altrove maarco ha scritto:
"considerazione gps..ultimamente sonon tornato ad allenarmi su un giro misurrato con rotella metrica.......a fare i 1000 con recupero attivo a fine lavoro la media reale era piu lenta del garmi di 3/4''.....i 3000 girando a 3'30'' segnava 3'26/27....siamo troppo vincolati sta sti gps finche sono dei lunghi ok..ma sui lavore in qui dobbiamo tenere certi ritmi prestabiliti sarebbe bene non usare gps se possibile..tende a ''falsare'' le medie in positivo..poi andiamo in gara credendo di valere di piu"
regà, vabbè l'attrazione sessuale morbosa... ma 3/4" sono un'enormità! se ti misuri i percorsi col contakm della macchina sbagli meno...
almeno nelle sedute cruciali, non sarebbe il caso di andare in pista o di trovare modi alternativi per misurare i percorsi, come facevamo noi antichi?
il fatto è che vedo alcuni che in gara hanno strane defaillance...
GGI PPI ESSSE
Re: GGI PPI ESSSE
Il mio gps misura 1700 metri un tratto di strada che il contachilometri della macchina misura 1700 metri...
Comunque secondo me si può ovviare all'errore impostando i lavori con 50 metri in più.
Il problema maggiore rimane però il passo medio, su questo campo sicuramente il gps è generoso..
Comunque secondo me si può ovviare all'errore impostando i lavori con 50 metri in più.
Il problema maggiore rimane però il passo medio, su questo campo sicuramente il gps è generoso..
Re: GGI PPI ESSSE
Infatti 10\15 anni fa come si faceva?si misuravano i percorsi fondamentali e stop.....ora se non si ha gps si va in crisi...noto che in tanti si affidano al gps per tutto..ma su certi allenamenti 3\4" non sono pochilucaliffo ha scritto:altrove maarco ha scritto:
"considerazione gps..ultimamente sonon tornato ad allenarmi su un giro misurrato con rotella metrica.......a fare i 1000 con recupero attivo a fine lavoro la media reale era piu lenta del garmi di 3/4''.....i 3000 girando a 3'30'' segnava 3'26/27....siamo troppo vincolati sta sti gps finche sono dei lunghi ok..ma sui lavore in qui dobbiamo tenere certi ritmi prestabiliti sarebbe bene non usare gps se possibile..tende a ''falsare'' le medie in positivo..poi andiamo in gara credendo di valere di piu"
regà, vabbè l'attrazione sessuale morbosa... ma 3/4" sono un'enormità! se ti misuri i percorsi col contakm della macchina sbagli meno...
almeno nelle sedute cruciali, non sarebbe il caso di andare in pista o di trovare modi alternativi per misurare i percorsi, come facevamo noi antichi?
il fatto è che vedo alcuni che in gara hanno strane defaillance...
Re: GGI PPI ESSSE
Io sembro uno super attaccato al gps, ma lo guardo solo alla fine. In gara di solito faccio esperimenti e spessissimo cancello tutto dal display (il Pb sui 10km lo feci mettendo sul display due omini che correvano, senza tempo, né distanza, né velocità.. furbo che sono! ).
Vado in crisi quando non posso andare in pista e il percorso misurato è impossibile da utilizzare.
Oggi mi sono ingegnato misurando un breve tratto con scarpa dopo scarpa e senza mai guardare il gps.
Passo istantaneo non l'ho mai messo. Passo medio, il mio gps lo tarocca (ti dice 5"/km più veloci.. se vai a 4':14" o 4':11" lui dice sempre 4':10" ).
Una cosa che devo imparare a fare è usarlo anche sul polso sinistro e non solo sul destro..
Vado in crisi quando non posso andare in pista e il percorso misurato è impossibile da utilizzare.
Oggi mi sono ingegnato misurando un breve tratto con scarpa dopo scarpa e senza mai guardare il gps.
Passo istantaneo non l'ho mai messo. Passo medio, il mio gps lo tarocca (ti dice 5"/km più veloci.. se vai a 4':14" o 4':11" lui dice sempre 4':10" ).
Una cosa che devo imparare a fare è usarlo anche sul polso sinistro e non solo sul destro..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: GGI PPI ESSSE
Ragazzi, da test effettuati (non solo da me) il GPS in pista è generoso di almeno un 3%/4% ed è tanto più generoso quanto più veloce vai, a parità di intervallo di campionamento ovviamente...
Ora il GPS è OK in strada e specie se ci sono lunghi tratti rettilinei, in pista usiamo il GPS solo come cronometro prendendo il lap manuale sulle distanze segnate...
