lui è l'enciclopedia vivente dell'allenamento per lo sprint, ma viene dal volley e dalla palestra e non possiamo pensarla sempre uguale.
in realtà nel 2014 fui io a defilarmi (parzialmente) a causa di certe scelte che non condividevo. sarà un caso ma dal 2014 ha avuto 4 infortuni di medio-alta serietà (1-2 mesi di fermo).
secondo me se si desse a 400h-800-1500 non farebbe un soldo di danno.
						
									
						
							gare della scuderia lucaliffo
Re: gare della scuderia lucaliffo
..ma 400h, 800 e 1500 non sono discipline abbastanza diverse? Cioè, quindi tu la considereresti più una mezzofondista che una velocista?
						
									
						
							Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
			
							Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: gare della scuderia lucaliffo
i 400h glieli lascerei per farla contenta.chippz ha scritto:..ma 400h, 800 e 1500 non sono discipline abbastanza diverse? Cioè, quindi tu la considereresti più una mezzofondista che una velocista?
per me lei è una 800ista naturale... purtroppo estorta alla velocità in tenera età.
ma non ha mai avuto l'esplosione e l'accelerazione del vero sprinter... e ha ancora dei difetti tecnici vistosi per uno sprinter. troppa ampiezza e poca frequenza, non è una corsa da velocista, manco 400ista.
Re: gare della scuderia lucaliffo
Scusa se ti rompo con queste domande, ma dici che nonostante abbia avuto un passato (da quanto dici, lungo o comunque che ci hanno insistito tanto) di velocità, non ha acquisito una tecnica da velocista?lucaliffo ha scritto:per me lei è una 800ista naturale... purtroppo estorta alla velocità in tenera età.
ma non ha mai avuto l'esplosione e l'accelerazione del vero sprinter... e ha ancora dei difetti tecnici vistosi per uno sprinter. troppa ampiezza e poca frequenza, non è una corsa da velocista, manco 400ista.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
			
							Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: gare della scuderia lucaliffo
esatto... e corre da 28 anni   
 
quando l'abbiamo presa in scuderia ad esempio teneva le mani sempre basse-avanti (vabbè questo tipico della sQuola italiana)... oppure ancora oggi nel primo passo allo start porta il piede immediatamente troppo alto sotto il culo, il che poi causa un primo passo troppo corto e un rialzarsi prematuro del tronco... non sfrutta la potenza in orizzontale.
ma la cosa più scandalosa fu quando mi mandò un video di un runA (o "skip" in italia): non riusciva a coordinare salita del ginocchio e della mano opposta!!!
ma che cazzo gli insegnano ai ragazzi?
eppure era stata alla corte di un famoso allenatore di 400isti...
oh, siamo parlando di una che arrivò a fare il minimo per i campionati europei (quelli veri, non master)
						
									
						
										
							 
