Il fatto del giorno!

Parliamo d'altro
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6500
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da L'Appiedato »

salvassa ha scritto: mer 21 ago 2019, 10:40
disti ha scritto:Secondo voi uno di di sinistra a chi dovrebbe votare?
Se ne sta a casa. Come il sottoscritto. O vota "contro"
Sono sempre piú depresso. Se sarà necessario mi trascineró al seggio con lo stesso spirito con cui si va a pregare sulla tomba del caro estinto.
La mia non sarà una votazione ma la commemorazione del diritto di voto, una sorta di cerimonia sepolcrale.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da spiritolibero »

salvassa ha scritto: mer 21 ago 2019, 8:45
spiritolibero ha scritto:Vado controcorrente. Seguo la politica dal 1994 e a mia memoria non ricordo un discorso di una tale violenza come quello di Conte di questo pomeriggio. Contro la persona peraltro, non alle idee.
La segui da poco allora, ti sei perso le picconate di Cossiga per non parlare dei vari "non sarai mai eletto nano maledetto" con addirittura il body shaming quando non andava ancora di moda.

Certo nonostante tutto parliamo di personaggio di tutt'altro spessore (nonostante le infiltrazioni mafiose etc) rispetto alle merdine attuali
In Parlamento e a reti unificate non ho contezza. Altre esternazioni erano più "note di colore" o efficaci a rendere meglio il concetto. Mentre quella di Conte è stata un'orazione "catilinaria", ad hominem, abbastanza fine a se stessa però come ho detto. I nodi politici li ha lasciati totalmente irrisolti e su altre questioni ha glissato alla grande. La figura politica di Conte ha avuto un'involuzione in questo anno.
Ultima modifica di spiritolibero il mer 21 ago 2019, 13:29, modificato 1 volta in totale.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da spiritolibero »

Rispondo un po' a tutti. Non commettete l'errore di personalizzare le questioni politiche sul fattore simpatia/antipatia come molti ieri, sbagliando, hanno fatto in parlamento.
Il problema per cui è andato in crisi il governo riguarda l'approccio e l'impronta da dare alla manovra finanziaria. La Lega voleva finanziare le misure in deficit, andando anche allo scontro con la UE se del caso, mentre i 5s e Tria volevano operare a saldi invariati come è stato sempre fatto finora. Consentito al limite un minimo di sforamento nei limiti fissati dalla Commissione e concordati con essa (circa 1,6-1,8%).
Sta qui la questione. Avendo ceduto la sovranità monetaria a un soggetto esterno, non puoi emettere moneta per finanziare la spesa pubblica, quindi:
- o lavori sulle risorse esistenti a saldi invariati, o le aumenti introducendo/aumentando le imposte e/o tagliando la spesa
- o fai deficit, che però è consentito entro stringenti e precisi limiti dalla Commissione

La questione ovviamente esplode nel momento in cui la qualità di vita dei cittadini diminuisce, cioè non riesci più a garantire determinati standard di servizi pubblici, e, nel contempo, vengono stornate risorse non per mantenere questi livelli, ma per coprire le perdite settore bancario.
Ieri è stata rivolta una pesante accusa al presidente Conte e al ministro Tria, vale a dire quella di avere occultato gli accordi sul rifinanziamento del MES (meccanismo europeo di stabilità) al quale l'Italia dovrebbe partecipare con circa 60 miliardi di euro. Soldi che serviranno in gran parte per "salvare" una certa banca tedesca, una a caso. :twisted:
Non mi risulta che Conte abbia replicato sul punto... se del caso segnalatemelo. La domanda quindi è: perché i soldi per salvare la DB ci sono, mentre invece per finanziare gli investimenti da parte dei singoli Stati no?
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3117
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da GioPod »

Cosa devono votare quelli di sinistra?
L'estrema destra.
Già in altri paesi lo fanno, da noi ancora non ci rendiamo conto che la sinistra è diventata destra, e la destra, sinistra.
I partiti SEDICENTI di sinistra sono diventati LIBERALI, (quindi assenza di interventi dello stato nell'economia, anche a protezione delle fasce deboli), stanno dalla parte delle banche e per la rigidità dei conti che impone la UE, a discapito delle politiche di welfare per le fasce più deboli, la sanità, la scuola pubblica, ecc.
Tutto quello che UNA VOLTA, prima della crisi, prima del globalismo, prima della crisi migratoria, era la destra.