Poi c'è anche da considerare che c'è GPS e GPS...
Vi posto questo interssante link...
http://fellrnr.com/wiki/GPS_Accuracy
da cui si nota che ad es. in casa GARMIN gli ultimi modelli fanno abbastanza cacare in termini di precisione ed accuratezza...meglio (e di molto) la generazione precedente (tipo il 610, il 910 XT o il 310 XT)...
Tutto questo per dire che se ci si basa su quanto ci dice il GPS in pista ad es. x le ripetute sui 1000, in gara schiopperemo...
Più o meno è così, xchè se non abbiamo un tempo preso in manuale con il giro "vero" e ci basiamo su dato del GPS, non sarà veritiero...
Diversa invece è l'utilità del GPS quando si corre "in natura" oppure in gara quando ti da il passo, li io lo trovo insostituibile, almeno a livello di noi scarsi che non abbiamo una eccessiva sensibilità al passo..
Poi diverso è il caso degli elite che hanno la sensibilità al secondo e si auto-regolano.
Ora il GPS è OK in strada e specie se ci sono lunghi tratti rettilinei, in pista usiamo il GPS solo come cronometro prendendo il lap manuale sulle distanze segnate...
Poi c'è anche da considerare che c'è GPS e GPS...
Vi posto questo interssante link...
http://fellrnr.com/wiki/GPS_Accuracy
da cui si nota che ad es. in casa GARMIN gli ultimi modelli fanno abbastanza cacare in termini di precisione ed accuratezza...meglio (e di molto) la generazione precedente (tipo il 610, il 910 XT o il 310 XT)...
Tutto questo per dire che se ci si basa su quanto ci dice il GPS in pista ad es. x le ripetute sui 1000, in gara schiopperemo...
Più o meno è così, xchè se non abbiamo un tempo preso in manuale con il giro "vero" e ci basiamo su dato del GPS, non sarà veritiero...
Diversa invece è l'utilità del GPS quando si corre "in natura" oppure in gara quando ti da il passo, li io lo trovo insostituibile, almeno a livello di noi scarsi che non abbiamo una eccessiva sensibilità al passo..
Poi diverso è il caso degli elite che hanno la sensibilità al secondo e si auto-regolano.
======================================
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
Re: GGI PPI ESSSE
Il GPS in pista è buona norma non usarlo anche perché serve relativamente poco quando si ha la distanza segnata ogni 200m e poi con le curve non è affidabilissimo.
Per avere un buon riscontro bisognerebbe usarlo in campo abbastanza aperto.
Garmin con la nuova generazione e il cambio di chip da sirfstar a mediatek ha perso molto in termini di precisione, soprattutto confronto a Polar che sembra faccia dei gps con una precisione incredibile.
Il mio 220 nelle ultime gare ha segnato le seguenti distanze:
Maratona di Ravenna: 42740m +545m errore +1,29%
50km di Romagna: 50240m +240m err -0,48%
Maratona di Firenze: 42650m +455m err +1,07%
Per avere un buon riscontro bisognerebbe usarlo in campo abbastanza aperto.
Garmin con la nuova generazione e il cambio di chip da sirfstar a mediatek ha perso molto in termini di precisione, soprattutto confronto a Polar che sembra faccia dei gps con una precisione incredibile.
Il mio 220 nelle ultime gare ha segnato le seguenti distanze:
Maratona di Ravenna: 42740m +545m errore +1,29%
50km di Romagna: 50240m +240m err -0,48%
Maratona di Firenze: 42650m +455m err +1,07%
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: GGI PPI ESSSE
Eh loris, quello che dicevo io nel post precedente...
Cmq anche POLAR, ottimo il V800, abbastanza na ciofeca l' M400
Cmq anche POLAR, ottimo il V800, abbastanza na ciofeca l' M400
======================================
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
Re: GGI PPI ESSSE
Strano, non me l'aspettavo da Polar.
Peccato che in quel grafico non ci sono altri modelli (come Geonaute, ma se non erro usa satelliti Garmin, boh!?).
Peccato che in quel grafico non ci sono altri modelli (come Geonaute, ma se non erro usa satelliti Garmin, boh!?).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: GGI PPI ESSSE
errore di 3-4% in pista è un obbriobrio... parliamo di 6-12"/km alle velocità "amatoriali".
dalle gare dei miei vedo errori medi di 150m, 300m, 600m su 10, 21, 42km.
150m su 10km, a 4/km, significa 3.6"/km...
dalle gare dei miei vedo errori medi di 150m, 300m, 600m su 10, 21, 42km.
150m su 10km, a 4/km, significa 3.6"/km...