Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto:Però prendiamo i cinesi del china study che ora stanno diventando diabetici. Diventano diabetici perché mangiano più carbo (uhm mi sa di no), perché sono carbo più raffinati (in parte sì), perché mangiano troppo come gran parte dell'occidente (fattore discriminante imho) o perché si muovono meno (altro aspetto fondamentale)?

Cioè io isolando uno di questi fattori potrei mettere in piedi relazioni causa effetto quando non si può dire nemmeno ci sia associazione.
vedendo lo scatenarsi repentino dell'obesità in brasile negli ultimi 10 anni, direi l'ultima.
i brasiliani non hanno cambiato la dieta nè il tipo di carbo, anzi sono stati sempre decisamente hi-protein.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

qua niente ferragosto ma ieri era la festa del papà.
e allora pranzone hi-carb, hi-prot, hi-fat, hi-birra, hi-tutto :joint:
- fettuccine burro e parmigiano
- filè mignon alla salsa madeira e funghi
- torta cioccolato e cocco
- gelato
:gnam:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

marekminutski ha scritto:
Alt! Perché quanto scritto è vero e dimostrato? Perché le malattie cardiovascolari e tumorali sono legate (togliendo il fattore genetico ovviamente) al trasporto di tossine all'interno del corpo. E qual è il primo veicolo su cui queste possono viaggiare? Blood glucose. In breve: mantenere stabile la glicemia diventa il punto chiave per la prevenzione di malattie.
il trasporto o forse l'accumulo?
Ormai se ne legge di tutti i tipi, ma forse sarebbe meglio partire dal vedere come e cosa mangia chi campa di più, e tendenzialmente è tutta gente piuttosto magra, cioè più LCHF o HCLF..... dire LC inteso come low calories.
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto:Però prendiamo i cinesi del china study che ora stanno diventando diabetici. Diventano diabetici perché mangiano più carbo (uhm mi sa di no), perché sono carbo più raffinati (in parte sì), perché mangiano troppo come gran parte dell'occidente (fattore discriminante imho) o perché si muovono meno (altro aspetto fondamentale)?

Cioè io isolando uno di questi fattori potrei mettere in piedi relazioni causa effetto quando non si può dire nemmeno ci sia associazione.
è più probabile che si ammali di certe patologie l'impiegato sedentario che assume 2500kcal ma ne ha bisogno di 2000, o il keniano che ne assume 3500 e ne consuma 3600? ;)
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:
salvassa ha scritto:Però prendiamo i cinesi del china study che ora stanno diventando diabetici. Diventano diabetici perché mangiano più carbo (uhm mi sa di no), perché sono carbo più raffinati (in parte sì), perché mangiano troppo come gran parte dell'occidente (fattore discriminante imho) o perché si muovono meno (altro aspetto fondamentale)?

Cioè io isolando uno di questi fattori potrei mettere in piedi relazioni causa effetto quando non si può dire nemmeno ci sia associazione.
vedendo lo scatenarsi repentino dell'obesità in brasile negli ultimi 10 anni, direi l'ultima.
i brasiliani non hanno cambiato la dieta nè il tipo di carbo, anzi sono stati sempre decisamente hi-protein.
infatti anche senza essere necessariamente sportivi si spendono meno calorie con sempre più cose tecnologiche.
Pensiamo ad esempio a quando non c'era il servosterzo nell'auto, ascensori, lavastoviglie etc etc etc. Tutti quei piccoli gesti che però ripetuti durante il giorno tutti i giorni fanno tante kcal.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Zedemel ha scritto:
è più probabile che si ammali di certe patologie l'impiegato sedentario che assume 2500kcal ma ne ha bisogno di 2000, o il keniano che ne assume 3500 e ne consuma 3600? ;)
Va beh ma questi è un caso con due opposti, la realtà è sempre mista e visto che hai solo studi ecologici non sai quale fattore pesi realmente.

Es soggetto A tdee 2000 kcal sedentario ne mangia 2200 con carboidrati esclusivamente integrali. Soggetto B tdee 3000 kcal moderata attività fisica (3 corse settimanali o similia) ne assume 3300 (+10% come l'altro) quasi tutti da carbo ad alto indice glicemico o misti a grassi es pane bianco, pizza etc

Chi ha più possibilità di sviluppare il diabete?

Boh. E gli studi non ci aiutano. Io a naso voto B ma di poco. Ma siamo al livello del puntare sulla roulette con le conoscenze attuali :)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Io dico A, il fatto di "muoversi" del B migliora comunque la gestione dei carboidrati...
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Zedemel ha scritto:
infatti anche senza essere necessariamente sportivi si spendono meno calorie con sempre più cose tecnologiche.
Pensiamo ad esempio a quando non c'era il servosterzo nell'auto, ascensori, lavastoviglie etc etc etc. Tutti quei piccoli gesti che però ripetuti durante il giorno tutti i giorni fanno tante kcal.
Non solo. L'auto ha raggiunto usi parossistici. A roma poi, anche per prendere il pane...
Un esempio emblematico. L'assegnazione della materna avviene su criterio geografico. La mia famiglia è una delle più lontane: 1km. Le altre meno. Beh mio figlio su 26 bambini è uno degli unici due che vanno a piedi.
Piccoli obesi crescono...
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6812
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Lord_Phil »

Assurdo!
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: RE: Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

salvassa ha scritto:
Zedemel ha scritto:
è più probabile che si ammali di certe patologie l'impiegato sedentario che assume 2500kcal ma ne ha bisogno di 2000, o il keniano che ne assume 3500 e ne consuma 3600? ;)
Va beh ma questi è un caso con due opposti, la realtà è sempre mista e visto che hai solo studi ecologici non sai quale fattore pesi realmente.

Es soggetto A tdee 2000 kcal sedentario ne mangia 2200 con carboidrati esclusivamente integrali. Soggetto B tdee 3000 kcal moderata attività fisica (3 corse settimanali o similia) ne assume 3300 (+10% come l'altro) quasi tutti da carbo ad alto indice glicemico o misti a grassi es pane bianco, pizza etc

Chi ha più possibilità di sviluppare il diabete?

Boh. E gli studi non ci aiutano. Io a naso voto B ma di poco. Ma siamo al livello del puntare sulla roulette con le conoscenze attuali :)
secondo me per campare sani:
1) dieta ipocalorica in senso assoluto
2) dieta ipocalorica o isocalorica rispetto allo sport fatto
3) avere culo :prof: :prof: :prof:

comunque faccio queste garette provinciali da 300-400 partecipanti..... mi piacerebbe fare una statistica ma credo ce ne siano pochi che abbiano problemi di diabete, colestorolo, pressione etc.... Causa o effetto del correre? :joint:
Mutante sovrumano