Allenamento del giorno [9/9/2015 - 18/3/2016]

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Paolo
Juniores
Juniores
Messaggi: 818
Iscritto il: ven 15 gen 2016, 9:29

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Paolo »

disti ha scritto:Purtroppo bici e corsa non c'entrano niente o meglio se vuoi allenarti bene nella corsa la bici non la devi prendere perché ti sega le gambe sopratutto se fai salite. La cosa buona è che ti fa mettere tanta forza, magari può essere utile lontano dalle gare.
Non sono d'accordo che bici e corsa non c'entrino niente, per lo meno la MTB, la bici da corsa non lo so perchè non la tocco da oltre 30 anni... Ho fatto degli ottimi allenamenti di corsa, addirittura il giorno dopo essere uscito in mtb!!!
Tieni anche conto che pedalando in salita utilizzi molto i muscoli posteriori delle cosce i quali sono i muscoli maggiormente coinvolti nella corsa, inoltre il potenziamento del quadricipite migliora la postura e lo stile di corsa. Sicuramente un podista di alto livello può essere danneggiato nel breve periodo dalla bici in quanto lega le gambe, ma uno come me che non va tanto veloce, anzi... è solo aiutato dalla bicicletta, senza contare il minore stress per i tendini d'achiille. D'altronde 2 fisiatri ed un medico sportivo mi hanno consigliato di alternare allenamenti di bici e di corsa per non stressare troppo i tendini d'achille e penso proprio che farò così, in caso contrario dovrei già chiudere la mia stagione podistica...domenica dopo la GARA non riuscivo quasi a camminare...
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5983
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da disti »

In bici si utilizza molto il vasto mediale e il retto femorale e infatti le gambe diventano belle perché si definiscono un sacco :joint: . Comunque sono d'accordo con quello che dici però ripeto: se si vogliono massimizzare le prestazioni podistiche è meglio che il potenziamento e la forza si facciano con altri mezzi. Io dopo allenamenti di bici pesanti il giorno dopo mi ritrovo con le gambe imballatissime.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26251
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da lucaliffo »

il guaio della bici (per chi corre) è che, anche se lavori a fc relativamente basse, a livello muscolare stai sempre facendo un lavoro... e così TI SFONDI perchè non recuperi mai.

senza contare le enormi differenze biomeccaniche.
ad esempio, in bici articoli la caviglia poco e niente... poi vai a correre e STRACK! ti parte il tda.
è così che la bici preserva i tendini? mah...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Febax
Allievi
Allievi
Messaggi: 341
Iscritto il: ven 11 dic 2015, 19:37

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Febax »

Luc mi puoi spiegare perché la bici può essere dannosa per tda, che non ho ben capito?
Febax
Allievi
Allievi
Messaggi: 341
Iscritto il: ven 11 dic 2015, 19:37

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Febax »

Può essere utile la bici come scarico fatta per esempio per 1h/50' facilissimo, per esempio al mattino e al pomeriggio fare un lavoro di corsa così da far "girare le gambe " al mattino , oppure il contrario?
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da chippz »

Io per un paio di estati ero solito fare allenamento di corsa al mattino e una pedalata in bici al pomeriggio/sera. Benefici? Boh.. non penso di aver ottenuto chissà quali miglioramenti, ma andavo comunque più lento di adesso.

Comunque i tendini NON si preservano per la differente meccanica di corsa. Con la bici vengono sollecitati meno che nella corsa, ma in maniera differente. Quindi poi quando riprendi a correre la meccanica sarà diversa e i tendini non saranno abituati al diverso sforzo.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da marekminutski »

La bici (8 anni a livelli amatoriali "più che discreti") ha fortemente contribuito al "rattrappimento" delle mie anche e delle mie caviglie (su cui la mia osteopata è pienamente concorde) e su cui ora con Luc stiamo costantemente lavorando poiché è certamente la causa della mia tecnica di corsa "drammaticamente pattinante".
Paolo
Juniores
Juniores
Messaggi: 818
Iscritto il: ven 15 gen 2016, 9:29

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Paolo »

chippz ha scritto:
Comunque i tendini NON si preservano per la differente meccanica di corsa. Con la bici vengono sollecitati meno che nella corsa, ma in maniera differente. Quindi poi quando riprendi a correre la meccanica sarà diversa e i tendini non saranno abituati al diverso sforzo.
Infatti la bici non deve sostituire la corsa per lunghi periodi, oppure se la sostituisce per lunghi periodi, bisogna riprendere la corsa con un basso chilometraggio. In ogni caso a dicembre, con pochi allenamenti di corsa sulle gambe (ho ripreso a correre l'11 novembre dopo 5 mesi e mezzo di astinenza dalla corsa ed una brutta cistite acuta a fine ottobre con 40,1° di febbre!!!) e molta bici, oltre al nuoto che continuavo a praticare, a parità di frequenze cardiache, andavo più forte che a marzo e non avevo i dolori ai tendini d'achille che avevo a marzo! Non penso che sia un caso...Faccio un altro esempio personale a dicembre ho fatto 10 giorni di pausa corsa per colpa del tendine d'achille di sinistra che mi faceva male, ho fatto bici, ho fatto anche un pò di nuoto in mare, quando ho ripreso ho fatto 5,6 km. di FONDO MEDIO in spiaggia a 5'00" al km. il miglior MEDIO da quando avevo ripreso ad allenarmi!! Anche questo sarà un caso? Non penso proprio...Troppe casualità...
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
Paolo
Juniores
Juniores
Messaggi: 818
Iscritto il: ven 15 gen 2016, 9:29

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Paolo »

marekminutski ha scritto:La bici (8 anni a livelli amatoriali "più che discreti") ha fortemente contribuito al "rattrappimento" delle mie anche e delle mie caviglie (su cui la mia osteopata è pienamente concorde) e su cui ora con Luc stiamo costantemente lavorando poiché è certamente la causa della mia tecnica di corsa "drammaticamente pattinante".
Tieni anche conto che la postura su una bici da corsa, con tanto di pedali a incastro, è molto diversa dalla postura in mountan bike con i pedali senza incastro o fermapiedi, d'altronde al podista che vuole tenersi in forma con la bici si consiglia la mtb con i pedali simili a quelli della bici da passeggio, in quanto lo sforzo muscolare è più simile a quello della corsa rispetto alla bdc
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26251
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da lucaliffo »

Febax ha scritto:Luc mi puoi spiegare perché la bici può essere dannosa per tda, che non ho ben capito?
durante la pedalata l'angolo della caviglia (piede-gamba) varia pochissimo o nulla, ovvero la caviglia si flette ed estende pochissimo o nulla, e i polpacci fanno un lavoro sostanzialmente isometrico.
ma anche a livello anche e ginocchia la variazione angolare è minore che nella corsa.
poi c'è il problema che l'applicazione della forza nella corsa è più istantanea che nella bici.
poi c'è il problema che nella bici non c'è elasticità.

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/