Per me sì, solo se c'è dietro un qualche tipo di base. Cioè, se ho un atleta forte, ma che non sa sollevare 10 kg, è meglio partire da altro.
Oggi corro
Re: Oggi corro
@s@salvassa
Per me sì, solo se c'è dietro un qualche tipo di base. Cioè, se ho un atleta forte, ma che non sa sollevare 10 kg, è meglio partire da altro.
Per me sì, solo se c'è dietro un qualche tipo di base. Cioè, se ho un atleta forte, ma che non sa sollevare 10 kg, è meglio partire da altro.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Oggi corro
io non ho UN metodo, mi considero un moderato (tranne quando c'è da bastonare su cose sicuramente errate, magari solo perchè assolutizzate/estremizzate) e quindi cerco soluzioni di compromesso.salvassa ha scritto: mer 31 gen 2018, 14:17Sono oggettivamente brutte girate, come appunto quelle che farei io. Fatte senza tecnica e solo di "forza" e quindi riescono solo perché il peso è (relativamente) modesto.Zedemel ha scritto: mer 31 gen 2018, 13:48 Mi riferivo al video di Bolt in cui mi sembrava far girare molto le braccia, ma le gambe poco, ma magari è un'impressione mia.
Meglio a questo punto non farle proprio? boh come ha detto Luc c'è divergenza di opinioni
In realtà ultimamente c'è molta discussione sulle alzate olimpiche usate per la preparazione atletica proprio in generale. Il problema che ci si pone è questo: ammesso sia vero che siano superiori (più efficaci) rispetto a altri metodi per la preparazione atletica, si giustifica il tempo per apprenderle? O, meglio, ho abbastanza tempo per fargliele apprendere? (anche correggendo video via fb? no perdon scherzavo, perdonate il sarcasmo di un vecchio)
secondo me per molti atleti le alzate sono utili, del resto vedo che all'estero le usano in molti anche nel mezzofondo.
soluzioni di compromesso:
- non perderci eccessivo tempo per cercare la perfezione
- usare carichi medi fino a (relativamente) medio-alti affinchè abbiano un senso
cioè secondo me per un mezzofondista veloce che non solleva pesoni ma abbisogna di potenza e stimolo SNC, è meglio e più sicuro un power clean con 50k che un lumberjack con 15 o i multibalzi.
power clean poi supportato da uno squat full da 70-80k.
lessi una tabella di benedetti che faceva girate con... 10k
p.s. sto introducendo in questo mondo anche spiritolibero, per ora solo con gli HIGH PULLS (leggeri), che lui chiama "sturatombini"
comunque dopo molti mesi di altre robe basiche.
http://www.exrx.net/WeightExercises/Oly ... hPull.html
p.p.s. fosse per me a tutti farei fare anche lanci della medball (pliometria fantastica... e sicura) ma dove farli?
Re: Oggi corro
Questo pezzo è di C. Thibaudeau e lascia cmq aperta qualche speranza da autodidatta partendo da zero, cioè ancora più sotto che con i video visti da un esperto e x il wling...
C Thib. ha fatto parte della nazionale canadese di WLing, il capitolo poi continua con tutto il percorso.
There’s this stigma around the Olympic lifts that they are impossible to learn without a
coach. As a result, a lot of athletes who’d like to try the lifts simply do not. It’s
understandable though. Go to any gym in the country and you’ll be lucky to see one
person perform a power clean. You’ll be even luckier to find one person who is capable
enough to teach the lift and correct the mistakes that people make.
Well, I’m about to make a lot of lucky bastards because I’m going to make an Olympic
lifting expert out of you! That’s right, I am going to show you the 9 most frequent
mistakes made while performing a power clean and exactly how to correct them. This
will prove to be very valuable if you are yourself a coach, or simply want to try the
Olympic lifts for fun.
Perfect practice makes perfect … practice makes permanent
I said it before I’ll say it again, the simpler variations of the Olympic lifts (power clean
from blocks/from hang and power snatch from blocks/from hang) can be learned very
easily and safely. An athlete, or somebody training for himself, should thus stay with
these easier lifts, they are just as effective as the full Olympic lifts as far as strength and
power development is concerned.
However, even if the lifts are easy to learn, the slightest mistake can really slow down
your progress and the gains you’ll get from the lifts. Furthermore, since the Olympic lifts
are skill movements (more complex structure than regular lifts, more timing involved),
practicing a mistake will create a bad habit that is hard to correct.
To become efficient at the Olympic lifts you must practice a lot. Not only that, you must
do a lot of perfect reps. Motor learning science suggests that a movement of the
complexity of a power clean needs around 500 perfect reps to be automatized; each bad
rep increasing that number slightly. That’s why knowing what the most common
mistakes and how to correct them will go miles toward making a better athlete or more
powerful human being.
C Thib. ha fatto parte della nazionale canadese di WLing, il capitolo poi continua con tutto il percorso.
There’s this stigma around the Olympic lifts that they are impossible to learn without a
coach. As a result, a lot of athletes who’d like to try the lifts simply do not. It’s
understandable though. Go to any gym in the country and you’ll be lucky to see one
person perform a power clean. You’ll be even luckier to find one person who is capable
enough to teach the lift and correct the mistakes that people make.
Well, I’m about to make a lot of lucky bastards because I’m going to make an Olympic
lifting expert out of you! That’s right, I am going to show you the 9 most frequent
mistakes made while performing a power clean and exactly how to correct them. This
will prove to be very valuable if you are yourself a coach, or simply want to try the
Olympic lifts for fun.
