ok..concordo....però..dovrebbero almeno capire cosa è il fartlek...alla fine è storia...a volte usano termine fartlek per far sembrare una cosa alternativa?odio(in senso lato9tutti sti fanta allenatori che usano e parlano con termini che manco sanno cosa vuol dire...sembra di sentire parlare dei gene della programazzione...poi vedo che fanno cio che faccio io(un pivello come coach)da anni...esempio spuffy.....parte con allenamenti brevi e tirati...poi lunghi da mezza...poi boooo ma non dovrebbe esserci un programma mirato per una specialità?lucaliffo ha scritto:maarco,
le mie battaglie nell'atletica sono anche filosofico-semantiche. NON POSSIAMO dare tanti significati quante sono le persone sulla terra. non possiamo presupporre che tutti abbiano in testa lo stesso significato nostro (magari a volte pure io sono impreciso su questo punto eh...) e bisogna attenersi il più possibile a significati comuni e che limitino l'incertezza.
allora, in atletica recupero "passivo" significa "da fermo", "attivo" significa "non da fermo".
poi "attivo" si deve specificare: jogging iperlento? cl? cl svelta? medio?
Allenamento del giorno [11/02/15-28/04/15]
Re: Allenamento del giorno
Re: Allenamento del giorno
Dopo una cena a base di rustici, due birre da 33 cl, entrambe con gradazione alcolica dell'11% (boucanier e rochefort 10), crepes con nutella, stamattina ho fatto uno dei miei migliori allenamenti sui 1000. In programma 8 ripetute (giusto?
) con recupero di 2' a 5', prima ripetuta a 3'30, ultima a 3'29, le altre sei tra 3'33 e 3'32.
"Qualcuno" ha ipotizzato la teoria della "trasformazione del rustico"
"Qualcuno" ha ipotizzato la teoria della "trasformazione del rustico"

Re: Allenamento del giorno
concordo..dopo le nostre mitiche seratone sia io che spuffy sempre buoni risultatiErvin ha scritto:Dopo una cena a base di rustici, due birre da 33 cl, entrambe con gradazione alcolica dell'11% (boucanier e rochefort 10), crepes con nutella, stamattina ho fatto uno dei miei migliori allenamenti sui 1000. In programma 8 ripetute (giusto?) con recupero di 2' a 5', prima ripetuta a 3'30, ultima a 3'29, le altre sei tra 3'33 e 3'32.
"Qualcuno" ha ipotizzato la teoria della "trasformazione del rustico"
Re: Allenamento del giorno
"trasformazione del rustico" sarà il titolo di un mio prossimo post sul blog, è decisoErvin ha scritto:Dopo una cena a base di rustici, due birre da 33 cl, entrambe con gradazione alcolica dell'11% (boucanier e rochefort 10), crepes con nutella, stamattina ho fatto uno dei miei migliori allenamenti sui 1000. In programma 8 ripetute (giusto?) con recupero di 2' a 5', prima ripetuta a 3'30, ultima a 3'29, le altre sei tra 3'33 e 3'32.
"Qualcuno" ha ipotizzato la teoria della "trasformazione del rustico"
maarco,
la "novità alternativo/rivoluzionaria", terminologica o nei contenuti... vende.
Re: Allenamento del giorno
va benone!
peccato oggi non dovevo correre... ieri sera pizzona doppio gusto e birra... vabbè mo' faccio palestra va!
peccato oggi non dovevo correre... ieri sera pizzona doppio gusto e birra... vabbè mo' faccio palestra va!
