Il discorso è molto più semplice: più che dal "cosa" dipende dal "quanto" e soprattutto dal dispendio energetico. Capirai che tra chi fa oltre 30 km al giorno di corsa e chi vive seduto su una scrivania ci sono belle differenze...
Detto questo, è più semplice restare in forma mangiando determinate cose, nel senso che alcuni "alimenti" ingannano il naturale senso di fame...
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
premettendo che ci sono sempre le differenze genetiche, però osservarono che anche restrizioni caloriche e aumento del movimento non producevano grandi risultati. Ci sono persone che hanno peso piuttosto costante e dovrebbero guardare le singole kcal tutti i giorni se fossimo una semplice caldaia che brucia. E si fanno più km si ha anche più appetito mediamente.TheRunningPitt ha scritto:Il discorso è molto più semplice: più che dal "cosa" dipende dal "quanto" e soprattutto dal dispendio energetico. Capirai che tra chi fa oltre 30 km al giorno di corsa e chi vive seduto su una scrivania ci sono belle differenze...
Detto questo, è più semplice restare in forma mangiando determinate cose, nel senso che alcuni "alimenti" ingannano il naturale senso di fame...
Per cui mi son detto, questi africani molto asciutti che mangiano? Fosse solo una questione di carboidrati come dice Taubes, non ne dovrebbero mangiare, in realtà ne mangiano parecchi. Il legame glicemia-insulina non è così lineare, e infatti anche proteine e grassi hanno risposte insuliniche. E alimenti che hanno indice glicemico simile, possono stimolare l'insulina in maniera diversa (tipo il pane è molto peggio della pasta). Fondamentalmente le popolazioni più antiche o rurali hanno meno incidenza di quelle malattie da sindrome metabolica tipiche del mondo occidentale, perchè mangiano più semplice.... si lo so pare la scoperta dell'acqua calda, ma in realtà non ci sono molti studi sull'argomento e il fatto che mangiare le stesse calorie di pasta o le stesse di pane abbia effetti diversi non lo si legge molto in giro.
Mutante sovrumano
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Tu dici "mangiano più semplice"-->"meno malattie da sindrome metabolica", secondo me invece "sono magri perché mangiano meno in relazione a una vita attiva e (anche perché) mangiano più semplice"-->"meno malattie da sindrome metabolica".
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
chiaro che con forti sproporzioni tra kcal immesse e consumate si tenderà a ingrassare, e anch'io che ero molto per il concetto calorico, ora sono un po' meno convinto, o almeno penso intervengano anche meccanismi ormonali (d'altronde basti pensare alle differenze di percentuale di grasso tra uomo e donna, e dove lo mettono maggiormente sul corpo).TheRunningPitt ha scritto:Tu dici "mangiano più semplice"-->"meno malattie da sindrome metabolica", secondo me invece "sono magri perché mangiano meno in relazione a una vita attiva e (anche perché) mangiano più semplice"-->"meno malattie da sindrome metabolica".
Poi abbiamo anche il nostro formidabile Spuffy che per quanto si allena dovrebbe essere come i keniani, evidentemente mangia in modo abbondante, ma sarei curioso di sapere mediamente cosa mangia, non mi stupirei fosse ghiotto di alcuni cibi.
Mutante sovrumano
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Fai un pasto ad libitum di riso, pollo e frutta e fanne un altro a base di pizza e tiramisù. Vedi con quante kcal del primo ti sazi e poi confrontale con quelle del secondo... 1 a 3 o 1 a 4? Forse anche 1 a 5... 
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
mi stavo domandando che fine aveva fatto il pitt...
io ormai non credo più a NESSUNO studio in tema alimentazione, per me sono tutti a priori distorti ideologicamente. e più tendenti a fare soldi che a dire coe sensate.
e secondo me sulla magrezza/grassezza ci sono anche fattori psicologici.
gli eschimesi sono lowcarb eppure non li vedo affatto magri...
io ormai non credo più a NESSUNO studio in tema alimentazione, per me sono tutti a priori distorti ideologicamente. e più tendenti a fare soldi che a dire coe sensate.
e secondo me sulla magrezza/grassezza ci sono anche fattori psicologici.
gli eschimesi sono lowcarb eppure non li vedo affatto magri...
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Gli studi ci sono, ma spesso quelli con risultati poco interessanti (per es. in restrizione calorica, chi era in low carb e chi era in low fat dimagriva in maniera quasi uguale) non vengono pubblicizzati...
Ovviamente la psicologia gioca un ruolo fondamentale!
Ovviamente la psicologia gioca un ruolo fondamentale!
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Una persona con una fame NORMALE e non PATOLOGICA si SAZIA con uno-due tranci di pizza e una cucchiaiata di tiramisu'TheRunningPitt ha scritto:Fai un pasto ad libitum di riso, pollo e frutta e fanne un altro a base di pizza e tiramisù. Vedi con quante kcal del primo ti sazi e poi confrontale con quelle del secondo... 1 a 3 o 1 a 4? Forse anche 1 a 5...
Poi la GOLA, o il fatto che lasciare 3/4 di pizza nel piatto e' socialmente inaccettabile. ti porta a mangiare una pizza intera e 2 fette di tiramisu.
Non confondiamo abitudini alimentari e sociali con il senso di sazieta', dai su
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Non sono d'accordo, la palatabilità di determinati alimenti gioca un ruolo fondamentale. Ti consiglio il libro di Michael Moss, "Grassi, dolci, salati".
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
infatti a parità di calorie, fanno produrre molta più insulina il secondo gruppo da te citatoTheRunningPitt ha scritto:Fai un pasto ad libitum di riso, pollo e frutta e fanne un altro a base di pizza e tiramisù. Vedi con quante kcal del primo ti sazi e poi confrontale con quelle del secondo... 1 a 3 o 1 a 4? Forse anche 1 a 5...
Mutante sovrumano

