Il Fatto del Giorno

Parliamo d'altro
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7906
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da salvassa »

Ma l'amico artificiale (che si regge su componenti non creati in usa) lo sa che gli usa non producono più una beneamata per esempio nel settore hightec e non è che le aziende smantellate ritornano con uno schiocco di dita?

Non vorrei che l'amico artificiale si trovasse a pagare i transistor et similia 10 volte tanto e poi a fare questi calcoli e asserzioni avrebbe qualche difficoltà data dalla mancanza di processori


PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da GioPod »

Ecco una panoramica dei principali comparti industriali negli Stati Uniti, con il loro fatturato totale, il peso percentuale sul PIL e l'impatto dei dazi nel breve e medio periodo:

---

*1. Industria Manifatturiera*
- *Fatturato Totale* : Circa *6,3 trilioni di dollari* ⁽¹⁾.
- *Peso Percentuale sul PIL* : Circa *11%* ⁽²⁾.
- *Impatto dei Dazi* :
- *Breve Periodo* : Aumento dei costi di produzione per le materie prime importate, con possibili ritardi nelle catene di approvvigionamento.
- *Medio Periodo* : Potenziale rilancio della produzione interna, ma rischio di perdita di competitività globale.

---

*2. Industria Aerospaziale e Difesa*
- *Fatturato Totale* : Circa *900 miliardi di dollari* ⁽¹⁾.
- *Peso Percentuale sul PIL* : Circa *3%* ⁽²⁾.
- *Impatto dei Dazi* :
- *Breve Periodo* : Incremento dei costi per componenti importati, con possibili ritardi nei progetti.
- *Medio Periodo* : Maggiore investimento in produzione interna, ma con costi elevati per lo sviluppo tecnologico.

---

*3. Industria Tecnologica*
- *Fatturato Totale* : Circa *1,8 trilioni di dollari* ⁽¹⁾.
- *Peso Percentuale sul PIL* : Circa *6%* ⁽²⁾.
- *Impatto dei Dazi* :
- *Breve Periodo* : Aumento dei prezzi per semiconduttori e componenti elettronici importati.
- *Medio Periodo* : Incentivi per la produzione interna di semiconduttori, ma rischio di rallentamento dell'innovazione.

---

*4. Industria Farmaceutica e Biotecnologica*
- *Fatturato Totale* : Circa *500 miliardi di dollari* ⁽¹⁾.
- *Peso Percentuale sul PIL* : Circa *2%* ⁽²⁾.
- *Impatto dei Dazi* :
- *Breve Periodo* : Aumento dei costi per materie prime e farmaci importati.
- *Medio Periodo* : Maggiore investimento in ricerca e produzione interna, ma con costi elevati.

---

*5. Industria Energetica*
- *Fatturato Totale* : Circa *1,5 trilioni di dollari* ⁽¹⁾.
- *Peso Percentuale sul PIL* : Circa *5%* ⁽²⁾.
- *Impatto dei Dazi* :
- *Breve Periodo* : Incremento dei prezzi per attrezzature e tecnologie importate.
- *Medio Periodo* : Maggiore indipendenza energetica, ma con costi iniziali elevati.

---

*Considerazioni Generali*
I dazi possono avere effetti contrastanti:
- *Breve Periodo* : Aumento dei costi per le imprese e dei prezzi per i consumatori.
- *Medio Periodo* : Potenziale rilancio della produzione interna e maggiore indipendenza economica, ma con rischi di isolamento commerciale e perdita di competitività globale.

Se vuoi approfondire un settore specifico o discutere ulteriori dettagli, fammi sapere! Immagine

Fonti:
[1] Gross Output by Industry - Bureau of Economic Analysis (https://www.bea.gov/data/industries/gro ... y-industry)
[2] GDP by Industry | U.S. Bureau of Economic Analysis (BEA) (https://www.bea.gov/data/gdp/gdp-industry)

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da GioPod »

Primo caso nel brevissimo periodo: LAVAZZA, che già aveva una produzione negli USA, decide di potenziare la presenza nel paese per produrre il 100% della richiesta americana sul posto, per non avere dazi.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2556
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da mb70 »

Non penso ci sia una possibilità teorica nell'economia per giustificare una politica protezionistica. Sono convinto che questa sia un'azione di comunicazione politica e gestione del consenso. Il tempo è galantuomo.

Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7906
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da salvassa »

Su un altro livello, ma a me ricorda tanto la brexit. Con la differenza che quella ha colpito più l'uk stessa del resto. Questa farà danni ovunque

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da GioPod »

Io credo che scenderà a più miti consigli: lascerà dei dazi sulle produzioni sulle quali vuole investire per mantenerle/potenziarle in USA.
Quindi magari differenzierà non solo per Paese, ma per settore.

