Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lore75 »

Se si vuole discutere di alimentazione ok...sarebbe utile essere realisti. Parlate di cibo commestibile paragonabile.

2 etti di pollo fritto o pollo arrosto con pelle, 4 etti di patate al forno, 300 g risotto con condimenti e parmigiano non hanno 700 cal.

Poi se vogliamo tutti nutrirci di riso bianco scondito, pollo bollito senza olio e cetrioli crudi...ok.
Andiamo avanti 3 mesi a mangiare 2 kg di cocomero al giorno e dimagriremo una cifra
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lore75 »

Certo che se gli studi alimentari li fanno cosi', confrontando le calorie di una pizza 4 formaggi e di una Sacher con riso in bianco senza olio o parmigiano, pollo bollito spellato e broccoli cotti al vapore.....
ora capisco molte distorsioni delle teorie alimentari
Capisco anche perche' la gente e' sempre incazzata. Con quello che ti fanno magnare.....
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

Questo è uno studio che si basa a parità di calorie (240 circa), dove hanno rilevato glicemia e insulina. Purtroppo è stato fatto su poche decine di cibi ed è uno studio solo, quando credo sia un tema che abbia grossi impatti, soprattutto per le malattie collegate (magari molto meno per noi che al limite potremmo solo "sbagliare" una gara o non ottimizzare il peso).

Pane bianco glicemia 120 insulina 12882
Pasta glicemia 50 insulina 4456
Riso bianco glicemia 129 insulina 8143

ovviamente il pane è asciutto quindi la quantità in grammi è la metà di pasta e riso. Però stiam parlando di cibi abbastanza semplici e che vengono spesso messi in un unico calderone, ma come si può ben notare gli effetti sui valori sono notevolmente diversi ed è ciò che mi ha impressionato.
Mutante sovrumano
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Ecco una serie di articoli sul "mito" dell'indice glicemico, la bibliografia in fondo è abbastanza ricca...

http://www.lorenzopansini.it/analisi-de ... li-limiti/
http://www.lorenzopansini.it/analisi-de ... glicemico/
http://www.lorenzopansini.it/analisi-de ... ni-grasso/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

E poi il fisico non lo imbrogli facilmente. Quando a pranzo mangio delle megainsalatone o cibi a bassa densità calorica che riempiono lo stomaco saziando, alla sera ho una fame di molto maggiore, come se il corpo avesse fatto la conta delle poche calorie che ha preso e voglia compensare.
Per dimagrire io mangio le stesse cose, leggermente di meno.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

TheRunningPitt ha scritto:Ecco una serie di articoli sul "mito" dell'indice glicemico, la bibliografia in fondo è abbastanza ricca...

http://www.lorenzopansini.it/analisi-de ... li-limiti/
http://www.lorenzopansini.it/analisi-de ... glicemico/
http://www.lorenzopansini.it/analisi-de ... ni-grasso/
ho visto che menziona ad un certo punto lo studio della Holt che ho citato io.
e in effetti parlare solo di indice glicemico, quando l'insulina viene stimolata anche da proteine e grassi e soprattutto da cibi misti.
Lo studio del metabolismo è complesso e l'argomento è molto dibattuto.
Nel mondo occidentale il problema dell'obesità è diventato notevole, penso con la diffusione di cibi come prodotti da forno, dolci e simili. Saziano meno e quindi si introitano più calorie? Influenzano in modo diverso il metabolismo? Chissà.
Mutante sovrumano
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Si mangia troppo e ci si muove sempre meno. Su alcuni "alimenti", il senso di sazietà è alterato, oltre a essere da un punto di vista nutrizionale "vuoti". Tutto il resto (indice glicemico, insulinico, metabolismo ecc.) viene dopo...
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Il vero problema è che ste paranoie ce le facciamo solo noi che siamo magri e corriamo.
Noi abbiamo una differente percezione degli effetti compensatori che ha il cibo rispetto alla gente non sportiva.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto:Il vero problema è che ste paranoie ce le facciamo solo noi che siamo magri e corriamo.
Noi abbiamo una differente percezione degli effetti compensatori che ha il cibo rispetto alla gente non sportiva.
non ho capito. Nel senso che noi ci sfoghiamo nella corsa, mentre il non sportivo trova appagamento nel cibo? :confuso:
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Zedemel ha scritto:
Ericradis ha scritto:Il vero problema è che ste paranoie ce le facciamo solo noi che siamo magri e corriamo.
Noi abbiamo una differente percezione degli effetti compensatori che ha il cibo rispetto alla gente non sportiva.
non ho capito. Nel senso che noi ci sfoghiamo nella corsa, mentre il non sportivo trova appagamento nel cibo? :confuso:
Intendo dire che noi abbiamo una motivazione forte ad essere magri per essere più performanti nella corsa. La stessa motivazione possono averla i palestristi per essere più definiti.
Paradossalmente la motivazione ad "essere magro per essere sano" non è molto forte e la gente generalmente preferisce magnare.