 quando l'abbiamo presa in scuderia ad esempio teneva le mani sempre basse-avanti (vabbè questo tipico della sQuola italiana)... oppure ancora oggi nel primo passo allo start porta il piede immediatamente troppo alto sotto il culo, il che poi causa un primo passo troppo corto e un rialzarsi prematuro del tronco... non sfrutta la potenza in orizzontale.
ma la cosa più scandalosa fu quando mi mandò un video di un runA (o "skip" in italia): non riusciva a coordinare salita del ginocchio e della mano opposta!!!
ma che cazzo gli insegnano ai ragazzi?
eppure era stata alla corte di un famoso allenatore di 400isti...
oh, siamo parlando di una che arrivò a fare il minimo per i campionati europei (quelli veri, non master)
Re: gare della scuderia lucaliffo
Non lo so. Eppure i drills sono la prima cosa che fanno fare, anche ai bambini! Beh, tutti i drills "pesanti" e tutti uguali. 
Cioè, per dirti, prima di conoscerti avevo già cambiato tre società:
-la prima era quella attuale, con un unico allenatore dai bimbi di 6 anni a quelli di 18. Tutti lo stesso allenamento, compresi i drills "pesanti" (runA, butt kick, doppio impulso e simili) anche ai bimbi di 6 anni. Come stretching solo ed esclusivamente quello statico. Però ci stava, nel senso che lì NESSUN ragazzo gareggiava. Quindi era più un gioco.
-la seconda iniziava ad essere su di un alto livello, era affiliata alla mia ex società (quindi sai quant'era grande). E li c'era la divisione delle specialità... però il riscaldamento lo si faceva tutti assieme, con stretching statico e drills "pesanti", con l'aggiunta di quelli "iper pesanti" (come i drills con gli ostacoli) o cose assurde (tipo le capriole! E per loro quello era un drill molto utile..). Raggiungevano il top di assurdità quando prima facevi i drills pesanti normali, poi i drills con gli ostacoli, poi gli squat jump saltando giù da gradino (e fin qui si era assieme a velocisti, lanciatori, mezzofondisti) e per finire le ripetute su pista. Però, anche qui, in fondo ci sta perché gli allenatori (non tutti però..) erano ancora laureandi al secondo o terzo anno.
-la terza invece è la mia ex società. Quella famosa. Lì si era sempre divisi nelle specialità, anche nei riscaldamenti. Gli allenatori erano tutti con molta esperienza (tipo il mio aveva almeno 25 anni di esperienza, oltre ad un passato di ottimo mezzofondista). I velocisti li vedevo fare molta palestra e anche diversi tipi di stretching. Noi mezzofondisti invece quasi zero palestra, drills pesanti e stretching statico. E anche qui vigeva il metodo della "trasformazione".
						
									
						
							Cioè, per dirti, prima di conoscerti avevo già cambiato tre società:
-la prima era quella attuale, con un unico allenatore dai bimbi di 6 anni a quelli di 18. Tutti lo stesso allenamento, compresi i drills "pesanti" (runA, butt kick, doppio impulso e simili) anche ai bimbi di 6 anni. Come stretching solo ed esclusivamente quello statico. Però ci stava, nel senso che lì NESSUN ragazzo gareggiava. Quindi era più un gioco.
-la seconda iniziava ad essere su di un alto livello, era affiliata alla mia ex società (quindi sai quant'era grande). E li c'era la divisione delle specialità... però il riscaldamento lo si faceva tutti assieme, con stretching statico e drills "pesanti", con l'aggiunta di quelli "iper pesanti" (come i drills con gli ostacoli) o cose assurde (tipo le capriole! E per loro quello era un drill molto utile..). Raggiungevano il top di assurdità quando prima facevi i drills pesanti normali, poi i drills con gli ostacoli, poi gli squat jump saltando giù da gradino (e fin qui si era assieme a velocisti, lanciatori, mezzofondisti) e per finire le ripetute su pista. Però, anche qui, in fondo ci sta perché gli allenatori (non tutti però..) erano ancora laureandi al secondo o terzo anno.
-la terza invece è la mia ex società. Quella famosa. Lì si era sempre divisi nelle specialità, anche nei riscaldamenti. Gli allenatori erano tutti con molta esperienza (tipo il mio aveva almeno 25 anni di esperienza, oltre ad un passato di ottimo mezzofondista). I velocisti li vedevo fare molta palestra e anche diversi tipi di stretching. Noi mezzofondisti invece quasi zero palestra, drills pesanti e stretching statico. E anche qui vigeva il metodo della "trasformazione".
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
			
							Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- 
			
					gianmarcocordella
- Juniores 
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: gare della scuderia lucaliffo
parli di me?lucaliffo ha scritto:i 400h glieli lascerei per farla contenta.chippz ha scritto:..ma 400h, 800 e 1500 non sono discipline abbastanza diverse? Cioè, quindi tu la considereresti più una mezzofondista che una velocista?
per me lei è una 800ista naturale... purtroppo estorta alla velocità in tenera età.
ma non ha mai avuto l'esplosione e l'accelerazione del vero sprinter... e ha ancora dei difetti tecnici vistosi per uno sprinter. troppa ampiezza e poca frequenza, non è una corsa da velocista, manco 400ista.
400h mai provati ma nei 110ostacoli ho 15.69 e nei 400 51.90 quindi direi nn male

- 
			
					gianmarcocordella
- Juniores 
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: gare della scuderia lucaliffo
drills iper pesanti io li chiamo anche tra gli ostacoli e nn hanno niente di iperpesantechippz ha scritto:Non lo so. Eppure i drills sono la prima cosa che fanno fare, anche ai bambini! Beh, tutti i drills "pesanti" e tutti uguali.
Cioè, per dirti, prima di conoscerti avevo già cambiato tre società:
-la prima era quella attuale, con un unico allenatore dai bimbi di 6 anni a quelli di 18. Tutti lo stesso allenamento, compresi i drills "pesanti" (runA, butt kick, doppio impulso e simili) anche ai bimbi di 6 anni. Come stretching solo ed esclusivamente quello statico. Però ci stava, nel senso che lì NESSUN ragazzo gareggiava. Quindi era più un gioco.
-la seconda iniziava ad essere su di un alto livello, era affiliata alla mia ex società (quindi sai quant'era grande). E li c'era la divisione delle specialità... però il riscaldamento lo si faceva tutti assieme, con stretching statico e drills "pesanti", con l'aggiunta di quelli "iper pesanti" (come i drills con gli ostacoli) o cose assurde (tipo le capriole! E per loro quello era un drill molto utile..). Raggiungevano il top di assurdità quando prima facevi i drills pesanti normali, poi i drills con gli ostacoli, poi gli squat jump saltando giù da gradino (e fin qui si era assieme a velocisti, lanciatori, mezzofondisti) e per finire le ripetute su pista. Però, anche qui, in fondo ci sta perché gli allenatori (non tutti però..) erano ancora laureandi al secondo o terzo anno.
-la terza invece è la mia ex società. Quella famosa. Lì si era sempre divisi nelle specialità, anche nei riscaldamenti. Gli allenatori erano tutti con molta esperienza (tipo il mio aveva almeno 25 anni di esperienza, oltre ad un passato di ottimo mezzofondista). I velocisti li vedevo fare molta palestra e anche diversi tipi di stretching. Noi mezzofondisti invece quasi zero palestra, drills pesanti e stretching statico. E anche qui vigeva il metodo della "trasformazione".
le capriole ovvio che nn servono a un mezzofondista ma sono esercizio utilissimo di cordinazione e propriorecezione o come si scrive
Re: gare della scuderia lucaliffo
@GMC: Non stavamo parlando di te.. comunque grazie per il contributo!  
 
Per chi è abituato, magari, i drills con gli ostacoli non sono pesanti. Pensa invece a farli fare ad uno che corre da solo un anno senza quasi mai aver fatto un'andatura.. e farli assieme agli ostacolisti e saltatori. Senza un'introduzione, è come se mi avessero fatto vedere due saltatrici e mi avessero detto:"imitale". Capisci che era già tanto se riuscivo a far passare le gambe, senza coordinazione.
Per le capriole penso che esistano mille altri modi..
						
									
						
							 
 Per chi è abituato, magari, i drills con gli ostacoli non sono pesanti. Pensa invece a farli fare ad uno che corre da solo un anno senza quasi mai aver fatto un'andatura.. e farli assieme agli ostacolisti e saltatori. Senza un'introduzione, è come se mi avessero fatto vedere due saltatrici e mi avessero detto:"imitale". Capisci che era già tanto se riuscivo a far passare le gambe, senza coordinazione.
Per le capriole penso che esistano mille altri modi..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
			
							Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- 
			
					gianmarcocordella
- Juniores 
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: gare della scuderia lucaliffo
Io dalla strada il peimo gg di pista le ho fatte e senza prpblemi
L'unico inconveniente dei cosidetti drills e che fanno venire la periostite tibiale che può diventare anche molto fastidiosa
Ps lo so che stavate parlando di emanuela baggiolini scherzavo eh
						
									
						
										
							L'unico inconveniente dei cosidetti drills e che fanno venire la periostite tibiale che può diventare anche molto fastidiosa
Ps lo so che stavate parlando di emanuela baggiolini scherzavo eh

