@lucaliffo Vero, la penso così pure io. Nel punto 3 aggiungo anche quelli fissati non con i kg ma con la potenza, quindi con la velocità di esecuzione ("deve essere esplosiva perché gli studi scientifici dicono così!").
(ecco,
@gaeshipag e
@salvassa mi hanno preceduto, parlando appunto di Power Clean

)
Il punto 2 è quello che più mi ostacola maggiormente perché io stesso tra periodo pre-covid in cui facevo bici + 4 palestre/settimana e il periodo post-covid in cui faccio solo bici ho notato un abisso lato performance.
Riporto il grafico dell'intensità, ovvero la parte in cui il ruolo della palestra potrebbe/dovrebbe essere predominante.
(linea blu = stima PB 1' // linea marrone = andamento breve termine intensità // linea verde = andamento lungo termine intensità)
Notare come è proprio quando abbandono palestra dopo i primi mesi 2020 che l'intensità cresce, inizialmente con un mega picco (la famosa "trasformazione"!?!?!), poi stabile ma sempre maggiore del periodo palestra (pre-covid).
andamentoctint+mmp1-2019-2021.PNG
Letto all'incontrario però non è detto che io possa aumentare ulteriormente solo grazie alla bici per un fattore di recupero (una palestra pesante sarà sempre meno tassante di una seduta intensa dello sport specifico, proprio perché non si è dei powerlifter quindi si parla di carichi medio-bassi a livello assoluto, ovviamente dopo essersi abituati facendo con gradualità).
Quindi boh.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.