Credo anch'io... L'idea che mi sono fatto è che più un esercizio è "complicato" e più diventerai (se ti ci metti) bravo in quello ma con poco transfert generale.NicolaRossi1 ha scritto:Esatto, tra l'altro, da quando ho letto fin'ora, in pratica non é uno strumento adatto a migliorare l'equilibrio.salvassa ha scritto: sab 31 ago 2019, 18:47 secondo me gli esercizi su superfici instabili, anche quando non ci fanno i multiarticolari sopra (che è follia) sono sopravvalutati in genere (tavolette varie etc) e soprattutto quasi sempre usati da gente che dovrebbe prima partire dalle basi...
propriocettività, su bosu o tavoletta quando il 99.9% se gli chiedi di fare uno squat con bilanciere si buttano in avanti perché hanno paura di cadere se fanno il sitting back? o se gli chiedi di marciare sul posto ad occhi chiusi te li trovi che sono ruotati di 90°? O in una panca se non tirano il collo su non sanno a che punto è il bilanciere?
boh
In pratica diventi bravo a stare sopra una superficie instabile, ma non migliori la propriocezione.
Io credo che sia molto più indicato fare esercizi la trave della ginnastica artistica o simili.
Esempio ora sto facendo le propedeutiche del pistol squat perchè mi piacerebbe saperlo fare. Ma lato forza cento volte meglio uno squat con bilanciere e anche in funzione della corsa meglio gli affondi in camminata...