Re: Allenamento del giorno
"interval training" o "ripetute brevi" sono altri di quei termini poi... mah, forse sarebbe meglio eliminarli.
l'interval training storicamente (anni 30!) nacque come ripetute di 100-400m a recupero da fermo in cui si partiva per la ripetuta successiva quando la fc scendeva a 120.
io penso anche che bisognerebbe dare definizioni comuni a tutte le specialità, anche alla velocità. nella velocità d'oltreoceano non si usano ste nomenclature nè le nomenclature confuse della velocità italiana (tipo "resistenza/capacità/potenza alattacida/lattacida")
l'interval training storicamente (anni 30!) nacque come ripetute di 100-400m a recupero da fermo in cui si partiva per la ripetuta successiva quando la fc scendeva a 120.
io penso anche che bisognerebbe dare definizioni comuni a tutte le specialità, anche alla velocità. nella velocità d'oltreoceano non si usano ste nomenclature nè le nomenclature confuse della velocità italiana (tipo "resistenza/capacità/potenza alattacida/lattacida")
Re: Allenamento del giorno
Oggi scarico pregara.
Non avevo proprio voglia e me la sono presa comoda.
Sono partito con le gambe dure, faticavo a correre ( cosa ormai storica per me, da anni mi succede) poi pian oiano si sono sciolte un poco. STreccing e varie, poi 8 km a 5.09.
Sensazioni non piacevole, mi sento ancora pesante e le gambe girano poco.
Dopo invece degli allunghi mi sono fatto, come facevo tempo fa, dei farlek. 5 * 30 sec + 1 min.
e le gambe hanno cominciato a girare. Ho tirato un pochino senza esagerare e' andata bene...
MISTERO !!!
pensavo di fare oggi, se ce la faccio, un massaggio... bella idea?
Non avevo proprio voglia e me la sono presa comoda.
Sono partito con le gambe dure, faticavo a correre ( cosa ormai storica per me, da anni mi succede) poi pian oiano si sono sciolte un poco. STreccing e varie, poi 8 km a 5.09.
Sensazioni non piacevole, mi sento ancora pesante e le gambe girano poco.
Dopo invece degli allunghi mi sono fatto, come facevo tempo fa, dei farlek. 5 * 30 sec + 1 min.
e le gambe hanno cominciato a girare. Ho tirato un pochino senza esagerare e' andata bene...
MISTERO !!!
pensavo di fare oggi, se ce la faccio, un massaggio... bella idea?
Re: Allenamento del giorno
Su un altro sito (non italiano, che uso per registrare i miei allenamenti), per la corsa ci sono solo due opzioni:
-running
-intervals
Running generalmente prevede corse continue, Intervals invece corse spezzate (non puoi inserire più di 1 miglio come lunghezza della singola) e per quest'ultimo c'è un'ulteriore divisione tra:"sprint, running, jogging, walking". E' intuibile che puoi inserire le "ripetute" (minori di 1609m) come intervals / running e i recuperi come intervals / walking (se da fermo) o jogging (se corricchiando).
In ogni caso le chiamano "intervals".
I medi, i lenti, i lunghi, i corti veloci si chiamano tutti "running". Quello che fa la differenza sono i "punti" che ricevi dopo aver registrato l'allenamento. Punti che variano in base alla distanza e durata (quindi velocità) e FC (o percorsi extra, come salite o trail).
Tante definizioni, ma alla fine cosa cambia se c'è confusione con i nomi?
-running
-intervals
Running generalmente prevede corse continue, Intervals invece corse spezzate (non puoi inserire più di 1 miglio come lunghezza della singola) e per quest'ultimo c'è un'ulteriore divisione tra:"sprint, running, jogging, walking". E' intuibile che puoi inserire le "ripetute" (minori di 1609m) come intervals / running e i recuperi come intervals / walking (se da fermo) o jogging (se corricchiando).
In ogni caso le chiamano "intervals".
I medi, i lenti, i lunghi, i corti veloci si chiamano tutti "running". Quello che fa la differenza sono i "punti" che ricevi dopo aver registrato l'allenamento. Punti che variano in base alla distanza e durata (quindi velocità) e FC (o percorsi extra, come salite o trail).
Tante definizioni, ma alla fine cosa cambia se c'è confusione con i nomi?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052




