante
Problema maledetto:
-problemi intestinali nella corsa delle 18, che comportano a ritmi sempre più lenti, ma solo se la corsa è lunga (più di 30') e a ritmo uniforme.
Possibili cause: acqua frizzante, pranzo alle 13:30, tediosissime 8 ore lavorative pre-corsa
FOCUS:
-imparare a gestire bene gli alimenti per riuscire a correre bene dopo lavoro e alla sera tardi in ottica future gare