E ora gli unici a parlare di questi temi sono quelli di destra, vedi Trump, la Le Pen, per non citare il caso italiano.

Quindi, suvvia, turatevi il naso e fate quello che dovete fare, senza paura!
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6500
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da L'Appiedato »

Se mi piacciono i tortellini allora non è che mi debbano piacere anche quando il brodo è fatto di piscio
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3117
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da GioPod »

Vabbé, entri a gamba tesa, ti fa sentire bene, forse anche forte.
Per me dovrebbero, quelli di sinistra, fare quello che fecero anni fa per primi i cattolici che vollero stare a sinistra e non col centrodestra, cioè con satana (atei, anticlericali, pro aborto, pro divorzio, pro fecondazioni, ecc ecc)
Dovettero porre al centro i VALORI NON NEGOZIABILI e ragionare su quelli, rimuovendo dall'orizzonte tutti quegli altri valori che associandosi con satana non avrebbero visto la luce, o per contro, non guardando tutti gli altri dis-valori che avrebbero dovuto accettare obtorto collo.

Poi arrivarono i grillini, e le due anime di destra e sinistra di cui il movimento è formato dovettero chiudere un occhio concentrandosi su valori più urgenti, se non proprio più importanti.

Beh, è arrivato il momento in cui le due estreme, tanto vicine su alcuni temi, si tocchino, finalmente, per uno scatto d'orgoglio sovranista e per invertire un destino altrimenti segnato
mb70
Seniores
Seniores
Messaggi: 2556
Iscritto il: gio 1 set 2016, 21:59

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da mb70 »

(Continua)
1) Bisogna dire le cose come realmente sono. Il nostro debito pubblico costa troppo. Ma per chi costa troppo? Per i famelici mercati. Il Giappone (di nuovo) ha un debito pari al 236% del PIL eppure sta lì. Perché? Perché il debito è per circa l'80% in mano ai cittadini e le imprese giapponesi. E questa la questione del sovranismo. Io andrei in questa direzione sapendo che in questo modo diminuirebbe la nostra dipendenza dai meccanismi europei (o meglio saremmo sorvegliati ma con meno preoccupazioni). Non si tratta di uscire dall'euro e dalla UE. Ora per quale motivo i 5S e il mainstream non accettano questa politica economica?
Sarebbe la Italexit senza una Brexit.

2) qualunque linea politica che voglia la mia attenzione non può dimenticare di mettere al primo posto la tutela dell'ambiente e la necessità di riconvertire la produzione. La questione dell'economia circolare e della strumentalizzata decrescita felice esiste eccome.

3) l'italia è un paese vecchio. Non si fanno più figli perché è dura tirare avanti. Un programma politico non può dimenticare di sostenere sistematicamente il futuro con programmi stabili e consistenti.

4) da dove prendiamo le risorse? Chi non indica come procedere non è affidabile. Le direzioni sono plurime. Extradeficit, riavvio dell'inflazione (non quella a due cifre), lotta all'evasione fiscale, redistribuzione del complesso di risorse per il welfare dai vecchi ai giovani (sia leva fiscale che previdenziale e assistenziale).

5) cambiamo il motore. Riforma istituzionale (Si proprio quella che ha provato a fare il governo Renzi). Abolire un livello istituzionale (province). Abolire il bicameralismo. Una Camera e la Conferenza Permanente Stato-Regioni bastano.
Riforma dell'art 117 Costituzione che in questi anni ha creato un inutile spreco di risorse ad opera delle regioni.

6) Pubblica amministrazione. Finiamola con la retorica della trasparenza, dell'Anac, e del FOIA. Il problema italiano è che si urla ai 4 venti di norme di imparzialità, trasparenza ed efficienza. Ma poi a consuntivo non esiste un sistema di verifica dell'azione amministrativa. Di fatto chi è responsabile di un attività non è mai chiamato a rispondere di come ha usato le risorse pubbliche. Quindi verifiche sistematiche a consuntivo.
La responsabilità nella PA è sistematicamente nascosta e frammentata tra vari livelli proprio per evitare di doverne rispondere. Quindi una riforma della pa dove ad un responsabile si assegnano risorse che dovrà gestire in autonomia e ne dovrà rispondere a cose fatte.
Mettete voi altre idee e facciamo il nostr programma politico altro che 5s

