Airofit

GPS, cardio e tutti gli altri accessori utili e meno utili
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6788
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Airofit

Messaggio da Lord_Phil »

@chippz ma poi come funziona? Esce aria tipo un aerosol/spray per l'asma? Oppure tu soffi e lui pone resistenza?
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17896
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Airofit

Messaggio da chippz »

È un aggeggio con 12 resistenze regolabili (6 per inspirare e 6 per espirare). Non esce nulla ma sei tu che devi respirare (con la bocca ovviamente).

Si collega all'app e li ci sono i vari esercizi (e il test).
Gli esercizi sono di vario tipo, in base alla finalità. Ci sono esercizi che ti fanno trattenere il respiro, poi respirare forzatamente cercando di vincere la resistenza. Altri esercizi prevedono dei range di valori da tenere ad ogni respiro (esempio: inspira normale con resistenza bassa ed espira con resistenza media cercando di superare 30 cmh2o ad esempio e viceversa).
Altri ancora ci sono delle linee da tenere, che corrispondono alle intensità di respiro sia come durata che come sforzo.

Ogni esercizio ti da una percentuale in base a quanto vicino al target sei stato. Per ogni esercizio puoi scegliere livello (facile, intermedio, avanzato) e ognuno richiede resistenze, target e durate maggiori (sebbene la resistenza e la durata la puoi regolare tu).

Infine c'è il test che ti fa inspirare ed espirare al massimo e ti da i tre valori.


Però devo confermare che ti fa migliorare davvero. Poi per certi aspetti è più un avere un rom maggiore o essere più abituato al tipo di sforzo, ma i valori confermano un enorme miglioramento.
Capacità polmonare migliorata di 1,7 litri in tre settimane (più del 30%!).
Proprio perché in nessuno sport si arriva a fare respiri al massimo delle proprie capacità.. e negli sforzi intensi (tipo ripetute) il collo di bottiglia non è il fiato quindi anche li non si arriva al massimo.

Per gli stessi motivi purtroppo non si può sapere se serve lo stesso. Sicuramente ti da una maggiore consapevolezza (anche a livello inconscio), per esempio stamani ho fatto delle ripetute al medio e mi sono accorto che potevo o respirare frequente ma breve o fare singoli respiri profondi come faccio con Airofit.


PS: eric c'è una formula di conversione tra cmh2o e litri (avevo trovato una serie di formule fisicamente possibili ma mi escono valori assurdi quindi boh)? :D
E la VE cosa significa? Volume Espiratorio?


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk



Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6473
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Airofit

Messaggio da L'Appiedato »

chippz ha scritto: lun 13 apr 2020, 11:52
Però devo confermare che ti fa migliorare davvero. Poi per certi aspetti è più un avere un rom maggiore o essere più abituato al tipo di sforzo, ma i valori confermano un enorme miglioramento.
Capacità polmonare migliorata di 1,7 litri in tre settimane (più del 30%!).
molto, molto dubbioso su tutto ciò...
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17896
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Airofit

Messaggio da chippz »

L'Appiedato ha scritto: mar 14 apr 2020, 9:56
chippz ha scritto: lun 13 apr 2020, 11:52
Però devo confermare che ti fa migliorare davvero. Poi per certi aspetti è più un avere un rom maggiore o essere più abituato al tipo di sforzo, ma i valori confermano un enorme miglioramento.
Capacità polmonare migliorata di 1,7 litri in tre settimane (più del 30%!).
molto, molto dubbioso su tutto ciò...
Pure io lo ero, ma il giorno 1 avevo fatto tre test consecutivi al massimo ed erano usciti:
-vital lung capacity: 3,1l - 2,9l - 4,5l
-max inspiratory pressure (cmh2o): 46 - 48 - 49
-max expiratory pressure (cmh2o): 108 - 149 - 129
Valori simili. Il 2,9 L nella vital lung è dato da un 48 nella max inspiratory e un 149 nella max expiratory... e infatti quest'ultimo è stato il valore più alto dei tre test e appunto non ne avevo più per "resistere" (lo scrivevo pure qui), quindi il picco è stato il più alto ma poi ha fatto crollare la lung capacity. Invece nel terzo test con una pressione minore sono resistito di più e mi ha dato un valore maggiore nella lung.
Però possiamo vedere che ad esempio nella max inspiratory i valori sono praticamente uguali. Ora nella inspiratory ho fatto 104 come picco e la media degli ultimi test si aggira sempre sui 80/90..
Ad esempio, il 09/04 avevo fatto il test dopo 4x5' di trattere il fiato ed ero stanchissimo, infatti è uscito uno dei test più scarsi della settimana: 5,2 L nella lung, 74 e 153 rispettivamente nella max insp. e max exp. Quindi pure da mega stanco ho fatto di più del massimo ottenuto nei tre test del giorno uno.
Oppure quando ho fatto il pb nella lung capacity, con 6,3 l gli altri valori sono stati 83 e 150, quindi oltre ad avere un picco maggiore ho aumentato di brutto pure la "resistenza". Cioè, un test ora mi dura circa 15 secondi. All'inizio forse non arrivavo a 10 secondi.

Poi ovviamente si può discutere sull'efficacia sullo sport, ecc, ma ti confermo che sono migliorato.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17896
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Airofit

Messaggio da chippz »

Oggi 35' di Airofit (3x5' + 3x5' + 4' + test).
Ho finito il programma livello intermedio e quei 4' erano del programma livello avanzato (che in realtà durava 7' ma non avevo più tempo).

Quell'esercizio liv. avanzato prevedeva di espirare normale resistenza minima e inspirare con res. massima oltre 80 cmh2o.
Considerando che il mio massimo è 104, fare 7 minuti a circa l'80% è tanta roba.

In sti giorni farò altri esercizi, ma solo questo fa capire che dietro c'è un miglioramento perché l'esercizio oggi prevedeva 7 minuti inspirando quasi il doppio più forte del massimo ottenuto in un test singolo massimale il primo giorno. :O
Quindi praticamente un respiro semi-normale di ora è più forte di come respiravo tre settimane fa spompandomi al massimo.


Comunque non è tutto rose e fiori perché non è stato affatto semplice, anzi per i primi minuti non arrivavo a 70. Però il display è fatto in modo di spronarti ed infatti a furia di provare ho capito come spingere meglio di addominali, quindi di diaframma, e qualche volta ho toccato pure i 100.
Inoltre, il tutto senza mai essere in debito di ossigeno (cosa non banale quando si altera il timing respiratorio).

Finito l'esercizio ho provato un test (anche se ero stanco dai 35' fatti) e ho fatto pb nell'inspirazione, appunto, proprio perché ho applicato i concetti dell'allenamento di prima.
Vabbè alla fine pb di 1, però fatto da stanco e con 4' attorno gli 80 di media.


Quindi con sti esercizi potenzialmente si può migliorare tantissimo ed entrano in gioco concetti simili all'allenamento in generale, ovvero con il focus in base all'intensità. Non è più un respirare a caso, ma si può proprio programmare un programma con dei riscontri.
E questo è solo uno dei mille allenamenti possibili.

To be continued..

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk




Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6788
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Airofit

Messaggio da Lord_Phil »

Un nuovo mondo di pb si è aperto in fronte a te 🥰🥰
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17896
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Airofit

Messaggio da chippz »

Lord_Phil ha scritto: ven 17 apr 2020, 9:39 Un nuovo mondo di pb si è aperto in fronte a te 🥰🥰
Esatto! :yahoo:

Però leggere il post di Evangelista (e guardarmi i suoi video durante il giorno) mi fa male. Molto male. :lol:
Un'ora e mezza di calcoli andando contro (oppure no!) la fisica per arrivare alla conclusione che:
-il mio pb di max inspiratory pressure corrisponde a 10,6 watt/secondo
-il mio pb di max expiratory pressure corrispone a 20,9 watt/secondo

:mrgreen: :scappa:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17896
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Airofit

Messaggio da chippz »

chippz ha scritto: ven 17 apr 2020, 11:29 Esatto! :yahoo:

Però leggere il post di Evangelista (e guardarmi i suoi video durante il giorno) mi fa male. Molto male. :lol:
Un'ora e mezza di calcoli andando contro (oppure no!) la fisica per arrivare alla conclusione che:
-il mio pb di max inspiratory pressure corrisponde a 10,6 watt/secondo
-il mio pb di max expiratory pressure corrispone a 20,9 watt/secondo
Però mi è venuta in mente un'altra idea geniale (pazzia). :lingua:
Se io so quanti watt consumo ogni secondo allora so anche quante kcal consumo in quel dato periodo! :study:
Quindi se una inspirazione normale è circa 10 cmh2o allora io consumo 85 kcal al giorno solamente per inspirare (circa 187 kcal al giorno per inspirare ed espirare, dopo faccio un respiro normale con Airofit e vedo i valori effettivi).

Ma qua entra in gioco ciò che lo staff mi rispose. @Ericradis loro parlavano che più sei allenato a respirare meno consumo si ha sotto sforzo per respirare. Ora quindi ho modo di quantificarlo!
L'ideale sarebbe provare a fare un test con Airofit mentre pedalo per vedere nero su bianco i valori reali, ma per il momento posso approssimare.
-Nel pb sui 5' ho consumato 110 kcal. Ora so che in quel tipo di sforzo respiratorio potrei aver consumato circa 7 kcal (sia insp che exp). Quindi c'è un consumo del 6,2% in più rispetto a quello dello sforzo muscolare.
-Nel pb sui 20' ho consumato 373 kcal. A quel tipo di sforzo respiratorio potrei aver consumato circa 25 kcal. Quindi c'è un consumo del 6,7%.
-Invece la gara dell'altro giorno ho bruciato 861 kcal. A quel tipo di sforzo respiratorio potrei aver consumato circa 58 kcal. Quindi un consumo del 6,8% in più.
-Invece in una ripetuta di 30" a 600w ho bruciato 18 kcal. A quel tipo di sforzo respiratorio potrei aver consumato circa 1 kcal. Quindi un consumo del 4,5% in più.

Insomma, per sforzi prevalentemente aerobici c'è un consumo aggiuntivo di circa 6/7% solamente per respirare.
Non è certamente il collo di bottiglia, ma un 6% corrisponde comunque a circa 30w in più in uno sforzo a palla di 5'.


Inoltre questi calcoli potrebbero iniziare a quantificare il famoso effetto EPOC.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: Airofit

Messaggio da spuffy »

PD che disagio

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6788
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Airofit

Messaggio da Lord_Phil »

Ma il PD cosa fa??
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07