
Non vorrei che l'amico artificiale si trovasse a pagare i transistor et similia 10 volte tanto e poi a fare questi calcoli e asserzioni avrebbe qualche difficoltà data dalla mancanza di processori










Il problema che il poppolo vuole soluzioni semplici a problemi complessi, magari faticando anche poco. Queste ne sono purtroppo conseguenze.mb70 ha scritto: lun 7 apr 2025, 9:15 Non penso ci sia una possibilità teorica nell'economia per giustificare una politica protezionistica. Sono convinto che questa sia un'azione di comunicazione politica e gestione del consenso. Il tempo è galantuomo.
Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk
Veramente sono anni, tanti, che non c'è nessuna soluzione, l'inazione totale.Zedemel ha scritto:Il problema che il poppolo vuole soluzioni semplici a problemi complessi, magari faticando anche poco. Queste ne sono purtroppo conseguenze.mb70 ha scritto: lun 7 apr 2025, 9:15 Non penso ci sia una possibilità teorica nell'economia per giustificare una politica protezionistica. Sono convinto che questa sia un'azione di comunicazione politica e gestione del consenso. Il tempo è galantuomo.
Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk
Sarebbe meglio far niente, se la strategia è cercare di far concorrenza all'operaio cinese o Cambogiano. Purtroppo ho già capito che ci si arriverà a capocciate contro il muro.GioPod ha scritto: lun 7 apr 2025, 13:50 Veramente sono anni, tanti, che non c'è nessuna soluzione, l'inazione totale.
Non fare niente: più facile di così!
![]()
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk