Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Zedemel »

una volta parlando col fisioterapista gli dissi "ti fai un sacco di muscoli con questo mestiere" e lui mi rispose "eh ma fa male un sacco perché sono sempre sforzi isometrici e non fai circolare il sangue".
Mutante sovrumano
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lore75 »

salvassa ha scritto: mar 18 ago 2020, 16:22 il kaatsu training
Se uno prende in considerazione seriamente un training che si chiama kaatsu merita il ritiro del patentino
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da chippz »

salvassa ha scritto: mar 18 ago 2020, 16:22 nello stesso convegno il BFRRT cioè il kaatsu training (detto anche training del cazzo), quello con le fasce elastiche per farti venire una trombosi...ehm volevo dire per restringere l'afflusso sanguigno
Però dicono che per funzionare funziona.
https://www.projectinvictus.it/kaatsu-t ... veramente/

Anche se è forse argomento vastissimo e dipende dagli obiettivi. Va benissimo per la massa forse o per un maggiore stress metabolico.. ma il maggiore stress metabolico a che serve in palestra, fatto con dei monoarticolari a bassa intensità (forse solo la massa, appunto)?

A sto punto mi chiedo quali sono le differenze tra il laccio e l'altitude mask. Il primo ha un effetto diretto sul muscolo, il secondo sull'organismo in generale?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7903
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

beh che l'ipossia per l'ipertrofia funzioni ok...

userei però sistemi meno estremi, ci sono tante tecniche di intensificazione meno pericolose laddove sia opportuno intensificare...
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lore75 »

salvassa ha scritto: gio 20 ago 2020, 14:10 beh che l'ipossia per l'ipertrofia funzioni ok...
Se l'arto va in cancrena poi te lo tagliano e te lo mettono bionico...ideona!
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7903
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

lì a quel punto migliori anche la forza in un colpo solo :hihihi:
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da chippz »

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/ful ... /sms.13742

Cosa ho appena letto?
Studio scientifico in cui prendono due gruppi di ciclisti sprinter elite. Entrambi i gruppi si allenano nella stessa maniera tranne in palestra:
-gruppo di controllo: squat, stacco, esercizi multiarticolari con carichi anche del 85% 1RM e poche reps. Classici allenamenti di forza.
-gruppo isometria: STOMPS ON PEDALS in isometria variando l'angolo di esecuzione, ovvero circa 3" di contrazione muscolare spingendo isometricamente la più alta forza tollerabile (ovvero i miei STOMPS ON PEDALS ma senza poi vincere la forza, nel senso che dopo quei 3" per vincere l'isometria si fermavano io invece pestavo oltre), poi continuavano con esercizi in palestra ma massimo 70% 1RM fatti solamente per non perdere il gesto.

I programmi durano 6 settimane.

Risultati:
-gruppo controllo migliorato 1% nella massima forza sui pedali e addirittura peggiorato dello 0,3% nella massima potenza 1".
-gruppo isometria migliorato del 4,2% nella massima forza sui pedali (e partendo da Nm leggermente più forti del gruppo controllo, parliamo di 207 Nm pre test a 214 Nm post test, per fare un paragone è quasi il doppio della più alta Nm che io abbia mai raggiunto nei miei stomps.. ovvero sono più di 200 kg) e migliorato del 2% nella massima potenza 1".


Scusate, dicevate sui miei stomps on pedals?!?!? :) :) :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da chippz »

Ho una curiosità, chiedo ai palestrati del forum.
C'è differenza tra fare il wall sit (lo squat statico, la sedia, chiamatelo come volete) o un pin squat cercando di sollevare senza riuscirci un bilanciere sugli agganci caricato con 500 kg?

I dubbi di chippz del martedì. :lol:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: mar 25 ago 2020, 12:04 Ho una curiosità, chiedo ai palestrati del forum.
C'è differenza tra fare il wall sit (lo squat statico, la sedia, chiamatelo come volete) o un pin squat cercando di sollevare senza riuscirci un bilanciere sugli agganci caricato con 500 kg?

I dubbi di chippz del martedì. :lol:
che nel secondo caso se putacaso ci riesci poi ti schiaccia e muori :lol3:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7903
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

sono uguali nel senso che non servono a una mazza entrambi ahahahahah

scherzo, so c'è chi usa il wall sit anche se a me non piace

Son due tipi differenti di isometrie, la prima è di mantenimento/cedimento la seconda di "superamento".

Il problema con la prima è che più vai avanti con l'esercizio più inizi a fare in realtà delle mini eccentriche/concentriche (tremi, ti micro muovi etc)

Con la seconda invece puoi sparare la forza che vuoi, ma il problema è riuscire a calcolare i miglioramenti in assenza di qualche sensore (magari hai spinto per10" in più, ma la volta prima avevi spinto molto di più etc)

Più che con il pin squat che potrebbe sembrare una cagata (anche per quello che dice luc) è quello che fai con il wall push quando spingi contro un muro o con la leg press isometrica se il movimento in sù è bloccato (se non è bloccato allora diventa come il wall sit)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185