Sono ottimi volumi.. e secondo me è anche "difficile" fare qualità paciugo. Dici é un problema del riuscire a mantenere i ritmi o strutturare i lavori? Secondo me, a meno di non fare cose che non c'entrano nulla, con quei volumi diventano comunque ottimi anche se non si rispettano al 100%.
Ma sai...se sei a abituato e se ci sono le condizioni meteo-spaziotemporali fare km è relativamente facile, in passato è capitato di fare anche di più, il difficile è fare qualità seria; no piaciugate!
Cmq @NicolaRossi1 parliamo di cose importanti: ti stai allenando in bici? Io ho ritrovato il mio pensiero felice, quel giretto domenicale mi fa iniziare la settimana a cuore leggero e non vedere l'ora che arrivi il fine settimana per ritornare a pedalare.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Si, è l'unico sport che sto cercando di praticare "agonisticamente".
La mia attuale routine è questa: 3-4 volte a settimana faccio 1h di cyclette in pausa pranzo (non ho la bici a portata di mano) e 1 uscita più lunga nel weekend (3-4h).
Sto riuscendo a correre 1v/settimana per circa 7-8Km. A fine Novembre ho la gara del campanile nel mio paese, è di 10Km e vorrei riuscire a concluderla degnamente eheh.
Siamo un po' lontanucci (Milano-Piacenza), ma volendo si può combinare un'uscita.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com
chippz ha scritto: lun 28 ott 2024, 8:11
Sono ottimi volumi.. e secondo me è anche "difficile" fare qualità paciugo. Dici é un problema del riuscire a mantenere i ritmi o strutturare i lavori?
Con qualità paciugo intendo un lavoro o poco denso o poco voluminoso (relativamente ai ritmi ricercati) o con buffer eccessivo.
Sì, la quantità che ha scritto.
Si, riesco, mantenere un certo schema è già di per sé un piccolo stimolo, un po' mi forzo pure perché di indole sono un pigro, il mio collega mi ha definito piombitico e so che meno faccio e meno farei.
Poi comunque considera che al momento mi sento un po' in panchina ma in verità avrei ancora voglia di combinare qualcosa.
Settimana più densa delle precedenti anche se con qualche km in meno, complessivamente 133km di corsa + 2 uscite in bici (grazie al giorno di festa).
3 lavori:
-un 3x3000 rec. 3' di corsetta (tranne l'ultimo con recupero tagliato a 1:48 per cercare di sfruttare il lavoro di altri due che però hanno terminato la ripetuta dopo 300m) media 3:16 però partito un po' conservativo e l'ultimo venuto a 3:12
-16x400 rec 1' fermo, tempi tra 1'10 e 1'12,
-18km di medio su percorso bastardello, media 3:29 ma barando perchè ho usato le vaporfly.
Il medio è l'allenamento che recentemente soffro di più anche perchè è quello in cui gli adduttori scassano di più.
Bici niente di trascendentale, un giro da 67km e l'altro da 60 ma quello da 67 con 1100m di dislivello
Settimana di 153km con due lavori e mezzo e un giro in bici (73km con un 700m di disl)
-3x4000 , primo recupero 3:45 jogging secondo recupero 3:30 jogging, media 3:17
-42x200 rec. 100m jogging; in pratica un lavoro intermittente molto polarizzato. Ho voluto provare una cosa che non ricordo avessi già provato ma in realtà non penso funzioni così com’è. L’idea era quella di fare un lavoro con tanto volume a ritmi veloci e che al contempo fosse meno pesante di un analogo lavoro con ripetute di 400m. La media dei 200 è stata di 2:57/58 e il recupero di 100 m era sui 32 secondi. Il problema è che vuoi per il recupero stretto vuoi perché la fase di accelerazione su un 200m ha il suo peso il ritmo non è uscito tanto diverso da un ipotetico allenamento corrispettivo di 400m tant’è vero che l’ultimo 200 l’ho prolungato per altri 200m facendo 1:09. Oltretutto, non è nemmeno risultata una seduta meno impegnativa.
-30km svelti su percorso da 260m di disl.