Allenamento e talento

Tutto quello che non rientra nelle altre discussioni
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: gio 24 gen 2019, 23:51
Poi magari tutta sta roba per fare 35... Allora tanto vale viverla con meno impegno. Ci si allena sempre e tanto, ma fino a dove si ha voglia di fare.
Attualmente la tua voglia di fare è un lento da 50' ogni tanto ;-) :-D
A me non sembra che t'interessi tanto correre ma vedere se riesci a essere campione in qualcosa (non necessariamente lo sport), ma potrebbe anche non succedere mai.
Mutante sovrumano
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Allenamento e talento

Messaggio da lore75 »

Si ma chiariamoci

Io nella genetica avrei un 33 sui 10mila....forse anche un 32? Se mi fossi dedicato all'atletica fino dai 5 anni...se fossi andato a scuola di corsa alla Antibo...avessi mangiato da campione etc etc....a 23 -25 anni, al picco atletico e al peso forma avrei fatto quel tempo? Probabile

Smettessi ora di lavorare, scendessi 14 chili, curassi forza e elasticità senza spaccarmi correrei un sub36 a 45 anni? Possibile

Ma lavoro, poco tempo, acciacchi e cazzi vari mi fabbo stare sopra i 41 sul 10mila

Quindi stiamo parlando per parlare

Chippz può tirare giù fino a sub 33 se facesse solo quello, mollasse internet e manga e magnasse come una persona normale, non come un bidone?
Probabilmente si ma poi senza lavoro di cosa campa?
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7894
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e talento

Messaggio da salvassa »

lore75 ha scritto:Si ma chiariamoci

Io nella genetica avrei un 33 sui 10mila....forse anche un 32? Se mi fossi dedicato all'atletica fino dai 5 anni...se fossi andato a scuola di corsa alla Antibo...avessi mangiato da campione etc etc....a 23 -25 anni, al picco atletico e al peso forma avrei fatto quel tempo? Probabile

Smettessi ora di lavorare, scendessi 14 chili, curassi forza e elasticità senza spaccarmi correrei un sub36 a 45 anni? Possibile

Ma lavoro, poco tempo, acciacchi e cazzi vari mi fabbo stare sopra i 41 sul 10mila

Quindi stiamo parlando per parlare

Chippz può tirare giù fino a sub 33 se facesse solo quello, mollasse internet e manga e magnasse come una persona normale, non come un bidone?
Probabilmente si ma poi senza lavoro di cosa campa?
Esattamente quello che provavo a dire prima... La cilindrata è quella. Poi se per 30anni la macchina l'abbiamo tenuta (più o meno bene) ferma in garage si fa quel che si può...

In ogni caso c'è anche una correlazione spuria dentro. Se potenzialmente posso correre i 10 sotto i 30 è probabile che da piccolo mi divertirò a correre perché batto sempre i compagnetti è probabile che farò uno sport che coinvolga la corsa e a quel punto quando a 30 anni mi dedico da amatore alla corsa ho più facilità a raggiungere certi livelli pur da amatore...

Continuando la metafora della macchina: se ho una bella macchina è probabile che la porterò in giro più spesso, magari non ci faccio le gare negli anni giusti ma non la lascio ammuffire come magari chi aveva una macchina più scadente già in partenza ;-)
Ultima modifica di salvassa il ven 25 gen 2019, 8:05, modificato 1 volta in totale.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: ven 25 gen 2019, 8:05
In ogni caso c'è anche una correlazione spuria dentro. Se potenzialmente posso correre i 10 sotto i 30 è probabile che da piccolo mi divertirò a correre perché batto sempre i compagnetti è probabile che farò uno sport che coinvolga la corsa e a quel punto quando a 30 anni mi dedico da amatore alla corsa ho più facilità a raggiungere certi livelli pur da amatore...
Qua da noi c'è l'esempio di uno che si era messo a giocare a calcio a livello dilettantistico, poi qualcuno avrà notato che calciava male ma correva molto e gli ha suggerito di darsi all'atletica. Oggi è un tipo da poco più di 30'.