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16841
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da Zedemel »

Sono tutti punti validi che secondo me rientrano in una parola di sintesi: modernizzazione.
Puntiamo ancora sul cemento invece che sulle tecnologie, non usiamo l'informatizzazione per rendere migliore e più efficiente il fisco, per diminuire la burocrazia e quindi anche meno costi per i privati. Si difendono ancora caste e corporazioni che non portano certo allo sviluppo. I pochi settori dove c'è una concorrenza decente son quelli che van meglio e danno servizi migliori ai cittadini. Per non parlare della sanità, della giustizia etc dove anche lì si possono fare passi da gigante per migliorare.
In sintesi meno scartoffie e più tecnologia.
Invece purtroppo la politica passa il tempo a fare il gioco delle tre carte, toglie qualche miliardino di qua per metterlo di là oppure farlo in deficit, così a rotazione, senza alcuna progettualità e quindi risultati risibili.
Mutante sovrumano
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da spiritolibero »

mb70 ha scritto: mer 21 ago 2019, 16:01 (Continua)
1) Bisogna dire le cose come realmente sono. Il nostro debito pubblico costa troppo. Ma per chi costa troppo? Per i famelici mercati. Il Giappone (di nuovo) ha un debito pari al 236% del PIL eppure sta lì. Perché? Perché il debito è per circa l'80% in mano ai cittadini e le imprese giapponesi. E questa la questione del sovranismo. Io andrei in questa direzione sapendo che in questo modo diminuirebbe la nostra dipendenza dai meccanismi europei (o meglio saremmo sorvegliati ma con meno preoccupazioni). Non si tratta di uscire dall'euro e dalla UE. Ora per quale motivo i 5S e il mainstream non accettano questa politica economica?
Sarebbe la Italexit senza una Brexit.

Mi fermo per il momento al primo punto. Ehm... quello che proponi tu significa proprio uscire dal sistema euro. :lol:
Evidentemente non hai ben presente i trattati UE che vietano in maniera categorica quanto sopra. O, più probabilmente, non li hai mai letti.

"Sono vietati la concessione di scoperti di conto o qualsiasi altra forma di facilitazione creditizia, da parte della Banca centrale europea o da parte delle banche centrali degli Stati membri (in appresso denominate «banche centrali nazionali»), a istituzioni, organi od organismi dell'Unione, alle amministrazioni statali, agli enti regionali, locali o altri enti pubblici, ad altri organismi di diritto pubblico o a imprese pubbliche degli Stati membri, così come l'acquisto diretto presso di essi di titoli di debito da parte della Banca centrale europea o delle banche centrali nazionali."

"Gli Stati membri devono evitare disavanzi pubblici eccessivi."

CAPO 2 POLITICA MONETARIA
Articolo 127
"1. L'obiettivo principale del Sistema europeo di banche centrali, in appresso denominato «SEBC», è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l'obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell'Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell'Unione definiti nell'articolo 3 del trattato sull'Unione europea. Il SEBC agisce in con­ formità del principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo una efficace allocazione delle risorse e rispettando i principi di cui all'articolo 119.
2. I compiti fondamentali da assolvere tramite il SEBC sono i seguenti:
— definire e attuare la politica monetaria dell'Unione,
— svolgere le operazioni sui cambi in linea con le disposizioni dell'articolo 219,
— detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri,
— promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento"


Questi solo alcuni piccolissimi incisi. Se vi spulciate i documenti, ne troverete a iosa di queste perle. Poi con le ultime modifiche a seguito del Trattato di Lisbona si è messa proprio la pietra tombale. Il "deficit" pubblico, che in un sistema a cambi bloccati rappresenterebbe l'unica valvola di sfogo, è visto dai trattati come satana in persona.
Ultima modifica di spiritolibero il mer 21 ago 2019, 17:05, modificato 1 volta in totale.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Il fatto del giorno!

Messaggio da spiritolibero »

Vi agevolo mettendo sotto il link al papello. Agli arti. 120 e seguenti, trovate le norme in materia economica e monetaria
https://eur-lex.europa.eu/legal-content ... XT&from=IT
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide