@lucaliffo:
Ci sono molte correnti di pensiero, di norma si concorda che la tattica da sola rappresenta oltre il 50% di ciò che serve per migliorare (al secondo posto la visualizzazione).
Però poi noto ci sono una marea di stili di gioco e punti di forza.
Ad esempio quel Maestro con cui mi sento, lui dice che è arrivato a quel titolo senza mai studiare le aperture, punta tutto sul mediogioco e infatti nella variante 960 (che praticamente non esiste la fase di apertura) è 6 nel ranking Lichess e online quando aveva 1950 aveva pareggiato contro Nakamura (che è un GM nella top 5 mondiale).

Così come esistono giocatori da >2000 nelle partite bullet (meno di 1') che poi nelle altre cadenze fanno schifo...
@disti:
Azz, 46% é brutto

hai cannato qualcosa in apertura o hai lasciato qualche pezzo in presa?
Una cosa che mi sto sforzando di capire è che fa migliorare molto di più questa partita che l'altra da 98%.
Devi capire cosa hai sbagliato e trovare una soluzione.
Ad esempio l'altro giorno dopo il pb rapid avevo fatto un secondo torneo online e ne ho vinta 1 su 5, di cui 3 ero col nero e in tutte abbiamo giocato la variante Alapine della Siciliana. E conosco le prime 5/6 mosse di teoria, quindi gli errori sono iniziati dal primo mediogioco.
Dopo l'amarezza ho capito che probabilmente il problema stava in quella apertura, e in generale in tutta la Siciliana.
É vero che con la variante del dragone so le prime 10/12 mosse (di due sequenze che possono nascere), ma probabilmente é un'apertura che ti porta al mediogioco in una maniera precisa e se non tieni la stessa linea sei fregato.
Quindi due strade: o si prova ad arrivare a 20 mosse di teoria (non so manco come) o si sceglie un'apertura meno complicata.
Ecco che ho provato la Caro-Kann e ho giocato meglio complessivamente (pur sapendo forse solo le prime 3 mosse).