Ma un atteggiamento tendente all'autarchia secondo me lo terrà, anche in previsione di possibili guerre o tensioni internazionali, e per difendere la propria industria.

Cosa che dovremmo fare anche noi, per inciso.
Ma qua l'argomento si allarga sul come il liberismo ora tanto in voga a sinistra non sia più capace di regolare la realtà attuale.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da Zedemel »

mb70 ha scritto: lun 7 apr 2025, 9:15 Non penso ci sia una possibilità teorica nell'economia per giustificare una politica protezionistica. Sono convinto che questa sia un'azione di comunicazione politica e gestione del consenso. Il tempo è galantuomo.

Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk
Il problema che il poppolo vuole soluzioni semplici a problemi complessi, magari faticando anche poco. Queste ne sono purtroppo conseguenze.
Mutante sovrumano
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da GioPod »

Zedemel ha scritto:
mb70 ha scritto: lun 7 apr 2025, 9:15 Non penso ci sia una possibilità teorica nell'economia per giustificare una politica protezionistica. Sono convinto che questa sia un'azione di comunicazione politica e gestione del consenso. Il tempo è galantuomo.

Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk
Il problema che il poppolo vuole soluzioni semplici a problemi complessi, magari faticando anche poco. Queste ne sono purtroppo conseguenze.
Veramente sono anni, tanti, che non c'è nessuna soluzione, l'inazione totale.

Non fare niente: più facile di così!
Immagine

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da Zedemel »

GioPod ha scritto: lun 7 apr 2025, 13:50 Veramente sono anni, tanti, che non c'è nessuna soluzione, l'inazione totale.

Non fare niente: più facile di così!
Immagine

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Sarebbe meglio far niente, se la strategia è cercare di far concorrenza all'operaio cinese o Cambogiano. Purtroppo ho già capito che ci si arriverà a capocciate contro il muro.
Mutante sovrumano
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il Fatto del Giorno

Messaggio da GioPod »

Quel matto di Trump vuol fare saltare il sistema.
il liberismo (o liberalismo economico) ha sempre avuto come motto: "il mercato troverà la sua via".
Se una scelta non è sostenibile dal punto di vista economico, questa sparirà, in favore di altre scelte sostenibili.
Quindi il liberismo (gli americani erano tra i primi della classe) non voleva interventi dello stato nell'economia, che da sola si "autoregolava".
Altro motto del liberismo era che gli Stati dovevano specializzarsi: se uno stato aveva una vocazione per le scarpe e i vestiti, ad esempio (banalizzo), e un altro stato aveva una maggiore competitività nel produrre frigoriferi, sarebbe stato conveniente per entrambi scambiare vestiti per frigoriferi, piuttosto che fare tutto.

Il liberismo era ad appannaggio delle destre, considerate capitaliste, mentre le sinistre invocavano interventi dello stato per mitigare gli effetti negativi dell'economia libera sulle fasce deboli. Da qua scale mobili per regolare gli stipendi, affitti ad equo canone per regolare il costo delle case per i meno abbienti, la contrattazione collettiva per i contratti di lavoro, i sindacati promossi per legge e tutti quei correttivi che sappiamo essere stati le battaglie delle sinistre qualche decennio fa.

Poi sono cambiate le cose. Completamente.
È arrivato il globalismo. I paesi benestanti avevano livelli salariali, di sicurezza sul lavoro, di welfare, di diritti sindacali tali che produrre vestiti e frigoriferi non conveniva più in quei paesi. Conveniva trasferire le produzioni dall'altra parte del mondo. In cambio di che cosa non si sapeva e non si sa. In nome del presunto progresso.
Si sono completamente invertite le cose e a diventare liberiste sono diventate le sinistre, che salvano le banche, che danno la precedenza alla salvaguardia dei mercati rispetto ai popoli.
I quali sono arrivati persino a decidere i governi dei paesi, nonostante le libere elezioni dei popoli.
Addirittura ora le sinistre prendono ad esempio i Ronald Reagan come se fossero patrimonio della sinistra e non già il male assoluto per le sinistre di qualche decennio fa.

E i lavoratori e le fasce più deboli hanno iniziato a guardare a destra, alle Le Pen, ai Trump.

Tutto è cambiato.
Cosa fa ora quel pazzo? Vuol fare saltare lo schema.
Solo un pazzo poteva osare tanto.
E come risponde il sistema? Dandogli del matto.
"Una cosa è impossibile, fino a quando arriva qualcuno, che non lo sa, e la fa".

Vedremo come andrà, magari lo fanno saltare prima, magari riescono pure ad ammazzarlo, ma sono convinto che sia ora che la politica ricominci ad avere il sopravvento sull'economia, e non viceversa.

(sono sempre stato un liberale, ma il mondo è cambiato, il globalismo ha cambiato tutto, e bisogna ora contrastarlo con tutte le proprie forze).

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk