Integratori, parliamone

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7779
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da salvassa »

Mah 70g di pro incluse le vegetali se corri tutti i giorni il rischio di carenza c'è se non sei 50kg d'uomo...

Cioè 0.8g/kg (peraltro portato nelle ultime linee guida a 0.9-1g/kg) è il limite minimo per evitare carenze in sedentari. Non in chi si allena 7/7 o quasi.

Ma vedi tu... Io ho al massimo il diploma da pt certamente non da nutrizionista



PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da correreEcorrere »

quindi carenza di proteine oppure b12? o entrambe? oggi ad esempio è andata cosi:
a pranzo 120 di fesa tacchino, a cena risotto gamberetti e zucchine (gamberetti non so quantificare ma pochi cmq) poi 30/40 gr di parmigiano e 15/20 di galbanino. Effettivamente di b12 ce ne ben poca, per quanto riguarda le proteine in totale comprese quelle vegetali l'app mi dice 88gr grassi 53 e carbo 300. Totale 2040 kcal
Prima di cena 10km a 4,50 fc 136 ma mi sentivo stanco la fc non saliva :shock:
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7779
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da salvassa »

boh può essere tutto, carenza ferro, carenza magnesio, carenza potassio...

come dice sabba è un po' andare alla cieca senza analisi (e anche lì sarebbe meglio avere storico, perché magari uno ha il ferro basso e lo ha sempre avuto senza che gli desse problemi quindi magari non è quello)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da correreEcorrere »

salvassa ha scritto: gio 4 lug 2024, 9:54 Mah 70g di pro incluse le vegetali se corri tutti i giorni il rischio di carenza c'è se non sei 50kg d'uomo...

Cioè 0.8g/kg (peraltro portato nelle ultime linee guida a 0.9-1g/kg) è il limite minimo per evitare carenze in sedentari. Non in chi si allena 7/7 o quasi.

Ma vedi tu... Io ho al massimo il diploma da pt certamente non da nutrizionista Immagine
bah, non saprei, oggi pomeriggio 8x500 a 3,25 di media rec 1,20 camminando. Vuole dire che sto bene ed è solo stanchezza a volte, ho notato pure che a pensare sempre mi stanco di piu' :joint: Il punto è che dall'altra parte se mi distraggo sull'alimentazione tendo a mangiare male, quello che non riesco proprio a mangiare sono le verdure, cercare a tutti i costi di buttarle giu' mi stressa, sia perche' le devo preparare e sia perche' mi gonfiano troppo e mi fanno mangiare di meno. Non ho mai capito perche' nelle linee guida nutrizionali si da importanza alle verdure, sara' per le vitamine ok ma io dico una cosa: "l'uomo primitivo la mattina si alzava per andare a caccia, di certo non si metteva a tavola a mangiare petto di pollo con la lattuga". Che poi l'uomo dopo la preistoria abbia imparato a coltivare ecc va bene, si è capito ma ricordiamoci che questo cambiamento è avvenuto in un arco di tempo relativamente breve se consideriamo l'evoluzione dell'uomo.
Ovviamente questo è un mio pensiero.
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6400
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da L'Appiedato »

Bhe anzitutto, l'uomo è stato prima di tutto raccoglitore e ha continuato ad esserlo.
Poi non è detto che la dieta di un uomo di 50.000 anni fa fosse la migliore possibile e forse la bassa aspettativa di vita era, in parte, anche dovuta a ciò.
Tra l'altro, per esempio, anche i groenlandesi non penso mangiassero molti vegetali fino a poco fa. Cioè, non è impossibile, si sopravvive, si vive anche bene ma non è detto che non ci sia di meglio.
Non scomodiamo la storia😅 perché c'è anche chi ha sostenuto che i sacrifici umani aztechi fossero di base motivati da una grave penuria di proteine animali...ecco non è detto che perché si faceva così sia opportuno continuare a farlo😊
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16725
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da Zedemel »

C'è pure chi dice che nel primo periodo agricolo, mangiando soprattutto cereali, la popolazione si sia accorciata in altezza.
Comunque per le verdure in senso lato, ce n'è di ogni tipo e colore e sapore, non c'è solo la lattuga che non è esattamente la più buona :-)
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6400
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da L'Appiedato »

Sì, sembrerebbe che in generale i cacciatori raccoglitori mangiassero meglio solo che è un tipo di organizzazione possibile solo per comunità numericamente piccole.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da correreEcorrere »

L'Appiedato ha scritto: dom 7 lug 2024, 13:26 Bhe anzitutto, l'uomo è stato prima di tutto raccoglitore e ha continuato ad esserlo.
Poi non è detto che la dieta di un uomo di 50.000 anni fa fosse la migliore possibile e forse la bassa aspettativa di vita era, in parte, anche dovuta a ciò.
Tra l'altro, per esempio, anche i groenlandesi non penso mangiassero molti vegetali fino a poco fa. Cioè, non è impossibile, si sopravvive, si vive anche bene ma non è detto che non ci sia di meglio.
Non scomodiamo la storia😅 perché c'è anche chi ha sostenuto che i sacrifici umani aztechi fossero di base motivati da una grave penuria di proteine animali...ecco non è detto che perché si faceva così sia opportuno continuare a farlo😊
beh si come raccoglitore di frutta, io penso che sia sempre stato cosi, ma se ragioniamo meglio, oggi verdure e ortaggi se non le cuoci sono amare, è difficile mangiarle cosi come sono. Per la frutta il discorso è diverso, anche con la buccia il sapore è ottimo.
Per questo penso che l'uomo primitivo è difficile che andasse a raccogliere carote, zucchine e melenzane da abbinare alla carne cacciagione e poi condire tutto con origano o altre spezie :hihihi:
Per quanto riguarda l'aspettativa di vita il discorso è diverso, nel paleolitico non si arrivava a 40 anni perche' bastava un piccolo trauma, una ferita o altro che ti comprometteva l'esistenza, non potevi piu' muoverti bene per andare a caccia ecc.
Con questo non voglio dire che l'uomo deve seguire una dieta paleolitica o cose varie, ma mi baso sulla mia esperienza, sul mio istinto e in base a come mi sento dopo essermi nutrito in un certo modo. La mia dieta prevede come base pane e/o pasta poi cibi di origine animale e poi se ho voglia di dolce frutta, ma verdure non ci riesco :boh:
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da correreEcorrere »

Zedemel ha scritto: dom 7 lug 2024, 14:16 C'è pure chi dice che nel primo periodo agricolo, mangiando soprattutto cereali, la popolazione si sia accorciata in altezza.
Comunque per le verdure in senso lato, ce n'è di ogni tipo e colore e sapore, non c'è solo la lattuga che non è esattamente la più buona :-)
si perde tempo a cucinarle e se non le condisci con olio non sanno di niente è questo il punto.
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6400
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Integratori, parliamone

Messaggio da L'Appiedato »

correreEcorrere ha scritto: dom 7 lug 2024, 16:07 beh si come raccoglitore di frutta, io penso che sia sempre stato cosi, ma se ragioniamo meglio, oggi verdure e ortaggi se non le cuoci sono amare, è difficile mangiarle cosi come sono. Per la frutta il discorso è diverso, anche con la buccia il sapore è ottimo.
Per questo penso che l'uomo primitivo è difficile che andasse a raccogliere carote, zucchine e melenzane da abbinare alla carne cacciagione e poi condire tutto con origano o altre spezie :hihihi:
Io non ho il ricettario dell'uomo di Cromagnon nè so esattamente di che vegetali si cibasse perché le specie delle nostre coltivazioni sono addomesticate.
Di certo i suoi gusti non saranno stati i nostri ormai abituati ad una vita di cibi cucinati e ricchi di zuccheri e sale. Però di certo la raccolta è un elemento importante in una società di cacciatori, non devi pensare che se ne andassero in giro e tornassero con due bacche e 3 mirtilli.
correreEcorrere ha scritto: dom 7 lug 2024, 16:07 Per quanto riguarda l'aspettativa di vita il discorso è diverso, nel paleolitico non si arrivava a 40 anni perche' bastava un piccolo trauma, una ferita o altro che ti comprometteva l'esistenza, non potevi piu' muoverti bene per andare a caccia ecc.
Certo, certo, infatti ho scritto "anche"; sicuramente ci sono altri fattori più determinanti
Ultima modifica di L'Appiedato il dom 7 lug 2024, 16:35, modificato 1 volta in totale.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/