Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da AdeleSkywalker »

https://www.youtube.com/channel/UCikqAT ... CQN_tC7EtQ io seguo tanto i vídeo di questo tipo per allenarmi, mi piacciono molto e trovo che siano utili ( almeno per me ).
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da spiritolibero »

lucaliffo ha scritto: mer 3 giu 2020, 22:28
edorm ha scritto: mer 3 giu 2020, 22:23 Molto volentieri.
Più che 800ista direi più sui 1500 / 3000 / 5000, ma soprattutto la specialità che amo, i cross.
ah, avevo capito che eri piú 800ista ma evidentemente sbagliavo, del resto leggo solo quel 3d e solo un paio di volte al mese.
qui in passato abbiamo postato molti contenuti tecnici (oggi meno), magari trovi cose che ti interessano.
Mi sa molto di carramba... che sorpresa!
Ciao Edoardo, benvenuto da queste parti. Sei diventato famoso per via del coronavirus. 8-) :)
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
edorm
Juniores
Juniores
Messaggi: 713
Iscritto il: mer 3 giu 2020, 14:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da edorm »

Mio malgrado, aggiungerei.

Comunque dopo mesi di esercizietti casalinghi, finalmente oggi sono potuto tornare in palestra. E' stato strano caricarsi nuovamente dei bilancieri sulle spalle, ma bello. Ovviamente ho ridotto drasticamente i pesi perché la ripresa deve essere graduale. L'ultima seduta in palestra era stata fatta la prima settimana di febbraio. A seguire c'erano stati i campionati italiani e poi una pandemia mondiale :D
Per la parte di palestra non sono seguito da Rondelli ma da un altro ragazzo, ex 400ista della Pro Patria. I due si parlano e Giorgio integra la palestra nel mio programma di allenamento.
Oggi abbiamo ripreso quelli che si potrebbero definire gli esercizi fondamentali per chi corre. Allenamento composto da 2 circuiti.
Primo circuito composto da 8 x mezzo squat, seguito da 20 box jump (salto da terra sul box con spinta ed atterraggio con entrambi i piedi) e 2x10 box jump con singola gamba (partenza con la gamba che spinge già sopra al box, gamba di appoggio a terra, si esegue un salto in verticale). Nesusn recupero tra i singoli esercizi, 2 minuti tra una serie e l'altra. Totale 6 serie. Peso sul bilanciere durante gli squat incrementato da 50kg la prima serie, fino a 80 kg l'ultima.
Secondo circuito 20 calves raise (peso fisso a a 35 kg, salita con entrambi i polpacci sotto sforzo), 12 hip thrust (peso fisso a 40 kg), 20 affondi con manubri 2x8 kg. Anche qui nessun recupero tra i singoli esercizi, 3' tra le serie, totale 4 serie.
A corredo di queste due serie, vari esercizi leggeri di core stability a terra e con fitball ed esercizi su balance board con palla medica da 4kg.

Una bella ripresa!
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7905
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

Avete mai pensato di organizzare il circuito secondo il metodo French contrast?

Il primo ci si avvicina molto, ma mancherebbe il 4 esercizio a "carico facilitato", tipo salti assistiti.

Mi è venuto in mente perché proprio oggi mi è capitato di leggere a riguardo e il primo circuito ci si avvicina molto
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

edorm ha scritto: gio 4 giu 2020, 16:13 Mio malgrado, aggiungerei.

Comunque dopo mesi di esercizietti casalinghi, finalmente oggi sono potuto tornare in palestra. E' stato strano caricarsi nuovamente dei bilancieri sulle spalle, ma bello. Ovviamente ho ridotto drasticamente i pesi perché la ripresa deve essere graduale. L'ultima seduta in palestra era stata fatta la prima settimana di febbraio. A seguire c'erano stati i campionati italiani e poi una pandemia mondiale :D
Per la parte di palestra non sono seguito da Rondelli ma da un altro ragazzo, ex 400ista della Pro Patria. I due si parlano e Giorgio integra la palestra nel mio programma di allenamento.
Oggi abbiamo ripreso quelli che si potrebbero definire gli esercizi fondamentali per chi corre. Allenamento composto da 2 circuiti.
Primo circuito composto da 8 x mezzo squat, seguito da 20 box jump (salto da terra sul box con spinta ed atterraggio con entrambi i piedi) e 2x10 box jump con singola gamba (partenza con la gamba che spinge già sopra al box, gamba di appoggio a terra, si esegue un salto in verticale). Nesusn recupero tra i singoli esercizi, 2 minuti tra una serie e l'altra. Totale 6 serie. Peso sul bilanciere durante gli squat incrementato da 50kg la prima serie, fino a 80 kg l'ultima.
Secondo circuito 20 calves raise (peso fisso a a 35 kg, salita con entrambi i polpacci sotto sforzo), 12 hip thrust (peso fisso a 40 kg), 20 affondi con manubri 2x8 kg. Anche qui nessun recupero tra i singoli esercizi, 3' tra le serie, totale 4 serie.
A corredo di queste due serie, vari esercizi leggeri di core stability a terra e con fitball ed esercizi su balance board con palla medica da 4kg.

