Ma quando sto bene riesco anche con un peso sulla gamba. È che post lavori ho sempre gli adduttori abbastanza provati. Devo pensare se vale la pena dargli quel quid in più come allenamento della forza (oltre al resto) o è meglio lasciarli un po' in pace
Inviato dal mio moto g(50) utilizzando Tapatalk
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
L'Appiedato ha scritto:
-tipo posizione di plank, un piede appoggiato su un rialzo, l'altra gamba sollevata e fai leva (non penso si sia capito).
Il Copenaghen plank?
Grande esercizio, volevo inserirlo nella mia routine ma il fatto di allenare gambe sempre post lavori (anche se la sera) non aiuta. L'adduttore soprattutto il sinistro non je la fa a fare quell'esercizio. Dovrei inserirlo quando sono più fresco
sabba ha scritto:Scherzi a parte, buona fortuna per il nuovo capitolo.
Non so molto di infortuni seri, ma immagino sia molto frustrante dover conviverci, essere vicini al picco della forma e cadere per ripartire (quasi) da 0.
PS: complimenti a @disti e @lorenzo90 per le gare recenti!
Inviato dal mio TelefonoIntelligente usando Tapatalk
Sabba io fortunatamente di infortuni seri non parlo, un infortunio serio per me è una operazione ad un tendine d'achille, per esempio. Vorrei fosse un nuovo paragrafo, capitolo è troppo. Grazie comunque
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Allora ho capito male. Avevo inteso che hai dovuto fare settimane di stop causa peronei/pubalgia.
Inviato dal mio TelefonoIntelligente usando Tapatalk
Sono io che sono stato poco preciso.
Il più problematico dei due è stato il problema ai peronei, lì veramente avevo dolore e ho corso tanti, troppi, giorni sul dolore. La pubalgia non mi ha mai impedito di fare un lento ma come forzavo il giorno dopo ne pagavo le conseguenze. Sono stati mesi a singhiozzo ma fermo fermo ci sono stato pochissimo, ho invece perso settimane di qualità quello sì.
salvassa ha scritto: lun 22 mag 2023, 16:14
Il Copenaghen plank?
Grande esercizio, volevo inserirlo nella mia routine ma il fatto di allenare gambe sempre post lavori (anche se la sera) non aiuta. L'adduttore soprattutto il sinistro non je la fa a fare quell'esercizio. Dovrei inserirlo quando sono più fresco
È comunque un esercizio molto tosto e io nella fase infiammatoria non mi sentirei di consigliarlo toutcourt; in passato funzionò, nel caso attuale sembravo rispondere meglio allo stretching, cosa che in passato addirittura trovavo controproducente
assolutamente! come dicevo sono stato settimane sugli esercizi isometrici all'inizio di quel video e poi comunque ho lasciato stare il copenaghen plank con leva corta dopo il primo tentativo e gli adduttori che si sono subito lamentati insultandomi
Ah, ok.
Guarda...in passato mi è capitato un paio di volte di utilizzare quegli esercizi per tamponare la situazione al primo accenno di pubalgia. Purtroppo devo riconoscere che questa volta non mi sono accorto subito del pericolo perché la situazione è degenerata da un adduttore un po' contratto (poi è esploso lo psoas) mentre solitamente colpiva più il muscolo iliaco o muscoletti dalle parti del piriforme (non saprei dire esattamente quale).
Quindi tornando a noi, quelli esercizi vanno bene o subito alla comparsa del primo sintomo o scavalcato il passo del dolore, nella fase di guarigione