Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6814
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Lord_Phil »

Come li tengo io non faccio fatica di braccia, lo sforzo è su gambe e glutei. Mentre se li tengo in alto, dato che son manubri e non bilancere unito, faccio fatica sulle
Braccia
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da AdeleSkywalker »

IO lo squat, sempre fatto con il rack, mai con il multi power ( non so neanche come si usa ), e se lo faccio con i manubri, carico veramente poco, e lo faccio tenendo il manubrio ( ne uso uno solo ), davanti, come un front squat. Ho provato a farlo con i manubri lungo il corpo, ma perdevo l’equilibrio, e non ero convinta.
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6814
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Lord_Phil »

Tenendo il braccio teso in avanti ad altezza busto? Non ti si spacca il braccio!?
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Zedemel »

Lord_Phil ha scritto: lun 20 nov 2017, 10:33 Tenendo il braccio teso in avanti ad altezza busto? Non ti si spacca il braccio!?
ma no, sarà a braccia conserte, come ricevere un pallone da football.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7906
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

Si è come se stessi tenendo una coppa al petto tenndola con i palmi, da cui il nome goblet squat

Puoi farlo con due appoggiando la parte di un manubrio sulla spalla facendolo diventare un front squat con manubri ma è una schifezza... Lo si fa solo in esercizi combinati tipo squat & press dove in risalita dallo squat fai un press per le spalle.

E comunque a quel punto sono più comode le kettlebell perché si appoggiano sull'avambraccio e con il gomito attaccato al fianco e all'anca scarichi il peso (infatti quella chi fa kettlebell e ghiri sport la chiana rack position perché è una posizione di "riposo")

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6814
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Lord_Phil »

Ho provato a farlo cosi oggi, e sinceramente lo trovo scomodo e mi fan male i polsi :D
Come li tengo io a braccia tese in mezzo alle gambe è il modo in cui pesa meno sulle braccia.
Ho provato anche tenendo i manubri in alto come fate voi in palestra col bilancere, boh sarà che non hai l'aiuto dall'appoggiare il "bastone" sulle spalle ma usciva un esercizio tutto sbilenco
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2556
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da mb70 »

Io sto facendo 2 h di crossfit a settimana. L'impegno è del tipo hiit, rispetto ai soliti esercizi a corpo libero che facevo a casa ho riscoperto l'anatomia del core.
Mi perplime l'utilizzo del bilanciere con il mio problema L5-S1. Per il resto "la forza"la sento.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7906
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

Che la forza sia con te allora ;-)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Zedemel »

Canova sull'argomento pesi

Calculo, the most important factor in the methodology is the INDIVIDUALIZATION of training.

If you want a very nice cloth, you look for a very good tailor, and his first action is to MEASURE you. You can chose the MODEL of the cloth, but the cloth must be made according your measures, and can have some difference from the same model for another person.

The cloth of an athlete is his training. So, the training philosophy can be the same, BUT THE PARTICULARS OF INDIVIDUAL TRAINING CAN HAVE DIFFERENCES, and this is one of the reasons because many try to understand my "system" and say it's complicated : the system is not complicated, but is applied to different INDIVIDUALS, and any athlete has some particular making him different from other runners.

I'm not against weight training : I used frequently, WHEN I THINK CAN BE USEFUL, and this is NOT what always happens.

This is the list of athletes of 800m in top 100 that NEVER used weight lifting, but exercises at natural load in dynamic way :

Wilfred Bungei (Olympic Champion 2008) 1:42.34
Japhet Kimutai 1:42.69
Fred Onyancha 1:42.79
Gregory Konchellah (Kamal) 1:42.79
William Yampoy 1:42.91
Kennedy Kimwetich 1:43.03 (and 2:13.49 in 1000m)
Abraham Rotich 1:43.13
Joseph Mutua 1:43.33
Nicholas Kipkoech 1:43.37
Leonard Kosencha 1:43.40
Mike Boit 1:43.57
Edwin Melly 1:43.81

Some of them was coached DIRECTLY by myself (Kimwetich, Mutua, Kosencha, Melly), some other by my Italian friend Gianni Ghidini (Bungei, Konchellah, Yampoy), who also coaches Tuka, who on the opposite uses very heavy weight training.

For deciding which type of training is the best for one athlete, a coach must to see the following points :

1) Morphology (length of the legs, size of the bones, total mass of the body)

2) Biomechanics (athletes with very high frequency in their action DON'T require weight training, that can be DANGEROUS for the performance)

3) Aerobic level (speaking about 800m, if an athlete doesn't have a strong aerobic engine, like for example Tuka or Rodhal, the only way for reaching top levels is to become stronger in his muscles, increasing strength and lactic capacity)

4) Elasticity and Reactivity (using heavy weights reduces the reactivity and the elasticity, since goes to change the balance between contractile fibers and elastic fibers)

5) Enviroment of training (running every day in hilly roads and on not even surfaces has already an action on the elastic strength very much more DIRECT than every type of exercise in a gym)

Your idea to generalize training for different athletes, thinking there is a SYSTEM working for everybody, is the opposite of what really works, and the ability to give a right INDIVIDUAL TRAINING (using scientific knowledge in the interpretation of what really athletes need) is the reason because we speak about ART and not science.
Mutante sovrumano
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5985
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da disti »

Interessante! Puoi linkare il link della discussione che quando ho tempo la leggo?


1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84