Ah io la posizione delle braccia è una cosa che ancora non ho capito. Poi i professionisti ci avranno lavorato per anni, non so quanto siano da prendere a riferimento per noi amatori.
Gente che si intriga a destra ...gente che si intromette a sinistra, è inutile che gli dica che ho già un allenatore, ognuno deve per forza rappresentarmi la propria teoria. Mah!
Negli allunghi la meccanica delle braccia mi pare comunque più intuitiva.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
spiritolibero ha scritto: sab 15 lug 2017, 10:40
Ah io la posizione delle braccia è una cosa che ancora non ho capito. Poi i professionisti ci avranno lavorato per anni, non so quanto siano da prendere a riferimento per noi amatori.
Gente che si intriga a destra ...gente che si intromette a sinistra, è inutile che gli dica che ho già un allenatore, ognuno deve per forza rappresentarmi la propria teoria. Mah!
Negli allunghi la meccanica delle braccia mi pare comunque più intuitiva.
Ma soprattutto uno che corre sopra i 4' 5' a km ha altre grandezze da sviluppare che incidono di più, invece di qualche decimo di secondo come queste (si corre pur sempre con le gambe).
Io resto dell'idea, oltre al fatto che effettivamente esistono assetti migliori di altri, che il "come tenere le braccia" non va forzato bensi deve venire spontaneo nonchè creato in "cantiere" (palestra)....il problema è il come.
Invece una cosa che ho provato e che funziona e si può applicare "forzatamente" durante la corsa è alzare il ritmo delle braccia per far si che anche le gambe accellerino e ci sia un cambio di ritmo...da provare
Io funziono all'incontrario, Simone.
Se tenendo lo stesso movimento braccia mi forzo ad aumentare il loro ritmo, consumo molte più energie e mi stanco molto prima.
Se invece mi forzo a tenere le braccia in una posizione più alta mi aumenta sia il loro ritmo, sia la cadenza delle gambe.. facendo meno o uguale fatica.
ho mandato la questione al mio amico biomeccanico (e atleta) ricercatore in colorado.
il finale della sua risposta:
"Io adoro Canova, ha allenato e allena grandi campioni e quando pubblica piani di allenamento/metodologie ecc. li leggo con interesse, ma su certe cose... la fa fuori dal vaso"