Riassumendo la Russia per mantenere alti gli introiti, visto che ha perso dall’Europa, avrà venduto probabilmente ad un prezzo più basso volumi maggiori a India e Cina. Chi si sarà avvantaggiato saranno sicuramente soprattutto queste ultime due nazioni emergenti energivore, chi avrà perso sicuramente l’Europa che avrà pagato cara l’energia pulita e democratica (si fa per dire) comprata altrove.lucaliffo ha scritto: mer 6 lug 2022, 0:17 la teteschia salverá le imprese energetiche (ah, quindi sono fallite?).
geniale mitico effetto delle sanzioni:
![]()
Ormai gli esempi di masochismo ideologico degli europei sono diversi, da questo al veto nel 2035 per le auto con motore a scoppio.
