La salita

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
abcdef
Juniores
Juniores
Messaggi: 732
Iscritto il: lun 15 ago 2016, 18:07

Re: La salita

Messaggio da abcdef »

Io abito a 1600m. Per come la vedo io sotto al 15-16% e collinare sopra inizia la corsa in montagna. Diciamo, dove triboli a stare sotto al 7.30'/km. Inteso sempre per salita da almeno 20'. R sopra ai 25% inizia il vertical. Ma probabilmente per me e diverso perche non ho mai preparato nessuna gara. Ne in piano ne in salita, ma solo con gli sci. Poi come te sono autodidatta
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
zivago

Re: La salita

Messaggio da zivago »

Io in passato ho fatto parecchio escursionismo alpino.
Sul rapporto tempi di percorrenza/dislivelli ho questa scheda del C.A.I. (Club Alpino Italiano):

Immagine

Rimane comunque il problema della reale verifica delle pendenze: perchè un conto sono le altimetrie certificate, altro sono quelle, del tutto farlocche, registrate dai normali GPS.
Sull'argomento ne discutemmo già qui:
http://www.forumcorsa.it/viewtopic.php? ... gna#p42551
abcdef
Juniores
Juniores
Messaggi: 732
Iscritto il: lun 15 ago 2016, 18:07

Re: La salita

Messaggio da abcdef »

Quella tabella e fatta per camminate non per corsa, e impiegare 3 ore per 1000m d+ non mi quadra, p e un sentiero piano, p e una parete verticale. Sulla discussione sulle pendenze, soprattutto in montagna, io vado sempre approssimativo, perche so il dislivello preciso,a non la lunghezza, ma ha mio avviso poco cambia. Ho corro contro me stesso ho uso la velocità verticale sopra certe pendenze
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: La salita

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: mer 28 feb 2018, 16:40 Con che D+ su 1km lo definiamo collinare? Più o meno intendo
Contando il totale con rientro alla base quindi con D+ e D- uguali alla fine.

Es il mio giro sulla ciclabile di 10km ha 100-120D+ mi pare.
Che sarebbe 2% nella parte a salire e viceversa.
Per me è mezzo piano visto che ho solo quello. Però non saprei
Collinare io intendo salite più o meno lunghe. Però anche giri come il tuo (che corrispondo anche ai miei più facili) non sono definibili come pianura.
Prima del mio PB a 4'07"/km feci un 4x2000 a 4'13"/km sul mio percorso simil-piano... quindi un bel differenziale, secondo me se uno non è un peso piuma i percorsi anche leggermente ondulati incidono.
Mutante sovrumano
orli
Promesse
Promesse
Messaggi: 1624
Iscritto il: lun 26 feb 2018, 13:41

Re: La salita

Messaggio da orli »

Concordo con abcdef la tabella cai non puo' essere presa in considerazione per chi corre in salita. Per quanto riguarda i lavori di corsa in salita io mi riferisco a strade di montagna carrabili o al massimo gippabili che permettono un buon gesto di corsa' misurate e con dislivelli calcolati dal gps e rintracciabili su segmenti di strava...il collinare invece per come lo ho visto fare da gente piu' esperta di me e' inteso come un variare tra salita pianura discesa..fatta per tirare in gioco tutti i muscoli...a mio avviso ciascuno deve poi cercare le pendenze piu' consone al grado di preparazione che ,come nel caso delle andature nelle ripetute, possono essere aumentate ( le pendenze) con l'avanzare dell'adattamento
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La salita

Messaggio da lucaliffo »

zivago ha scritto: mer 28 feb 2018, 18:37 Io in passato ho fatto parecchio escursionismo alpino.
Sul rapporto tempi di percorrenza/dislivelli ho questa scheda del C.A.I. (Club Alpino Italiano):

Immagine

Rimane comunque il problema della reale verifica delle pendenze: perchè un conto sono le altimetrie certificate, altro sono quelle, del tutto farlocche, registrate dai normali GPS.
Sull'argomento ne discutemmo già qui:
http://www.forumcorsa.it/viewtopic.php? ... gna#p42551
a roma ho un altimetro che, a giudicare dalle carte IGM, funziona perfettamente.
in un trek 20 anni fa raggiunsi i 700m d+/h in salita, fuori sentiero ripido e ghiaia.
mi piaceva salire e scendere rapidamente per non dover partire troppo presto e per evitare i frequentissimi temporali pomeridiani che in appennino ammazzano la gente :sconvolt:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
abcdef
Juniores
Juniores
Messaggi: 732
Iscritto il: lun 15 ago 2016, 18:07

