prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6500
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da L'Appiedato »

Ma anche l'automatismo del cambio è molto importante, lui è uno specialista formato da anni di pratica
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5979
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da disti »

L'Appiedato ha scritto: gio 13 giu 2024, 16:38 Ma anche l'automatismo del cambio è molto importante, lui è uno specialista formato da anni di pratica
Su questo concordo ma ci sarà da discutere se Ali, come sembra, sarà capace di fare sub 10s e diventerà il più forte velocista italiano sui 100m. Come fai a lasciarlo fuori? Comunque è bello avere questi problemi, chi lo avrebbe detto mai qualche anno fa :D
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

condivisibile riflessione di QA sul perché siamo improvvisamente diventati una potenza dell´atletica.
un pizzico di genetica, si ruba meno e soprattutto, finalmente, ci si allena meglio

https://www.atleticalive.it/europei-tri ... evamo-mai/
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2187
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

Bello.

Secondo me in ordine di importanza i fattori sono questi:
1) Culo/Coincidenza
2) Immigrati di seconda generazione. Banalmente abbiamo più atleti di colore.
3) Allenamenti migliori e basati sul metodo scientifico
4) Cambio di mentalità degli atleti. In tanti si muovono dal paesello per ricercare il miglior posto per allenarsi

Per quanto riguarda il punto 3, secondo me, La Torre ha impostato e lentamente diffuso una filosofia di allenamento basata sulla scienza.

La parte teorica del corso allenatori di 2^livello ha un'impostazione molto rigorosa ed é tenuta da ricercatori/allenatori seri.
La parte pratica é ancora in mano troppo spesso a praticoni, ma sono sicuro che lentamente vedremo un cambio di tendenza anche li.

A mio avviso questa cultura sta facendo crescere il livello medio degli allenatori e i risultati si vedono.

Cosa manca?
1) Sistema di reclutamento ancora più capillari che vadano a "fagocitare" talenti da altri sport
2) Patentino allenatore vincolante sul livello di atleta che si desidera allenare
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
Avatar utente
NET
Juniores
Juniores
Messaggi: 567
Iscritto il: gio 6 mag 2021, 10:04

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NET »

Canova ha scritto su let’srun quali sono secondo lui le ragioni di questo successo. Troppo lungo per tradurlo 😅
42k: 2:41:03 - Barcelona 03/2025
21k: 1:16:12 - Skopje 10/2025
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024

http://www.theneverendingtravels.com/
https://www.strava.com/athletes/14424747
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5979
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da disti »

NET ha scritto:Canova ha scritto su let’srun quali sono secondo lui le ragioni di questo successo. Troppo lungo per tradurlo Immagine
Link?

Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk

1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

NET, facci un breve sunto
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
NET
Juniores
Juniores
Messaggi: 567
Iscritto il: gio 6 mag 2021, 10:04

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NET »

https://www.letsrun.com/forum/flat_read ... 796&page=7

Una delle spiegazioni più evidenti è che il 95% dei migliori atleti italiani hanno uno stipendio proveniente da diversi gruppi militari. Abbiamo Fiamme Oro (Polizia Civile), Carabinieri (Polizia Militare), Aeronautica (Aeronautica Militare), Fiamme Gialle (Doganieri), Fiamme Azzurre (Carceri), Esercito (Esercito), tutti gruppi che danno uno stipendio agli atleti reclutati di sport diversi, stesso livello di chi realmente lavora nei vari corpi.
In un periodo in cui la possibilità di avere un lavoro diventa un problema nella maggior parte dei Paesi europei, gli atleti che hanno uno stipendio per un lavoro in qualche disciplina sportiva possono dedicare tutto il loro tempo ad allenarsi al massimo livello di impegno, se hanno grande motivazione .
Ma anche la diversa organizzazione (rispetto al passato) dello sviluppo tecnico e dell'assistenza gioca un ruolo importante in questa esplosione. Qualche anno fa (6-7 anni) la FIDAL decise di nominare Stefano Baldini Direttore Tecnico di tutte le Squadre (Under 23 - Under 20 - Under 18) mentre Elio Locatelli era responsabile dei soli atleti ELITE.
Qualche atleta era già nel gruppo ELITE (Tamberi, alcuni marciatori, Jacob saltatore in lungo, Donato triplista ora allenatore, e qualche altro di alto livello), ma questa organizzazione che per i giovani atleti coinvolgeva anche i propri allenatori guardava al “decentralizzazione” invece della “centralizzazione” che avevamo prima.
Quando ero Direttore Tecnico Scientifico in Italia, nel 2002, avevo già realizzato il progetto del decentramento per la crescita degli allenatori tecnicamente supportati dai Responsabili Nazionali dei vari settori, ma il Consiglio Federale non approvò il progetto per motivi amministrativi, e questo è stato il motivo principale per cui mi sono dimesso dal mio ruolo.
Quindici anni dopo finalmente la Federazione ha avviato il progetto, aumentando il budget del Settore Tecnico, che nel 2000 non superava il 25% del bilancio federale totale, ed ora è circa il 57% del totale.
Queste le ragioni, non doping o qualcosa di strano: più soldi, più motivazione per gli allenatori personali, creazione di piccoli gruppi di atleti di punta della stessa disciplina attorno a bravi allenatori, e possibilità per ogni atleta di scegliere per sé il miglior allenatore, anche all'estero (Jacobs con Rana Reider, l'asta Roberta Bruni con l'allenatore cubano del campione olimpico Silva, Di Lazzaro in Spagna, e tanti altri), mentre qualche allenatore italiano è stato invece scelto da atleti stranieri (il gruppo britannico con Marco Airale a Padova tra cui Neita, Azu, Prescott è un esempio, Sandro Damilano allenatore dei marciatori cinesi un altro esempio, per finire con la strana mia situazione con un gruppo di maratoneti tra cui il detentore del record tedesco Amanal Petros, il detentore del record svizzero Tadesse Abraham, il migliore britannico Emile Cairess, Zerei Mezngi dalla Norvegia, e i migliori atleti dell'Uzbekistan, Shokhrukh Davlyatov, oltre ovviamente ai keniani e agli etiopi).
La realtà è che, nell'atletica di oggi, il 95-98% dell'attività è individuale e personale, e le Federazioni utilizzando il vecchio sistema di centralizzazione (praticamente ordinando agli atleti quello che dovevano fare, quindi gli atleti come "servizio" " per la Federazione) non hanno più potere nei confronti dei forti atleti nazionali. Il ruolo di una Federazione, guardando all'evoluzione della Società, deve essere quello di essere al “servizio” per l'atleta, e non il contrario, con il compito principale di discutere, ma di sostenere, i progetti di ogni atleta e del suo allenatore.
42k: 2:41:03 - Barcelona 03/2025
21k: 1:16:12 - Skopje 10/2025
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024

http://www.theneverendingtravels.com/
https://www.strava.com/athletes/14424747
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

condivido, insomma meno ruberie, meno federazione che rompercazzo ad atleti e allenatori, migliore allenamento.
il fattore gsm c´era anche prima, anzi di piú.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6809
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Lord_Phil »

Per questo campionato europeo secondo me ha avuto un ruolo molto importante il giocare in casa. Gli atleti si sono sentiti in un luogo conosciuto, familiare, quando invece spesso all'estero si perdono perché in un ambiente a cui non sono abituati. Per fortuna negli ultimi anni si stanno mettendo più in gioco, andando a gareggiare amche all'estero e in competizioni importanti.
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07