Ma che tra l'altro credo sia un po' la storia di Bekele, che da ragazzino giocava a calcio, poi qualcuno lo avrà dirottato giustamente alla corsa, vedendo che aveva caratteristiche che spiccavano nel gruppo.
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

lore75 ha scritto: ven 25 gen 2019, 6:46 Si ma chiariamoci

Io nella genetica avrei un 33 sui 10mila....forse anche un 32? Se mi fossi dedicato all'atletica fino dai 5 anni...se fossi andato a scuola di corsa alla Antibo...avessi mangiato da campione etc etc....a 23 -25 anni, al picco atletico e al peso forma avrei fatto quel tempo? Probabile

Smettessi ora di lavorare, scendessi 14 chili, curassi forza e elasticità senza spaccarmi correrei un sub36 a 45 anni? Possibile

Ma lavoro, poco tempo, acciacchi e cazzi vari mi fabbo stare sopra i 41 sul 10mila

Quindi stiamo parlando per parlare

Chippz può tirare giù fino a sub 33 se facesse solo quello, mollasse internet e manga e magnasse come una persona normale, non come un bidone?
Probabilmente si ma poi senza lavoro di cosa campa?
Ma infatti il senso del post iniziale (se non l'ho interpretato male) serviva secondo me verso tutte quelle persone che o si fanno troppe illusioni, o s'incazzano perché non vedono miglioramenti alla velocità di altri, quindi o smettono o esagerano nell'allenarsi pensando di compensare differenze non compensabili.
Nella corsa possono intervenire più fattori, ma pensiamo all'esempio lì della palestra, due sedentari che cominciano insieme, magari uno perde più grasso e mette su più muscoli nello stesso periodo di tempo e l'altro s'incazza, ma perché credo che poi lì gli scopi sono anche estetici e quindi certe differenze balzano molto più all'occhio, mentre magari uno da 28' e uno da 32' possono essere fisicamente molto simili.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7894
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e talento

Messaggio da salvassa »

lucaliffo ha scritto:
Zedemel ha scritto: gio 24 gen 2019, 21:12
lucaliffo ha scritto: gio 24 gen 2019, 20:53 zedemel,
per questo mi hanno stancato sti discorsi... perché voi filo-genetisti non riuscite ad approntare un esperimento ideale corretto sul fatto se conti piú l´ambiente o la genetica (che dimostrerebbe che conta piú il primo)
come dice Salvassa, penso che esistano delle classi, allora posso dire di essere filo-genetista in quello, all'interno del range di una classe si possono invertire dei valori con l'ambiente.
L'esperimento sarebbe prendere un altro alto come me pesante come me, che mangiamo le stesse cose, che facciamo gli stessi allenamenti… salvo coincidenze uno dei due dopo qualche mese andrebbe decisamente più forte dell'altro.
Oh ma d'altronde prendi la classifica di una mezza partecipata e i tempi si distribuiscono in una gaussiana, sta curva secondo me la puoi "schiacciare" facendo allenare meglio le persone, ma rimane, non si trasforma in una retta in discesa.

Ok la genetica ma se comunque mi alleno per migliorare, penso che conti anche l'ambiente/allenamento, se no che azz lo faccio a fare :joint:
"L'esperimento sarebbe prendere un altro alto come me pesante come me, che mangiamo le stesse cose, che facciamo gli stessi allenamenti… salvo coincidenze uno dei due dopo qualche mese andrebbe decisamente più forte dell'altro."

questo e altri esempi che fate servono a dimostrare che la genetica conta, ma su questo non ci piove. non servono a dimostrare se conta piú o meno dell´ambiente.
PER L´ULTIMA VOLTA (perché giá lo scrissi) ti faccio un esperimento ideale corretto.
prendiamo i 100m. testiam 2 tizi all´etá di 25 anni. uno col fattore G alto e fattore A basso, l´altro con fattore G basso e fattore A alto.

- il primo si chiama bolt, infinitamente dotato geneticamente, ma ha avuto ambiente di merda: mai allenato, sedentario, magna e beve come no schifoso, pesa 120kg, ha la panza, é storto, magari pure iperteso e diabetico. quanto fa sui 100? 16.0.

- il secondo si chiama lucaliffo, ha una genetica di merda per lo sprint (debole, muscoli ridicoli, filiforme, gambe secche lunghissime, snc poco reattivo) ma per 15 anni fa una vita perfetta e lo alleniamo alla perfezione. quanto fa sui 100? 11.5.

abbiamo provato che il fattore Ambiente conta piú del fattore Genetica.
Questi esempi estremi mostrano proprio perché la genetica non può essere considerato come un valore additivo ma al massimo moltiplicativo o di potenziale (la famigerata cilindrata). Il che con stato di forma basso è consolante mentre più si alza il livello di allenamento e più diventa peggio.

Se sei a stato di forma 0 non è che la genetica ti fa andare a 33. Se hai le ruote bucate stai fermo.
Ora che Coleman gira con le stampelle lo batte nello squat anche mia moglie con genetica 0 e stato di forma 0,qualcosa ma almeno riesce a piegarsi...

La cosa potenzialmente devastante per uno che guarda agli altri e non a sé stesso è che appena un Coleman riprende a camminare potrebbe fare poco dopo 100kg di squat come niente
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7894
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e talento

Messaggio da salvassa »


lore75 ha scritto:
Chippz può tirare giù fino a sub 33 se facesse solo quello, mollasse internet e manga e magnasse come una persona normale, non come un bidone?
Probabilmente si ma poi senza lavoro di cosa campa?
Secondo te gli basterebbe? Secondo me no perché penserebbe sempre che allenandosi all'infinito potrebbe scendere ai tempi dei top...

In stile manga ma perché non li ha letti bene. Se si rilegesse la saga di cell di Dragonball vedrebbe proprio io contrario. Vegeta prova ad andare nuovamente nella stanza dello spirito del tempo per allenarsi di più per un anno eeeee... Diventa più scarso. Perchè ha raggiunto il suo limite massimo e da lì non si schioda. Se non tramite una trasformazione... Ma noi che non diventiamo super sajan di primo o secondo livello, non abbiamo la modalità ultra istinto etc ce lo prendiamo riccamente in quel posto.
La cosa buona, per noi amatori, è che quel limite si avvicinerà ma non lo toccheremo mai. E quando l'età ci farà abbassare quel limite anche noi andremo più piano e non lo toccheremo etc etc

Quindi c'è sempre spazio per allenarsi e tirare fuori la migliore versione di sé, compatibilmente ai proprio impegni, voglia di mangiare etc etc :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: ven 25 gen 2019, 8:35 Questi esempi estremi mostrano proprio perché la genetica non può essere considerato come un valore additivo ma al massimo moltiplicativo o di potenziale (la famigerata cilindrata). Il che con stato di forma basso è consolante mentre più si alza il livello di allenamento e più diventa peggio.

Se sei a stato di forma 0 non è che la genetica ti fa andare a 33. Se hai le ruote bucate stai fermo.
Ora che Coleman gira con le stampelle lo batte nello squat anche mia moglie con genetica 0 e stato di forma 0,qualcosa ma almeno riesce a piegarsi...

La cosa potenzialmente devastante per uno che guarda agli altri e non a sé stesso è che appena un Coleman riprende a camminare potrebbe fare poco dopo 100kg di squat come niente
Condivido, quello che dice Luc ci sta nel senso che con l'ambiente ti puoi autolimitare in modo lineare (fino alla morte :lingua: ) mentre il talento tende ad un asintoto che si può assimilare al WR di quello specialità.

Mentre nella corsa un minimo di margine c'è (Bekele con la panzetta ha fatto 2h07' basso, cosa che non ha fatto nessun italiano mai), probabilmente in una gara di body building/ fitness, cosa di cui penso si occupi il tipo, se sei ben predisposto ma ti presenti anche di poco sovrappeso la gara la perdi, correggimi se sbaglio.
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: ven 25 gen 2019, 8:57 La cosa buona, per noi amatori, è che quel limite si avvicinerà ma non lo toccheremo mai. E quando l'età ci farà abbassare quel limite anche noi andremo più piano e non lo toccheremo etc etc

Quindi c'è sempre spazio per allenarsi e tirare fuori la migliore versione di sé, compatibilmente ai proprio impegni, voglia di mangiare etc etc :-D
E' proprio vero, se all'amatore piace (VERAMENTE) correre, può trovare sempre degli obiettivi, legati al tempo assoluto, ai piazzamenti, ai tempi legati alla propria età.
Poi si può anche semplicemente correre perché si ama correre. 8-)
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7894
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e talento

Messaggio da salvassa »

Si nelle gare di bodybuilding non essendo prestazione ma apparenza fai presto a rovinare tutto. Basta presentarti pieno di acqua (nemmeno grasso) addome coperto e ciao...

In questo effettivamente può capitare che una persona assolutamente normale batta il campione senza nemmeno che questo sia in sedia a rotelle o quasi come invece deve capitare negli sport prestativi :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185