mb70 ha scritto: ↑mar 9 ago 2022, 14:23
Riprendo la discussione perché da una settimana (dopo 3 di stop) si presenta dopo 15'. Mi pare proprio che non ci sia un rimedio. Di certo diminuisce con l'allenamento.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Recentemente avevo sentito un podcast americano che parlavano potesse essere legato all'innervazione della zona, che possa essere utile fare una doppia inspirazione (durante sforzi intensi è un po' complicato )
mb70 ha scritto: ↑mar 9 ago 2022, 14:23
Riprendo la discussione perché da una settimana (dopo 3 di stop) si presenta dopo 15'. Mi pare proprio che non ci sia un rimedio. Di certo diminuisce con l'allenamento.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Recentemente avevo sentito un podcast americano che parlavano potesse essere legato all'innervazione della zona, che possa essere utile fare una doppia inspirazione (durante sforzi intensi è un po' complicato )
Il dolore che si sente in zona fegato(il fegato non é innervato quindi non ha sensazioni di dolore) é legato alla distensione della capsula fibrosa che lo riveste, chiamata glissoniana. La capsula glissoniana é innervata e la sua rapida distensione provoca il dolore. Quando si corre, l’aumento della circolazione del sangue e in particolare del ritorno venoso del sangue dalle gambe che transita per il fegato, fa distendere la capsula. Fare respiri profondi, allargando la gabbia toracica, esercita un leggero stretching alla glissoniana che puó ridurre lo stimolo doloroso legato alla sua rapida distensione.
Con beneficio di inventario. Da internet...
Probabile insufficiente riscaldamento
Probabile interessamento del diaframma
Probabile richiesta eccessiva di glicogeno che impegna una risposta supplementare del glicogeno in deposito muscolare in aggiunta a quello epatico
Probabile rimedio mediante il magnesio pidolato che aiuta a distendere le fasce muscolari.
Afflusso eccessivo di sangue di ritorno venoso che interessa la parte dx del cuore (aiuterebbe correre con le braccia più basse?)
Tutto sommato io ne soffro ma non in modo continuo, penso che sia una mancanza di allenamento