Una bella ripresa!
a proposito di mezzofondo veloce, una decina di anni fa litigai un pochino con giorgio su atleticanet, criticai il fatto che sottovalutava la palestra. forse oggi la valuta meglio...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
edorm
Juniores
Juniores
Messaggi: 713
Iscritto il: mer 3 giu 2020, 14:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da edorm »

Argomento controverso.

Tra i top mondiali si trovano sia 1500isti che squattano con 170 kg, sia 1500isti che fanno palestra a carico naturale e corrono spesso su persorsi collinari.
Credo che ognuno debba fare ciò che più si addice alle proprie caratteristiche. Con Giorgio abbiamo notato che, soprattutto nei cross, rispondo molto bene agli allenamenti in palestra, quindi teniamo una o due sedute a settimana.
Per la pista non ho avuto modo di avere riscontri sul 1500. L'unico riscontro che ho avuto al di fuori dei cross è stato un 3000 indoor a Padova questo inverno in cui ho corso 8'17" da solo (avevo 8'25" di personale prima), quindi direi che sicuramente la palestra non è stata controproducente per me.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da correreEcorrere »

pure io nel mio piccolo sto avendo dei benefici, il punto è imparare quanto farne ogni settimana, attualmente faccio 4x20 squat a corpo libero e step up 2-3 volte a settimana, stasera pero' mi sono trattenuto e ho fatto gym solo parte alta
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

edorm ha scritto: gio 4 giu 2020, 20:18 Argomento controverso.

Tra i top mondiali si trovano sia 1500isti che squattano con 170 kg, sia 1500isti che fanno palestra a carico naturale e corrono spesso su persorsi collinari.
Credo che ognuno debba fare ciò che più si addice alle proprie caratteristiche. Con Giorgio abbiamo notato che, soprattutto nei cross, rispondo molto bene agli allenamenti in palestra, quindi teniamo una o due sedute a settimana.
Per la pista non ho avuto modo di avere riscontri sul 1500. L'unico riscontro che ho avuto al di fuori dei cross è stato un 3000 indoor a Padova questo inverno in cui ho corso 8'17" da solo (avevo 8'25" di personale prima), quindi direi che sicuramente la palestra non è stata controproducente per me.
lo so. ovvio personalizzare. non ci conosciamo altrimenti non mi avresti detto ció :joint:
discutemmo a causa di scapini che (prima della malattia) palestra faceva poco e niente e faceva una tabella da 5000ista (a mio avviso). mentre morfologicamente era uno pesante/muscolare. e se uno é in stallo da 3 anni io mi pongo il dubbio se sia il caso di seguire un piano cosí "aerobico-senza-forza".
ma il problema fu che lui mi ribatté non proprio educatamente diciamo :D
oh, non gli dire niente eh... vecchie stupidaggini che manco si ricorderá
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
edorm
Juniores
Juniores
Messaggi: 713
Iscritto il: mer 3 giu 2020, 14:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da edorm »

Conosco bene il carattere di Giorgio. È una persona buona ma pecca sulla diplomazia, credo di riuscire ad immaginarmi i toni della risposta 😂
In ogni caso è risaputo che Rondelli ha un approccio incentrato sull'aerobico, abbastanza simile a quello che potrebbe essere l'approccio di un Canova.
Che poi non sappia lavorare sulla forza, è un'affermazione che non mi sento di fare perché dopotutto molti suoi atleti hanno corso i 1500 sotto il 3'40" ed un 800ista addirittura 1'45". E non parlo dei tempi di Cova e Panetta ma dell'ultimo decennio. Sono tempi che non si fanno senza forza e senza velocità. Lui la allena con esercizi a corpo libero, salite e collinari.
Io ho deciso di andare in palestra, lui ha accettato di buon grado questa mia decisione ma in palestra sono seguito da un'altra persona.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

fai bene ad andare in palestra.
qui si sa qual´é il mio giudizio sul rondelli style:
- mezzofondo prolungato e programmazione voto 10, il migliore di sempre in italia
- maratona dipende, diciamo 6.5
- mezzofondo veloce 6 meno meno :joint:

é che nel mezz.vel. personalizza pochissimo. per me certi 800isti vanno allenati "alla velocista" con ANCHE palestra seria e velocitá vera 30-60m. a questi atleti i medi di 14km ad esempio fanno solo male.

dall´altro lato della barricata c´é ad esempio ghidini che allena tutti in altro modo, pochi volumi e intensitá tutti i giorni. anche qui funziona con bungei e tuka e non funziona con molti altri.

perché sti allenatori allenino tutti con lo stesso stile IO NON CAPIRE :D
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/