Risultati elite internazionali
Re: Risultati elite internazionali
jakob e filip 1´46
Re: Risultati elite internazionali
Almeno nella mia esperienza personale ma anche di qualche ragazzo che ho visto allenarsi al campo le frequenze sono piu o meno quelle. Nel mio caso personale se corro 5 km alla morte più o meno quelle sono le frequenze (190 passi, vado a 180 quando sto a 4’20 piu o meno, vado poco sotto i 200 a ritmo 1500 un po sopra i 200 a ritmo 800). Vedo cose simili in giovani anche un pó più forti di me ma comunque lontanissimi dai pro. In maratona tutti i pro stanno sui 180/185, andare sotto i 170 da una corsa assolutamente innaturale. Anche nel riscaldamento quindi intorno ai 5’20 non vado sotto 170
Per correre con una ampiezza vicino ai 2mt ad un ritmo da mezzofondo (5000/10000) significa avere una forza nelle gambe da pro. Sta tutta li la differenza. Nel mio caso a stento negli 800 riesco ad avere una ampiezza di 2mt
Van Niekerk, che è un fenomeno per carità, mi pare abbia una ampiezza oltre 2.60mt nel 400.
Per correre con una ampiezza vicino ai 2mt ad un ritmo da mezzofondo (5000/10000) significa avere una forza nelle gambe da pro. Sta tutta li la differenza. Nel mio caso a stento negli 800 riesco ad avere una ampiezza di 2mt
Van Niekerk, che è un fenomeno per carità, mi pare abbia una ampiezza oltre 2.60mt nel 400.
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Risultati elite internazionali
peró nei 400 fanno quasi 4 passi al secondo e 4.5 nei 100.zazs ha scritto: mer 1 lug 2020, 16:43 Almeno nella mia esperienza personale ma anche di qualche ragazzo che ho visto allenarsi al campo le frequenze sono piu o meno quelle. Nel mio caso personale se corro 5 km alla morte più o meno quelle sono le frequenze (190 passi, vado a 180 quando sto a 4’20 piu o meno, vado poco sotto i 200 a ritmo 1500 un po sopra i 200 a ritmo 800). Vedo cose simili in giovani anche un pó più forti di me ma comunque lontanissimi dai pro. In maratona tutti i pro stanno sui 180/185, andare sotto i 170 da una corsa assolutamente innaturale. Anche nel riscaldamento quindi intorno ai 5’20 non vado sotto 170
Per correre con una ampiezza vicino ai 2mt ad un ritmo da mezzofondo (5000/10000) significa avere una forza nelle gambe da pro. Sta tutta li la differenza. Nel mio caso a stento negli 800 riesco ad avere una ampiezza di 2mt
Van Niekerk, che è un fenomeno per carità, mi pare abbia una ampiezza oltre 2.60mt nel 400.
é un VANTAGGIO variare anche la cadenza al variare della velocitá.
poi dato che la forbice di variazione é limitata nel mezzofondo (diciamo da 160 della cl a 210 degli 800 elite), una variazione di 10 non é poco.
Re: Risultati elite internazionali
Certo la frequenza aumenta con la velocità le due cose vanno insieme.
La mia osservazione era che anche un amatore puo esplorare il range di frequenza di un top, ma non il range di falcate.
La mia osservazione era che anche un amatore puo esplorare il range di frequenza di un top, ma non il range di falcate.
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Risultati elite internazionali
Io a 190 ci ho fatto quasi un 10k 
E sì che vista l'altezza dovrei aver frequenza bassa. Manco proprio di forza evidentemente


E sì che vista l'altezza dovrei aver frequenza bassa. Manco proprio di forza evidentemente


PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Risultati elite internazionali
Io a 190 ci facevo gli 800m. E sono 15 cm in meno di salvassa...


Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Risultati elite internazionali
anch'io scrissi che l'enorme differenza è l'ampiezza, però è abbastanza comune l'errore dell'amatore che cercando l'ampiezza poi s'inchioda pure di frequenza nell'arco della gara. Cosa che faceva Chippz, ma pure a me capita, ma basta vedere qualche filmato di nostre gare tapascioniche, la gente al secondo km e all'ottavo km, sono pochissimi quelli che vedi mulinare alla stessa maniera.zazs ha scritto: mer 1 lug 2020, 16:43 Almeno nella mia esperienza personale ma anche di qualche ragazzo che ho visto allenarsi al campo le frequenze sono piu o meno quelle. Nel mio caso personale se corro 5 km alla morte più o meno quelle sono le frequenze (190 passi, vado a 180 quando sto a 4’20 piu o meno, vado poco sotto i 200 a ritmo 1500 un po sopra i 200 a ritmo 800). Vedo cose simili in giovani anche un pó più forti di me ma comunque lontanissimi dai pro. In maratona tutti i pro stanno sui 180/185, andare sotto i 170 da una corsa assolutamente innaturale. Anche nel riscaldamento quindi intorno ai 5’20 non vado sotto 170
Per correre con una ampiezza vicino ai 2mt ad un ritmo da mezzofondo (5000/10000) significa avere una forza nelle gambe da pro. Sta tutta li la differenza. Nel mio caso a stento negli 800 riesco ad avere una ampiezza di 2mt
Van Niekerk, che è un fenomeno per carità, mi pare abbia una ampiezza oltre 2.60mt nel 400.
Mutante sovrumano
Re: Risultati elite internazionali
In quelle poche 10 km che ho fatto la mia frequenza è sempre cresciuta nel corso della gara. Ovvero quando sono stanco per compensare il deficit di ampiezza vado piu di frequenza. Quindi tipicamente nelle 10 cominciavo sui 180 e finivo sempre sopra i 190. Con una media sui 186/187
@salvassa una cosa è la forza statica altra la forza dinamica. Forse avrei dovuto scrivere “potenza” più che “forza” in cui la potenza è la forza per la velocità. Ovviamente poi quella potenza/forza nell’endurance va rapportata al peso. Un keniano di 50kg ha bisogno a parità di ampiezza di molta meno forza di un omaccione (prendilo come un complimento
)bello muscoloso come immagino che tu sia
@salvassa una cosa è la forza statica altra la forza dinamica. Forse avrei dovuto scrivere “potenza” più che “forza” in cui la potenza è la forza per la velocità. Ovviamente poi quella potenza/forza nell’endurance va rapportata al peso. Un keniano di 50kg ha bisogno a parità di ampiezza di molta meno forza di un omaccione (prendilo come un complimento

400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Risultati elite internazionali
Si zazs a me succede come a te. Se sono stanco accorcio la falcata e aumento la cadenza. Tipicamente gli allenamenti in cui sono più in forma avviene lo stesso (es medio in cui sto bene 170/175 passi, medio stiracchiato e faticato 175/180 etc)
Chippz mi ricordo faceva l'opposto, ma su altre distanze va detto
Chippz mi ricordo faceva l'opposto, ma su altre distanze va detto
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Risultati elite internazionali
Facevo l'opposto su tutte le distanze, ma al ridursi della distanza di gara la cosa era più vistosa. In un 10 km bene o male sono lì a un paio di passi min in meno. In un 800m anche 20 passi min di differenza 

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052