Re: La salita

Messaggio da abcdef »

La penso come orli, con l aggiunta frl vertical. Poi giustamente non sono paragonabili i percorsi, o le velocità di salita su strade differenti. Ammeno che non sia il kV. Io ad esempio, tengo ad uno sforzo del 75% di FC max un ritmo intorno ai 1000 m alla ora. Facendo ski alp. Pero su stessa salita a piedi guadagno circa una cinquantina di .metri facilmente.
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
orli
Promesse
Promesse
Messaggi: 1624
Iscritto il: lun 26 feb 2018, 13:41

Re: La salita

Messaggio da orli »

abcdef ora capisco perché le pendeze di 10-15% le ritieni collinari, sei un appassionato di vertical. negli ultimi anni hanno preso un gran piede anche dalle mie parti, solo l'anno scorso ne hanno riproposti un paio che da anni non venivano più fatti più uno nuovo tracciato su un vecchio sentiero in disuso che in un paio di km sviluppa un km verticale. quest'anno dovrebbero proporne addirittura due inediti uno sempre km vertical mentre uno dovrebbe sviluppare 1600mt di dislivello. per questo tipo di gare vedo coloro che le preparano fare parecchie ripetute in salita su sentieri con pendenze veramente impegnative e medi in salita continua sempre su sentiero. personalmente i vertical non mi dispiacciono e se potro' un paio li faro' ma ritengo che se dedichi troppo tempo a quel tipo di lavori cosi' specifici poi in pianura perdi di efficienza anche se in passoto ho usato parecchio pure io questo tipo di allenamento, una cosa che invece mi da' fastidio e' il fatto che venga permesso l'uso dei bastoncini..io sono per la corsa senza
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: La salita

Messaggio da salvassa »

Zedemel ha scritto: mer 28 feb 2018, 20:42 Prima del mio PB a 4'07"/km feci un 4x2000 a 4'13"/km sul mio percorso simil-piano... quindi un bel differenziale, secondo me se uno non è un peso piuma i percorsi anche leggermente ondulati incidono.
Sì il problemi su questi percorsi con leggere (diciamo fino a 2%) pendenze son proprio i lavori... Poi nel mio caso è ancora un filo più diversa. Ci sono ampi tratti da 1% e qualche strappo da 7-10%... se fai un lento non sei felice ma amen tanto è breve (un centinaio di metri a strappo)... ma per i lavori ciao... o fai avanti e indietro stile criceto nei falsopiani (e magari è pure più allenante) o ti stampi senza possibilità di uscita....

Infatti anche per questo preferisco i lavori a ritmo gara tenuto per X km rispetto alle ripetute... mi organizzo per compensare tra salita e discesa (ovviamente non è la stessa cosa, proprio no... ma di necessità virtù). Es nei lunghissimi a ritmo maratona cercavo di tenere 4.50 in discesa e 5.10 in salita per poi avere la media giusta.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: La salita

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto: gio 1 mar 2018, 9:42
Zedemel ha scritto: mer 28 feb 2018, 20:42 Prima del mio PB a 4'07"/km feci un 4x2000 a 4'13"/km sul mio percorso simil-piano... quindi un bel differenziale, secondo me se uno non è un peso piuma i percorsi anche leggermente ondulati incidono.
Sì il problemi su questi percorsi con leggere (diciamo fino a 2%) pendenze son proprio i lavori... Poi nel mio caso è ancora un filo più diversa. Ci sono ampi tratti da 1% e qualche strappo da 7-10%... se fai un lento non sei felice ma amen tanto è breve (un centinaio di metri a strappo)... ma per i lavori ciao... o fai avanti e indietro stile criceto nei falsopiani (e magari è pure più allenante) o ti stampi senza possibilità di uscita....

Infatti anche per questo preferisco i lavori a ritmo gara tenuto per X km rispetto alle ripetute... mi organizzo per compensare tra salita e discesa (ovviamente non è la stessa cosa, proprio no... ma di necessità virtù). Es nei lunghissimi a ritmo maratona cercavo di tenere 4.50 in discesa e 5.10 in salita per poi avere la media giusta.
ormai anch'io mi sto orientando su scelte del genere. Le ripetute con variazioni di pendenza diventano più faticose, psicologicamente problematiche perché ti senti rallentare anche se può esser solo colpa del terreno. Mi darò ad una corsa più selvaggia, alla keniana :D e quel che viene viene.
Un po' vengono in aiuto i segmenti su strava, che possono essere riferimenti al posto dell'assolutezza dei valori in piano o in pista.
Mutante sovrumano