La gara del giorno

Tutte le gare che variano dalle distanze "classiche"
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: La gara del giorno

Messaggio da chippz »

salvassa ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:04
chippz ha scritto: ven 21 ago 2020, 10:35 Però mi chiedo, a parte il "tenere botta" (è più facile rimanere motivati avendo degli obiettivi tangibili -test o gare che siano- piuttosto che correre senza mete), ma lato programmazione siamo sicuri che sia per forza meglio doverla programmare in funzione di gare?
Non si può programmare in funzione delle stagioni ma senza arrivare al tapering pre gara?
boh immagino che il modo di fare qualcosa di decente la si trova, magari evitando gli allenamenti più strutturati a ritmo gara...

Per come insegnava Hudson nel suo libro a far programmi, la progressione senza un fine perde un po' di senso... aldilà del tapering
Non so, in fondo ci sono due variabili per vedere i miglioramenti (anzi, tre). Velocità, volumi e recupero. E si può continuare all'infinito a giocare con questi tre parametri. Vedi Spuffy che dopo essere arrivato a fare solidamente i 3x3000 ha iniziato a giocare sui volumi generali (cioè se fa 3x3000 a 3' con 180 km/settimana mentre prima faceva 3x3000 a 3' con 150 km/settimana vuol dire che è comunque migliorato in qualcosa).
Ovvio bisogna dare più importanza al recupero perché non è che si può caricare all'infinito (specie psicologicamente), però se nel mese della gara clou non si fa la gara ma si continua a lavorare su velocità/volumi/recupero (sempre con le giuste enfasi in base al momento/stagione) si può continuare a migliorare.
Magari non si avrà il picco di forma, quindi nel breve termine rispetto a fare il mese con gara clou si renderà peggio (il famoso "raccogliere i frutti"), ma di contro già dal mese successivo si è in crescita mentre con la gara ti sarebbe finito il picco.

Insomma (in neretto il mese gara clou),
-programmazione con 1 gara clou: 70 - 80 - 85 - 90 - 95 - 100 - 100 - 110 - 90 - 95 - 95 - 90 - repeat
-programmazione senza gara clou: 70 - 80 - 85 - 90 - 95 - 100 - 100 - 105 - 105 - 100 - 100 - repeat


Poi magari funziona solo per gente tipo me che soffre le gare e preferisce vedere i "pb" in allenamento (tipo come sto facendo sui rulli)... :joint:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: La gara del giorno

Messaggio da salvassa »

marekminutski ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:24 Secondo me (chiaramente parlo anche io per ipotesi perché non ho esperienza in gare a tappe, e in situazioni del genere manco i professionisti hanno esperienze pregresse...) se mi sposti una corsa a tappe lunga di 6 mesi come il Giro quest'anno non cambia nulla, se me la sposti di 2 mesi nemmeno (stacchi una settimana poi riparti), se me la sposti di un mese soltanto può essere critica.
ecco il problema con le gare di corsa è che non sai nemmeno un mese prima se si faranno né a quando le sposteranno. Si vive settimana per settimana se va bene

Es attualmente dicono che la mezza di pisa (11 ottobre si fa). Capace che a metà settembre salti e non sai nemmeno quando e dove riposizionare il mirino
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: La gara del giorno

Messaggio da salvassa »

chippz ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:33 Non so, in fondo ci sono due variabili per vedere i miglioramenti (anzi, tre). Velocità, volumi e recupero. E si può continuare all'infinito a giocare con questi tre parametri. Vedi Spuffy che dopo essere arrivato a fare solidamente i 3x3000 ha iniziato a giocare sui volumi generali (cioè se fa 3x3000 a 3' con 180 km/settimana mentre prima faceva 3x3000 a 3' con 150 km/settimana vuol dire che è comunque migliorato in qualcosa).
secondo me se poi non fa sub30 in gara (cioè non migliora nettamente perché sub30 lo fa sicuro) non solo non è migliorato, ma è peggiorato nell'efficienza dell'allenamento

E' pieno di gente che aumenta i volumi, magari tiene anche i lavori con gli stessi ritmi ma in gara va uguale se non peggio.

E se fai atletica l'obiettivo è andare più veloce in gara, non riuscire magari a fare un milione di km all'anno per poi andare uguale (o più lento).

Possibilmente ottenere quell'obiettivo facendo anche meno fatica possibile in allenamento (perché se per comprare A spendi X se spendi più di X o ottieni qualcosa di meglio di A o non è che stai facendo un grande affare)

Aumentare i volumi fine a sé stesso può essere certamente un obiettivo, anche un miglioramento se vuoi, ma non per chi fa atletica. E questo te lo dice uno che spesso si è allenato con il fine dell'allenamento stesso
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: La gara del giorno

Messaggio da chippz »

salvassa ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:39
chippz ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:33 Non so, in fondo ci sono due variabili per vedere i miglioramenti (anzi, tre). Velocità, volumi e recupero. E si può continuare all'infinito a giocare con questi tre parametri. Vedi Spuffy che dopo essere arrivato a fare solidamente i 3x3000 ha iniziato a giocare sui volumi generali (cioè se fa 3x3000 a 3' con 180 km/settimana mentre prima faceva 3x3000 a 3' con 150 km/settimana vuol dire che è comunque migliorato in qualcosa).
secondo me se poi non fa sub30 in gara (cioè non migliora nettamente perché sub30 lo fa sicuro) non solo non è migliorato, ma è peggiorato nell'efficienza dell'allenamento

E' pieno di gente che aumenta i volumi, magari tiene anche i lavori con gli stessi ritmi ma in gara va uguale se non peggio.

E se fai atletica l'obiettivo è andare più veloce in gara, non riuscire magari a fare un milione di km all'anno per poi andare uguale (o più lento). Possibilmente facendo anche meno fatica possibile in allenamento per aver quel risultato (perché se per comprare A spendi X se spendi più di X o ottieni qualcosa di meglio di A o non è che stai facendo un grande affare)

Aumentare i volumi fine a sé stesso può essere certamente un obiettivo, anche un miglioramento se vuoi, ma non per chi fa atletica
Ok, ma mica a vita!
Quando la situazione gare ritornerà ad essere chiara si imposterà il programma in funzione di quelle... con la differenza di avere alle spalle un bel po di volumi/intensità che magari in una programmazione con gare non si erano potuti fare.

Poi vabbé, dipende anche da come è fatto l'atleta. Per alcuni se non riescono a spremersi lo stesso in allenamento allora tanto vale staccare la spina e buonanotte.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: La gara del giorno

Messaggio da Zedemel »

Un po' dipende anche quanto uno è lontano ai propri limiti o quanto è "responder" all'allenamento. Cioè magari t'alleni pure troppo o male, ma il tempo arriva lo stesso. La bici aiuta in questo, la corsa un po' meno per via sempre dell'aspetto traumatico.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: La gara del giorno

Messaggio da salvassa »

chippz ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:43 Ok, ma mica a vita!
Quando la situazione gare ritornerà ad essere chiara si imposterà il programma in funzione di quelle...
ok questo è un po' una cosa diversa... stai dicendo di fare sostanzialmente una off season lunga (periodo costruzione, fondamentale etc chiamalo come vuoi) magari teso a aumentare i volumi...

Però ammesso che l'approccio sia efficace ( @lucaliffo ad esempio mi pare non ami particolarmente una periodizzazione annuale così marcata) stai già rinunciando a eventuali gare attuali. Che può essere una buona strategia ora, non dico di no
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La gara del giorno

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto: ven 21 ago 2020, 12:04
chippz ha scritto: ven 21 ago 2020, 11:43 Ok, ma mica a vita!
Quando la situazione gare ritornerà ad essere chiara si imposterà il programma in funzione di quelle...
ok questo è un po' una cosa diversa... stai dicendo di fare sostanzialmente una off season lunga (periodo costruzione, fondamentale etc chiamalo come vuoi) magari teso a aumentare i volumi...

Però ammesso che l'approccio sia efficace ( @lucaliffo ad esempio mi pare non ami particolarmente una periodizzazione annuale così marcata) stai già rinunciando a eventuali gare attuali. Che può essere una buona strategia ora, non dico di no
in chippz non vedo alcuna periodizzazione marcata, fa intensitá quasi tutti i giorni, sempre
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: La gara del giorno

Messaggio da chippz »

lucaliffo ha scritto: ven 21 ago 2020, 12:24 in chippz non vedo alcuna periodizzazione marcata, fa intensitá quasi tutti i giorni, sempre
Ma intendi ora sui rulli o del come pensavo di settare un ipotetico periodo running senza gare?

Se intendi la prima, che si intende con "marcata"? In fondo la mia attuale "programmazione" dei singoli giorni è: facile - difficile - facile - medio - facile - difficile - medio/facile, quindi alla fine sono solo due i giorni in cui mi tiro il collo. Poi non so se rientra comunque nel periodizzare la mia idea del dedicare l'estate a lavori più intensi e l'inverno ai lavori più in soglia.

Se intendi la seconda, dici quindi che la gara può dare una mano a periodizzare meglio altrimenti diventa più difficile capire il momento giusto per iniziare un certo tipo di impostazione? (esempio, nel mezzofondo tanto più ci si avvicina alla gara tanto più i volumi dovrebbero passare in secondo piano, dando più enfasi ai ritmi-gara perché non vanno a braccetto volumi e intensità. Quindi se non c'è la gara quando e come si può capire da che parte tirare la coperta o quando iniziare a tirarla dall'altro lato? Anche per questo parlavo di seguire le stagioni, perché per come sono fatto io in inverno a prescindere dall'obiettivo sono più portato ai volumi mentre in estate all'intensità, sempre non in maniera drastica senza mai escludere del tutto una cosa, ma spostando l'enfasi da una delle due parti).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La gara del giorno

Messaggio da lucaliffo »

per periodizzazione marcata intendevo quella circa alla lydiard, o quella alla vittori nella velocitá. che tu non fai.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: La gara del giorno

Messaggio da salvassa »

Anche io intendevo quella. Effettivamente per chi la segue può essere un'idea mettere una croce nera su possibili gare in questo periodo, fare un lungo periodo di costruzione e se ne riparla a primavera 2021

A me non piace come idea
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185