Cioè 0.8g/kg (peraltro portato nelle ultime linee guida a 0.9-1g/kg) è il limite minimo per evitare carenze in sedentari. Non in chi si allena 7/7 o quasi.
Ma vedi tu... Io ho al massimo il diploma da pt certamente non da nutrizionista

bah, non saprei, oggi pomeriggio 8x500 a 3,25 di media rec 1,20 camminando. Vuole dire che sto bene ed è solo stanchezza a volte, ho notato pure che a pensare sempre mi stanco di piu'salvassa ha scritto: gio 4 lug 2024, 9:54 Mah 70g di pro incluse le vegetali se corri tutti i giorni il rischio di carenza c'è se non sei 50kg d'uomo...
Cioè 0.8g/kg (peraltro portato nelle ultime linee guida a 0.9-1g/kg) è il limite minimo per evitare carenze in sedentari. Non in chi si allena 7/7 o quasi.
Ma vedi tu... Io ho al massimo il diploma da pt certamente non da nutrizionista![]()
beh si come raccoglitore di frutta, io penso che sia sempre stato cosi, ma se ragioniamo meglio, oggi verdure e ortaggi se non le cuoci sono amare, è difficile mangiarle cosi come sono. Per la frutta il discorso è diverso, anche con la buccia il sapore è ottimo.L'Appiedato ha scritto: dom 7 lug 2024, 13:26 Bhe anzitutto, l'uomo è stato prima di tutto raccoglitore e ha continuato ad esserlo.
Poi non è detto che la dieta di un uomo di 50.000 anni fa fosse la migliore possibile e forse la bassa aspettativa di vita era, in parte, anche dovuta a ciò.
Tra l'altro, per esempio, anche i groenlandesi non penso mangiassero molti vegetali fino a poco fa. Cioè, non è impossibile, si sopravvive, si vive anche bene ma non è detto che non ci sia di meglio.
Non scomodiamo la storiaperché c'è anche chi ha sostenuto che i sacrifici umani aztechi fossero di base motivati da una grave penuria di proteine animali...ecco non è detto che perché si faceva così sia opportuno continuare a farlo
![]()
si perde tempo a cucinarle e se non le condisci con olio non sanno di niente è questo il punto.Zedemel ha scritto: dom 7 lug 2024, 14:16 C'è pure chi dice che nel primo periodo agricolo, mangiando soprattutto cereali, la popolazione si sia accorciata in altezza.
Comunque per le verdure in senso lato, ce n'è di ogni tipo e colore e sapore, non c'è solo la lattuga che non è esattamente la più buona![]()
Io non ho il ricettario dell'uomo di Cromagnon nè so esattamente di che vegetali si cibasse perché le specie delle nostre coltivazioni sono addomesticate.correreEcorrere ha scritto: dom 7 lug 2024, 16:07 beh si come raccoglitore di frutta, io penso che sia sempre stato cosi, ma se ragioniamo meglio, oggi verdure e ortaggi se non le cuoci sono amare, è difficile mangiarle cosi come sono. Per la frutta il discorso è diverso, anche con la buccia il sapore è ottimo.
Per questo penso che l'uomo primitivo è difficile che andasse a raccogliere carote, zucchine e melenzane da abbinare alla carne cacciagione e poi condire tutto con origano o altre spezie![]()
Certo, certo, infatti ho scritto "anche"; sicuramente ci sono altri fattori più determinanticorrereEcorrere ha scritto: dom 7 lug 2024, 16:07 Per quanto riguarda l'aspettativa di vita il discorso è diverso, nel paleolitico non si arrivava a 40 anni perche' bastava un piccolo trauma, una ferita o altro che ti comprometteva l'esistenza, non potevi piu' muoverti bene per andare a caccia ecc.