Perfect practice makes perfect … practice makes permanent
I said it before I’ll say it again, the simpler variations of the Olympic lifts (power clean
from blocks/from hang and power snatch from blocks/from hang) can be learned very
easily and safely. An athlete, or somebody training for himself, should thus stay with
these easier lifts, they are just as effective as the full Olympic lifts as far as strength and
power development is concerned.
However, even if the lifts are easy to learn, the slightest mistake can really slow down
your progress and the gains you’ll get from the lifts. Furthermore, since the Olympic lifts
are skill movements (more complex structure than regular lifts, more timing involved),
practicing a mistake will create a bad habit that is hard to correct.
To become efficient at the Olympic lifts you must practice a lot. Not only that, you must
do a lot of perfect reps. Motor learning science suggests that a movement of the
complexity of a power clean needs around 500 perfect reps to be automatized; each bad
rep increasing that number slightly. That’s why knowing what the most common
mistakes and how to correct them will go miles toward making a better athlete or more
powerful human being.
Re: Oggi corro
pling wling diretta differita TUT, oh qua è un forum di runners, fate pure una traduzione per comuni mortali 
Mutante sovrumano
Re: Oggi corro
Pling = powerlifting
Wling= weightlifting.
In diretta: hai il coach vicino che ti suggerisce le correzioni in tempo reale.
In differita: coi video, le hai appunto dopo più tempo e dopo più tempo le puoi mettere in pratica.
TUT time under tension, una invenzione di C. Poliquin e Ian King, sarebbe il tempo totale della serie che può essere espressoo come il numero delle reps x una successione di 4 cifre che rappresenta la durata delle singole ripetizioni nelle varie fasi della ripetizione stessa durante una serie, ovvero:
fase eccentrica;
sosta isometrica in posizione allungata;
fase concentrica;
sosta isometrica in posizione accorciata;
ciascuna delle quali corrisponde alla durata in secondi delle 4 fasi rispettive. Ad esempio un codice "4-1-3-1", significa 4 secondi di fase eccentrica, 1 secondo di sosta isometrica in fase di allungamento, 3 secondi di fase concentrica, e 1 secondo di sosta isometrica in contrazione. Poi x qualcuno e in vari esercizi/metodi la sosta non è manco più isometrica, ma ci riposa proprio abbassando il lattato e ricaricando ATP e CP, per la riapertura dei vasi.
Coi pesi, non è come x la corsa, i vasi sono schiacciati, sempre in anaerobiosi, se in tensione continua.
Wling= weightlifting.
In diretta: hai il coach vicino che ti suggerisce le correzioni in tempo reale.
In differita: coi video, le hai appunto dopo più tempo e dopo più tempo le puoi mettere in pratica.
TUT time under tension, una invenzione di C. Poliquin e Ian King, sarebbe il tempo totale della serie che può essere espressoo come il numero delle reps x una successione di 4 cifre che rappresenta la durata delle singole ripetizioni nelle varie fasi della ripetizione stessa durante una serie, ovvero:
fase eccentrica;
sosta isometrica in posizione allungata;
fase concentrica;
sosta isometrica in posizione accorciata;
ciascuna delle quali corrisponde alla durata in secondi delle 4 fasi rispettive. Ad esempio un codice "4-1-3-1", significa 4 secondi di fase eccentrica, 1 secondo di sosta isometrica in fase di allungamento, 3 secondi di fase concentrica, e 1 secondo di sosta isometrica in contrazione. Poi x qualcuno e in vari esercizi/metodi la sosta non è manco più isometrica, ma ci riposa proprio abbassando il lattato e ricaricando ATP e CP, per la riapertura dei vasi.
Coi pesi, non è come x la corsa, i vasi sono schiacciati, sempre in anaerobiosi, se in tensione continua.
Re: Oggi corro
Sturatombini non è malelucaliffo ha scritto: mer 31 gen 2018, 14:51
p.s. sto introducendo in questo mondo anche spiritolibero, per ora solo con gli HIGH PULLS (leggeri), che lui chiama "sturatombini"![]()
Kozlov dice "come infilarti i pantaloni, stesso gesto"
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Oggi corro
Cmq Thibaudeau è un grande... io quella frase l'avrei messa in 4 di copertina con tanto di
vuoi snatchare come non ci fosse un domani? Only 30$ con il mio black book
Capito Luc come si pubblicizza un libro? Impara, mettici qualcosa tipo "vuoi correre una mezza in 1h15 con 4 allenamenti WE? ecco i 9 segreti per farlo"
Per inciso ce l'ho, non male ma nemmeno tra i miei preferiti
vuoi snatchare come non ci fosse un domani? Only 30$ con il mio black book
Capito Luc come si pubblicizza un libro? Impara, mettici qualcosa tipo "vuoi correre una mezza in 1h15 con 4 allenamenti WE? ecco i 9 segreti per farlo"
Per inciso ce l'ho, non male ma nemmeno tra i miei preferiti
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Oggi corro
caz, quel libro è gratis da almeno 10 anni sul web.
uno col talento te la fa in 1 e 15 pure con tre a week.
uno sfighè manco con san gennaro e 14 allenamenti
uno col talento te la fa in 1 e 15 pure con tre a week.
uno sfighè manco con san gennaro e 14 allenamenti
Re: Oggi corro
Quasi tutto è gratis su internet... che lo sia legalmente è un altro discorso 
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Oggi corro
Il problema sai qual è? Che Thibaudeau non dice "chi ha talento può fare", ma tutti o quasi tutti etc
Capiamoci nei libri questa cosa è normalissima (finché non si esagera). Penso che solo Paolo faccia anti marketing in questo senso.
Però poi la realtà è un pochino diversa
Capiamoci nei libri questa cosa è normalissima (finché non si esagera). Penso che solo Paolo faccia anti marketing in questo senso.
Però poi la realtà è un pochino diversa
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185


