Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
correndo quasi sempre a stomaco vuoto (ok, caffè e basta) per cercare di non influenzare negativamente gli allenamenti più duri e/o lunghi ma evitare ipoglicemia reattiva e simili in passato ho usato, pre workout, prodotti come UCAN e simili con "super" amidi a digestione lenta senza picchi glicemici
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
ipoglicemia reattiva se esci subito a correre la vedo difficile, anche usando zucchero da cucina...
Del resto non è che i gel siano poi molto diversi. Giocano sulle componenti glucosio e fruttosio per massimizzare l'assimilazione oraria ma sempre lì cadiamo. E per chi non si spinge a 90-100g/h potrebbero essere finezze inutilmente costose
Del resto non è che i gel siano poi molto diversi. Giocano sulle componenti glucosio e fruttosio per massimizzare l'assimilazione oraria ma sempre lì cadiamo. E per chi non si spinge a 90-100g/h potrebbero essere finezze inutilmente costose
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Specifico per non sembrare il solito salvassa che spare le cose facendole cadere dall'alto senza una base (quando la base c'è sempre ahahahahahhah): in soggetti sani (di diabetici non so una mazza per cui non parlo) durante l'esercizio fisico l’ingresso del glucosio nelle cellule è mediato da processi insulino-indipendenti.
Per cui se corri, fai pesi etc in tempi brevi rispetto all'assunzione di zucchero (da cucina, maltodestrine, ciclodestrine etc a seconda di quanti soldi ci vuoi smenare) non ci sono problemi.
Tempi brevi mi pare fossero entro 40 Min. Ma qui potrei ricordare male anche se l'ordine di grandezza è quello
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Per cui se corri, fai pesi etc in tempi brevi rispetto all'assunzione di zucchero (da cucina, maltodestrine, ciclodestrine etc a seconda di quanti soldi ci vuoi smenare) non ci sono problemi.
Tempi brevi mi pare fossero entro 40 Min. Ma qui potrei ricordare male anche se l'ordine di grandezza è quello
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Geraint Thomas alto come me, 1,83 , dice in un'intervista passa da una max di 75 a 68kg nella fase clou di stagione. Poi dicono a me che son magro 

Mutante sovrumano
- L'Appiedato
- Top Runner
- Messaggi: 5903
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Avrei una domanda.
L'alimentazione è qualcosa che conosco poco e che mi appassiona pochissimo però vorrei evitare quantomeno errori che possono incidere sulla salute.
Oggi in 2h 15' circa di corsa ho bevuto 0,5l di acqua con all'interno 1 limone, 1 cucchiano di cloruro di sodio e 40g di saccarosio (12 cucchiaini)
La mia domanda è:
40g di zucchero di canna sono 40g di carboidrati e fin qui penso non ci siano problemi ma in termini di risposta insulinica, glicemia, tempi e modi di assimilazione [non so niente] ci sono controindicazioni?
Grazie
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
L'alimentazione è qualcosa che conosco poco e che mi appassiona pochissimo però vorrei evitare quantomeno errori che possono incidere sulla salute.
Oggi in 2h 15' circa di corsa ho bevuto 0,5l di acqua con all'interno 1 limone, 1 cucchiano di cloruro di sodio e 40g di saccarosio (12 cucchiaini)
La mia domanda è:
40g di zucchero di canna sono 40g di carboidrati e fin qui penso non ci siano problemi ma in termini di risposta insulinica, glicemia, tempi e modi di assimilazione [non so niente] ci sono controindicazioni?
Grazie
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Prima, durante (ma in parte anche dopo) la corsa i meccanismi che gestiscono l'ingresso degli zuccheri nelle cellula sono insulino indipendenti...
Per cui nessun problema.
Se invece non corressi avresti un picco glicemico e successivi "down" (iperglicemia reattiva).
Io prendo 40g di saccarosio pre allenamenti intensi o lunghi (oltre a gel etc)
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Per cui nessun problema.
Se invece non corressi avresti un picco glicemico e successivi "down" (iperglicemia reattiva).
Io prendo 40g di saccarosio pre allenamenti intensi o lunghi (oltre a gel etc)
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
- L'Appiedato
- Top Runner
- Messaggi: 5903
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Graziesalvassa ha scritto:Prima, durante (ma in parte anche dopo) la corsa i meccanismi che gestiscono l'ingresso degli zuccheri nelle cellula sono insulino indipendenti...
Per cui nessun problema.
Se invece non corressi avresti un picco glicemico e successivi "down" (iperglicemia reattiva).
Io prendo 40g di saccarosio pre allenamenti intensi o lunghi (oltre a gel etc)
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/