allenamento BRITISH

Discussioni sull'allenamento per le gare brevi in pista e in strada
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da chippz »

NicolaRossi1 ha scritto: gio 26 ago 2021, 13:55 Colpiscono tutte quelle ore di cross training, che presumo diventerà il trend del 400ista/800ista nei prossimi anni.

Al momento sono indeciso se una seduta come i 3x8' (o i 4x8 di Seiler) si potrebbe proporre anche a gente che non corre molto (800isti) o avrebbe poco senso. Al momento propendo più per il si che per il no.
Da capire anche se il 3/4x8' per 800isti è meglio a piedi o come cross-training (bici?). :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

NicolaRossi1 ha scritto: gio 26 ago 2021, 13:55 Grazie della condivisione.

Colpiscono tutte quelle ore di cross training, che presumo diventerà il trend del 400ista/800ista nei prossimi anni.

Al momento sono indeciso se una seduta come i 3x8' (o i 4x8 di Seiler) si potrebbe proporre anche a gente che non corre molto (800isti) o avrebbe poco senso. Al momento propendo più per il si che per il no.
1) le ore di cross training sono 2
2) é un´800ista... :boh:

3x8 é un fondo veloce spezzato alias 3x2300, cosa c´é di strano?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2185
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da NicolaRossi1 »

Nel frattempo la ragazza ha appena fatto pb sui 400: 52,6 circa
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2185
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da NicolaRossi1 »

lucaliffo ha scritto: gio 26 ago 2021, 16:44
NicolaRossi1 ha scritto: gio 26 ago 2021, 13:55 Grazie della condivisione.

Colpiscono tutte quelle ore di cross training, che presumo diventerà il trend del 400ista/800ista nei prossimi anni.

Al momento sono indeciso se una seduta come i 3x8' (o i 4x8 di Seiler) si potrebbe proporre anche a gente che non corre molto (800isti) o avrebbe poco senso. Al momento propendo più per il si che per il no.
1) le ore di cross training sono 2
2) é un´800ista... :boh:

3x8 é un fondo veloce spezzato alias 3x2300, cosa c´é di strano?
Ok, per é una buona percentuale dell'allenamento totale.

Tu, andresti anche oltre? Tipo un 4x8' lo faresti fare? Su un Aquaro verrebbero tipo 4x2600/700, più di 10k di lavoro.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

NicolaRossi1 ha scritto: sab 28 ago 2021, 18:19
lucaliffo ha scritto: gio 26 ago 2021, 16:44
NicolaRossi1 ha scritto: gio 26 ago 2021, 13:55 Grazie della condivisione.

Colpiscono tutte quelle ore di cross training, che presumo diventerà il trend del 400ista/800ista nei prossimi anni.

Al momento sono indeciso se una seduta come i 3x8' (o i 4x8 di Seiler) si potrebbe proporre anche a gente che non corre molto (800isti) o avrebbe poco senso. Al momento propendo più per il si che per il no.
1) le ore di cross training sono 2
2) é un´800ista... :boh:

3x8 é un fondo veloce spezzato alias 3x2300, cosa c´é di strano?
Ok, per é una buona percentuale dell'allenamento totale.

Tu, andresti anche oltre? Tipo un 4x8' lo faresti fare? Su un Aquaro verrebbero tipo 4x2600/700, più di 10k di lavoro.
no, per me 6/7km bastano
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da zazs »

NicolaRossi1 ha scritto: sab 28 ago 2021, 18:16 Nel frattempo la ragazza ha appena fatto pb sui 400: 52,6 circa
Lo dicevo che valeva meno di 53
400 53”90
800 2’02”85
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

zazs ha scritto: dom 29 ago 2021, 23:58
NicolaRossi1 ha scritto: sab 28 ago 2021, 18:16 Nel frattempo la ragazza ha appena fatto pb sui 400: 52,6 circa
Lo dicevo che valeva meno di 53
mo´ il diff é in perfetta media mondiale 10
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da zazs »

Perchè per un amatore o anche per un atleta evoluto è cosi difficile avere 10” di differenziale che hanno solitamente i top? È un fatto di talento o di allenamento? Ovvero riesci ad avere 10” se sei uno da olimpiade nel dna o se non lo hai è perche sei mal allenato sugli 800?
Non me ne voglia @edorm che lo uso come essmpio (me stesso sono troppo scarso e poco resistente), ma anche edo con 49/50 sui 400 ha 1’54 sugli 800, forse ora qualcosa meno del pb, ma non ha 1’50, pur essendo molto ben allenato e sicuramente del tipo piu resistente che veloce, visto che fa 3000/5000?
400 53”90
800 2’02”85
Avatar utente
sabba
Promesse
Promesse
Messaggi: 1187
Iscritto il: mar 22 set 2020, 21:33

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da sabba »

zazs ha scritto: lun 30 ago 2021, 8:00 Perchè per un amatore o anche per un atleta evoluto è cosi difficile avere 10” di differenziale che hanno solitamente i top? È un fatto di talento o di allenamento? Ovvero riesci ad avere 10” se sei uno da olimpiade nel dna o se non lo hai è perche sei mal allenato sugli 800?
Non me ne voglia @edorm che lo uso come essmpio (me stesso sono troppo scarso e poco resistente), ma anche edo con 49/50 sui 400 ha 1’54 sugli 800, forse ora qualcosa meno del pb, ma non ha 1’50, pur essendo molto ben allenato e sicuramente del tipo piu resistente che veloce, visto che fa 3000/5000?
Da una abbastanza ignorante in materia, mi viene da pensare che i top hanno differenziali molto bassi perché hanno iniziato a correre da (molto) giovani. Magari si inizia con distanze brevi, poi si cerca di allungare la distanza portandosi dietro la velocità che si è costruiti da giovani?
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da Ericradis »

Anche io penso che la velocitá che uno si é messo in saccoccia da giovane se la porti dietro sempre. Mi pare che abbia scritto qualcosa il Corsaro sulla riserva di velocitá.