Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: i flessori dell'anca già ce li abbiamo tutti accorciati e caricarci sopra pure esercizi isometrici non va bene, bisogna invece stretcharli come se piovesse e farci forza ECCENTRICA.
tipo questo al minuto 1.41?
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26247
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

marekminutski ha scritto:In effetti quando mi avevi dato il programma della forza mi ero chiesto perché loro mancassero all'appello! Mo' ho capito!
ogni minimo dettaglio dei miei programmi ha una causa precisa.
come puoi capire, non posso fare un trattato completo di allenamento sportivo per ogni atleta della scuderia :lingua:

zedemel,
no. intendo altre cose e non mi chiedere quali. se sputtano tutto non mi paga più nessuno :cry4:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: zedemel,
no. intendo altre cose e non mi chiedere quali. se sputtano tutto non mi paga più nessuno :cry4:
mi taccio :joint:
Mutante sovrumano
Febax
Allievi
Allievi
Messaggi: 341
Iscritto il: ven 11 dic 2015, 19:37

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Febax »

http://smartlifting.org/2016/01/il-metodo-610/ secondo voi questo può essere un buon schema per la corsa applicato allo squat nel periodo di costruzione/generale?
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26247
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

assolutamente NO!
sono tutte serie a cedimento, roba da BB.
manco i velocisti lavorano così.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Febax
Allievi
Allievi
Messaggi: 341
Iscritto il: ven 11 dic 2015, 19:37

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Febax »

Quale potrebbe essere uno schema valido per lo squat?

Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26247
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

io so dire solo ciò che sicuramente non va bene.
ciò che va bene lo so dire solo per i miei atleti che conosco bene.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7902
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

Io partirei da un piramidale basso. Ovviamente in buffer.

Uno che a me piace molto è il 5 4 3 2 3 4 5.

Eventualmente per chi non è abituato taglierei la serie da 2.

Un altro approccio che può funzionare è il 5x5 alla bill starr originariamente pensato per i rugbisti.

Per chi fa endurance però potrebbe non essere il meglio indicato.

In ogni caso, se non sei seguito, ti tocca sperimentare un po' prima di trovare la tua strada.

Unica indicazione di massima è lavora in multifrequenza e evita il cedimento (anche tecnico e non fisico, come quello dell'articolo di Evangelista)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17960
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da chippz »

Prima domanda: perché proprio lo squat?
Seconda domanda: cosa cerchi da quella seduta?
Terza domanda: quante volte a settimana faresti quel tipo di allenamento?

Solo per rispondere alle tre domande si possono creare un'infinità di casistiche. Roba che se fai una volta ogni due mesi la proposta di Evangelista, va bene, nel senso che non ci perdi e non ci guadagni nulla. Se invece la fai due volte a settimana cambia tutto.
Però, sinceramente, io credo che per noi runner la proposta di Evangelista sia molto ma molto meno "dannosa" rispetto ad un BB professionista. Per esempio, per un BB vorrebbe dire partire da 150 kg e arrivare a 120 kg che sono comunque moooolto pesanti. Per un runner magari vorrebbe dire partire da 60 kg e arrivare a 30 kg e la cosa cambia letteralmente. Ovvero, più si è "scarsi", più il metodo diventa facile o almeno meno dannoso.
Io comunque farei un 3x10 con pesi non difficili e buona notte, magari aggiungendo qualche altro esercizio per gambe..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26247
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto:Io partirei da un piramidale basso. Ovviamente in buffer.

Uno che a me piace molto è il 5 4 3 2 3 4 5.

Eventualmente per chi non è abituato taglierei la serie da 2.

Un altro approccio che può funzionare è il 5x5 alla bill starr originariamente pensato per i rugbisti.

Per chi fa endurance però potrebbe non essere il meglio indicato.

In ogni caso, se non sei seguito, ti tocca sperimentare un po' prima di trovare la tua strada.

Unica indicazione di massima è lavora in multifrequenza e evita il cedimento (anche tecnico e non fisico, come quello dell'articolo di Evangelista)
è troppissimo per un ragazzo che fa 5-10000.
lui si dovrebbe chiedere:
- sono debole?
- se sì > faccio da anni migliaia di esercizi di forza gambe a corpo libero tutto l'anno?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/