Grazie marek.
Io, avendo una bici da ciclocross, con cui faccio anche commuting (a volte) e giretti su offroad leggero (col figlio) , pensavo che i rulli liberi fossero più comodi, evitando monta e smonta (a proposito, sui vostri rulli utilizzate la gomma "dedicata"?)
Sottolineo che il mio scopo non sarebbe fare lavori di qualità, ma solo aerobico/cardio leggero/sciogligambe
CICLISMO: allenamento, meccanica
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Sai cosa, sui rulli liberi devi stare attento perché non sono proprio molto stabili (per l'appunto, sono "liberi"!)
Io sì, avendo 4 ruote che "mi avanzano", ne ho equipaggiata una con il suo copertoncino. Chiaro che poi se un giorno sono a casa dal lavoro e voglio uscire oppure prima di ogni weekend mi tocca cambiare la ruota. A breve comunque cambio bici e quella attuale sarà il muletto fisso per i rulli!
Io sì, avendo 4 ruote che "mi avanzano", ne ho equipaggiata una con il suo copertoncino. Chiaro che poi se un giorno sono a casa dal lavoro e voglio uscire oppure prima di ogni weekend mi tocca cambiare la ruota. A breve comunque cambio bici e quella attuale sarà il muletto fisso per i rulli!
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Ho visto in rete qualche video e in effetti non deve essere semplice.
Sui trainer, c'è n'è un tipo quello più "realistico"? Fluido, magnetico....
Oppure dipende dalla marca/fascia di prezzo?
Ps intendo come pedalata, non riguardo alle funzioni smart
Sui trainer, c'è n'è un tipo quello più "realistico"? Fluido, magnetico....
Oppure dipende dalla marca/fascia di prezzo?
Ps intendo come pedalata, non riguardo alle funzioni smart
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Mah, non saprei cosa consigliarti. In passato pure io usavo quelli liberi e non mi trovavo benissimo. Quest'anno ho deciso di prendere un trainer (ho il TacX Vortex Smart, magnetico).
Penso che una volta che monti il suo copertone, la rotazione è comunque buona, non mi farei problemi. Indicativamente, se non vuoi una "baracca", starei sui 200€ (stiamo parlando però di un rullo NON smart...)
Penso che una volta che monti il suo copertone, la rotazione è comunque buona, non mi farei problemi. Indicativamente, se non vuoi una "baracca", starei sui 200€ (stiamo parlando però di un rullo NON smart...)
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Grazie delle dritte Marek, mi guardo in giro e valuto (magari anche tra le spin bike)
- simone03031986
- Seniores

- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
I miei li ho pagati 250€ scontati, non sono smart ed il fissaggio della bici lo fai in 10 secondi. Lo sforzo lo regoli semplicemente coi rapporti in quanto il rullino scorre in un bagno di fluido particolare. Io purtroppo non ho la ruota dedicata (però la gonfio a 8 anzichè 7.5 atm) ma per ormai la prossima stagione vorrei comprare una coppia di cerchi come si deve così ho il ricambio.
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- simone03031986
- Seniores

- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Oggi ho fatto altra modifica di assetto.
Premessa: stavo riscontrando problemi di adattamento con i muscoli vasti (mediano e laterale) che in particolare si facevano sentire (e solo nell'ultima parte, una "fascia di circa 10cm) quando magari facevo una seduta di bdc ed il giorno dopo running. Infatti sono i muscoli che più di tutti fanno un lavoro diverso, praticamente contrario: nella corsa devono ammortizzare invece nella bdc devono spingere. Perciò ho pensato che forse l'inizio della fase di spinta avvenisse con la gamba troppo chiusa ed infatti, confrontandomi con video di altri atleti, mi mancano 5-6°.
Modifiche: ho indietreggiato le tacchette di 3mm ed alzato la sella di 5mm. Appena avrò tempo farò un video.
Cosa ne pensate?
Premessa: stavo riscontrando problemi di adattamento con i muscoli vasti (mediano e laterale) che in particolare si facevano sentire (e solo nell'ultima parte, una "fascia di circa 10cm) quando magari facevo una seduta di bdc ed il giorno dopo running. Infatti sono i muscoli che più di tutti fanno un lavoro diverso, praticamente contrario: nella corsa devono ammortizzare invece nella bdc devono spingere. Perciò ho pensato che forse l'inizio della fase di spinta avvenisse con la gamba troppo chiusa ed infatti, confrontandomi con video di altri atleti, mi mancano 5-6°.
Modifiche: ho indietreggiato le tacchette di 3mm ed alzato la sella di 5mm. Appena avrò tempo farò un video.
Cosa ne pensate?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Scusa, ti faccio una domanda vestendo il ruolo del mega ignorante.
Ma se quei muscoli in bici devono spingere mentre correndo devo ammortizzare, il loro ruolo rimarrá invariato qualsiasi assetto adoperi.
Pensi che sia la modifica dell'assetto a farti risolvere?
(Ok, mi dirai che con il nuovo assetto lavorano meglio.. però..).
Ma se quei muscoli in bici devono spingere mentre correndo devo ammortizzare, il loro ruolo rimarrá invariato qualsiasi assetto adoperi.
Pensi che sia la modifica dell'assetto a farti risolvere?
(Ok, mi dirai che con il nuovo assetto lavorano meglio.. però..).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- simone03031986
- Seniores

- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Diciamo che equivale a correre sollevando eccessivamente le ginocchia. Quello che varia è il quanto un determinato muscolo deve lavorare nella specifica fase.
L'adattamento dovrà esserci in qualunque caso ma stiamo lavorando perchè avvenga nel migliore dei modi.
Spero solo di ragionare nel modo giusto.
Per la cronaca, i valori che considero "ideali" sono di 150° al PMI e 75° al PMS. Ovviamente intendo l'angolo tra gamba e coscia e sono valori circa da posizione crono, perciò potrebbe andare bene anche qualcosina in meno
L'adattamento dovrà esserci in qualunque caso ma stiamo lavorando perchè avvenga nel migliore dei modi.
Spero solo di ragionare nel modo giusto.
Per la cronaca, i valori che considero "ideali" sono di 150° al PMI e 75° al PMS. Ovviamente intendo l'angolo tra gamba e coscia e sono valori circa da posizione crono, perciò potrebbe andare bene anche qualcosina in meno
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Simone: basta alzare 'sta sella! 

